Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, non riesco a trovare un modo per risolvere la seguente equazione:
$e^(x^2)+3x+4=0$
Magari è una stupidaggine ma dopo averla portata nella forma:
$ln(-3x+4)-x^2=0$
non riesco ad andare avanti...
Grazie!
Modifica: sono andato avanti e ho ottenuto
$ln((-3x+4)/e^(x^2)) = 0$
e quindi assumendo che al secondo membro valga l'uguaglianza $0 = ln(1)$ sono passato ad eguagliare gli argomenti dei due membri:
$(-3x+4)/e^(x^2)=1$
...ma sembra una cosa completamente inutile ...

Sto studiando le distribuzioni e ho trovato questo esercizio che però non riesco a risolvere, se qualcuno riuscisse a dirmi come fare ne sarei felice, perchè è da due giorni che ci penso senza risultati! grazie!
Sia $I\subset \mathbb{R}$ un intervallo aperto e $T$ una distribuzione tale che $T':=DT=0$. Dimostrare che esiste $c \in \mathbb{R}$ tale che $T=cT_1$, dove $1:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ è definita da $1(x)=1$ per ogni $x \in \mathbb{R}$.
Quindi ...

Ho un dubbio riguardo il seguente integrale:
http://www.matematicamente.it/esercizi_svolti/integrali/%24%5cint%111%5e0x%28logx%29dx%3d%24_200805243423
Ho tutto ben chiaro ma non capisco perchè dopo aver utilizzato l'integrazione per parti, l'utente procede risolvendo l'integrale con e-1 ancichè 0-1 come da testo..
Procedendo con 0-1 il risultato è diverso. Perchè ha usato e-1? e da dove li ha presi?

1. Denotato con A il cerchio del piano (x,y) con centro nell’origine e raggio 2, calcolare l’area del grafico della funzione
(x,y) appartente ad A ---> 3-x^2-y^2 ...
nn riesco risolvere questo esercizio
qualkuno potrebbe spiegarmi il procedimento per trovare la funzione da integrare?

Buon giorno forum!
Studiando sul mio libro di analisi, mi sono imbattuto in un teorema sulle funzioni, che dice:
$f(X nn Y) sube f(X) nn f(Y)$
In cui $f$ è un'applicazione $ArarrB$, e $X sube A, Y sube B$
C'è inoltre scritto che l'uguaglianza vale solo se $f$ è iniettiva. La dimostrazione è lasciata al lettore.
Tuttavia, benché questo teorema è facile da comprendere in maniera intuitiva, e trova riscontro con esempi facili da costruire, non riesco a trovare una ...

Allora... non ho ben capito come funziona lo svolgimento dei problemi riguardanti gli integrali curviline, ed il calcolo del lavoro svolto da una campo vettoriale lungo una curva... potreste gentilmente dire cosa devo fare praticamente nello svolgere (ad esempio) questo problema:
Calcolare il lavoro compiuto dal campo F(x,y) = 2yi - xj lungo la curva chiusa Y = Y1 U Y2 U Y3, percorsa in verso orario, dove:
Y1 è l'arco di parabola y = x^2 - 9 che si trova al di sotto dell'asse delle x
Y2 è ...

Una funzione lineare $T : C ([a, b]) -> RR$ è un funzionale positivo su $C ([a, b])$ se $T f >= 0$ è verificato per ogni $f ∈ C ([a, b])$ con $f >= 0$.
(i) Mostrare che ogni funzionale posivo $T$ su $C ([a, b])$ è continuo e calcolare la norma di $T$
(ii) Sia $S : L^oo([a, b])->RR$ un'estensione di $T$ con $||S||= ||T||$, si mostri che $S$ è un funzionale positivo su $L^oo([a,b])$.
Ciao, qualcuno potrebbe farmi 1-2 esempi di spazio di Banach che non sia uno spazio di Hilbert?
Grazie,
Paola

avrei bisogno di aiuto per la risoluzione di questa equazione differenziale, credo sia una eq.diff. di secondo ordine,
però non so da dove iniziare, inoltre non capisco il significato dei due punti sopra la x, se potete spiegarmi come svolgere un esercizio del genere ve ne sarei grato XD
[size=150]¨x(t) + 16x(t) = sin(4t)[/size]

