Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti qualcuno conosce la dimostrazione del seguente teorema?
Sia $f: RR -> RR$ uniformemente continua su $RR$
Allora esistono $a,b in RR_+$ tali che $|f(x)|<=a|x|+b$ $forall x in RR$
ciao a tutti e grazie
Studiando gli integrali curvilinei sono incappato in qualche dubbio, magari qualcuno mi può dare una delucidazione.
Supponiamo $\gamma$ una curva rettificabile, $\Gamma$ il suo sostegno ($\Gamma=\gamma([a,b])$), $f:\Gamma\toRR$.
Un po' ovunque ho trovato questa definizione: (Dobbiamo aggiungere l'ipotesi che $\gamma$ sia regolare ovvero $\gamma in C^1, \gamma'!=0$)
(*)$int_\gamma f dS=int_a^b f(\gamma(t))||\gamma'(t)||dt$
Ora io presumo che la $S$ indichi la lunghezza d'arco, ovvero ...

Data la funzione $f(x,y)=xy^(2)e^(-xy)$ ristretta al primo quadrante,stabilire se esiste il limite della funzione quando il punto $(x,y)$ si allontana indefinitamente dall'origine.
Come posso fare?Ho provato a calcolarmi il limite lungo la parabola $y=mx^2$ per $x->oo$,ma mi risulta che il limite è indipendente da $m$,quindi la condizione necessaria è verificata.
Help,
Grazie

Ragazzi ... è passato troppo tempo da Analisi 1 e ora non mi ricordo come si fanno le serie...
devo studiare il carattere di questa serie (cioè vedere come converge e se converge)
sommatoria da 0 a infinito di (2^n)/(1+4n)
grazie

si sa che se elevi un numero negativo ad un razionale con denominatore della frazione ridotta ai minimi termini che la rappresenta dispari allora è un numero reale altrimenti è un complesso. Tra l'altro dovrebbe essere della forma $(i sin(pi/n)+cos(pi/n))r$ con $r$ reale e $n$ è l'esponente di 2 nel denominatore della frazione ridotta ai minimi termini. Ora mi ero chiesto come funzionava il caso in cui l'esponente non è razionale. Per esempio $(-1)^((3)^(1/2))$. Allora mi sono ...

Scusate se ritorno con i miei esercizi irrisolti ma sono alla ricerca di qualcuno che mi spieghi come procedere con questo esercizio:
trovare tutti quei valori di p in ]0,+oo[ per i quali la funzione:
$(1+log^(p^2)x)/(xsqrt(log^(5p)x+4))$ è integrabile in [e,+oo[
stavolta mi occorre una spiegazione puntuale. non l'esercizietto svolto quanto una cosa che mi chiarisca il concetto di integrabilità perchè non so proprio procedere e i miei libri danno poche dimostrazioni sul caso. se doveste avere qualche testo ...

ciao a tutti.....ho un problemino con la soluzione generale di equazioni differenziali di dimensione 1:
pongo dx/dt = all'equazione differenziale, poi metto a sinistra i termini con le x e a destra quelli con le t, poi da integrare a sinistra per le x e a destra per le t, solo che portando i termini con le x a sinistra non capisco se devo portare anche il coefficiente della x. lo so che mi sarà spiegata da cani provo a fare un esempio numerico:
x'(t)= ax(t)+b
dx/dt= ...

Ciao a tutti,
Non riesco a svolgere la derivata seconda della funzione $x^3/(3^x)$ o meglio, non credo che la svolga in maniera corretta in quanto il derive mi da un altro risultato.
La derivata da svolgere è $3^-x(3x^2-x^3ln3)$ (che ovviamente è la derivata prima di $x^3/(3^x)$)
Qualcuno potrebbe aiutarmi pls?
Ho qualche difficoltà nell'interpretazione del grafico per questo integrale:
$int_gamma$ $(y)/(x+2y)^2dx$ - $(x)/(x+2y)^2dy$
dove gamma è la curva che ha per sostegno la spezzata di vertici
p0= (1,1); p1=(2,5); p2=(4,1) ( da intendersi nel verso antiorario)
Disegnando il grafico viene fuori un triangolo, allora la mia domanda è questa:
Devo calcolare l'integrale intendendo ogni lato come un segmento, quindi considerare 3 segmenti con relative equazioni parametriche ...

Qual è la differenza tra integrale di linea e l'integrale curvilineo?non calcolano entrambi la lunghezza di una curva?

Magari per qualcuno può sembrare banale, ma avrei bisogno di capire come si studia il dominio massimale di una funzione a due variabili. Ho notato che in alcuni casi diventa facile perchè è possibile fare delle sostituzioni e rendere la funzione ad una variabile ma in altri casi tipo questo in esame il libro mi da direttamente la risoluzione senza spiegare la tecnica.
$f(x,y)=sqrt((x+y)/(x-y))$
il testo riporta come risoluzione:
$ x>0 and -x<=y<x $
$ x<0 and x<y<=-x $
Io ricordavo la tecnica di ...
Ciao a tutti,
proprio l'altro ieri sono andato ad affrontare dopo interminabili ore di esercizi l'esame di analisi matematica e mi sono trovato davanti dei quesiti che mai avrei immaginato . Bisogna dire che non sono mai stato un asso nella materia ed è evidente che per conoscerla bene devo applicarmi ancora. Devo dire però che anche con davanti il libro i quesiti che seguono non riesco proprio a risolverli (senza contare le incertezze sulla validità dei ragionamenti di quegli altri che ...

ciao, ma come si risolvono le eq. differenziali a coeff. non costanti di ordine maggiore di 1?esiste un metodo?avete delle guide?

Se ho un integrale con 3 elementi e lo voglio svolgere con l'integrazione per parti come si fa?
Es: $e^(3x)x^2cos3x$ (inventato)
Voglio solo capire il procedimento

salve,
qualcuno saprebbe darmi una gerarchia d'infiniti per x-->-inf ?
in particolare perchè per x che tende a meno infinito x^2+e^x è asintotico a x^2?
grazie in anticipo
Studiare la derivabilità della funzione (|x|)^(1/2).. allora qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio io???
procendendo per gradi: per iniziare, alla g(x) tolgo il modulo e diventa
g(x)=x^(1/2) per x>=0 e (-x)^(1/2) per x0+ di [g(0+h)-g(0)]/h } e
{lim per h-->0- di [g(0+h)-g(0)]/h}.
Quindi per il limite destro uso la g(x) definita per x>=0 e per il limite
sinistro uso la ...

Ecco qui una serie e un integrale che non riesco a risolvere.. spero possiate aiutarmi grazie!
[size=75]NB: titolo modificato per il buon nome del forum Fioravante Patrone[/size]

Salve non riesco proprio a capire che relazione lega lo studio del segno della funzione alle relazioni di massimo minimo relativo che assumono i punti del dominio. Mi spiego con questo esercizio del quale non riesco a capire la risoluzione:
Data
$f(x,y)={sqrt(x*y)*(x^2+y^2-1)$ per $xy>=0$
$f(x,y)={0 $ per xy
Salve,
ho un piccolo dubbio circa l'ordine di infinitesimo: la funzione esponenziale tende a zero "più lentamente" di una generica funzione algebrica (ad es. $x^2$)? Mi è sorto questo dubbio andando a ripetere i gli ordini di infiniti ed infinitesimi..
Vi ringrazio anticipatamente!

S ((x-4)/(x^2-x+2)) dx
aiutatemiii ho l esame di analisi 1 il 23 giugno !!!!