Considero una $f(x)$ limitata in $[a,b] sub R$
Considero P che è una partizione di $[a,b]$ definita dai punti $x_0-=a<x_1<...<x_n-=b$
Definisco $m_k=$ inf ${f(x) : x in [x_(k-1),x_k]}$ , Estremo inferiore di ogni intervallo
Definisco $M_k=$ sup ${f(x) : x in [x_(k-1),x_k]}$ , Estremo superiore di ogni intervallo
Definisco $s=\sum_{k=1}^n m_k * (x_k - x_(k-1))$ , somma integrale inferiore
Definisco $S=\sum_{k=1}^n M_k * (x_k - x_(k-1))$ , somma integrale superiore
$\lim_{n \to \infty} s$ = $\lim_{n \to \infty} S$ , ...

salve a tutti. sono sempre io. ho una domanda sulla sommabilità..per studiare la sommabilità normalmente io faccio delle maggiorazioni solo che mi chiedo quando ho una funzione molto complessa posso per caso usare gli sviluppi di taylor? se si in quali casi? per esempio mi trovo questa funzione :
studiare al variare di a e b la sommabilità in $(0,1) (3, +infty) (0,+infty)$di $(e^x - cos(x) +sin(2x^3))/ (x^a+3|sin2x^2|+xe^((x)^b))$ ho pensato che posso maggiorare sia seno che coseno che il valore assoluto ma non so se è la strada giusta. voi ...

Sia $(X,||.||)$ uno spazio di Banach separabile, mostrare che esiste un operatore lineare isometrico $T:X->l^oo$ ($l^oo$ è lo spazio delle successioni limitate).
$X$ è isometrico e isomorfo ad un sottospazio chiuso di $l^oo$?
Allora dobbiamo cercare di scrivere questo operatore lineare.. Ma come?
Innanzitutto deve valere $||Tx||=||x||$ per ogni $x\in X$ affinché sia isometrico, ma quello che non riesco a capire è come associare ...

Ciao, non so calcolare gli integrali tripli perciò volevo chiedervi se andava bene come ho impostato questo qui
$int_A x(y^2 + z^2) dxdydz$ dove $A = {(x, y, z) : x^2 + y^2 + z^2 <= 1, x^2 >= y^2 + z^2, x >= 0}$
io ho fatto un cambio di coordinate ${((x = x),(y = rho*costheta),(z = rho*sintheta))$ dopodichè, anche se penso che non sia il modo più furbo di procedere ho integrato per strati paralleli al piano $yz$
$int_0^1 x*(int_0^(1/sqrt(2)) int_0^(2pi) rho^3*d theta d rho) + int_0^1 x*(int_(1/sqrt(2))^(sqrt(1 - x^2)) int_0^(2pi) rho^3*d theta d rho )$
il risultato non mi torna ma almeno speravo l'impostazione fosse giusta

Buongiorno a tutti.
E’ la prima volta che scrivo qui (ma mi sa che romperò spesso).
Vado subito al dunque: ho dei problemi a verificare se esiste il seguente integrale improprio in un intorno di (+infinito).
sin(x^2 arctan(x))/ x^3 (log(1+x))^1/3
La soluzione dice che esiste perché |sin(x^2 arctan(x)) / x^3 (log(1+x))^1/3 | =< 1 / x^3 (log(1+x))^1/3
ovvero |f(x)| =< 1/x^3 (log(1+x))^1/3
Capisco che 1 / x^3 (log(1+x))^1/3 sia una forma nota (che ci dice ...
Ciao a tutti!
Sono alle prese con la risoluzione di appelli passati, per esercitarmi in vista dell'esame di Analisi 1 (ormai imminente). Mi sono però imbattuto in un'equazione in campo complesso che proprio non riesco ad impostare. Eccola qui.
$ (z^2)^4 = (1+i*sqrt3)*(\bar z)^4 $
Non so proprio come trattare quel coniugato, dal momento che moltiplica l'intera espressione che lo precede...come potrei risolvere?
Vi ringrazio anticipatamente!!

chi mi aiuta cin questo limite?
$ (log(sinx)-logx)/(sqrt(1+x^2) -1)
a me sembra che con taylor almeno inizialmente non si ossa fare,ho provato con l'hopital,ma arrivo in un ponto di stallo,chi mi aiuta?

salve...in una sostituzione di un integrale x=arctgt devo effettuare $sen^2 arctgt$ chi mi dice come si svolge... graie

salve come svolgereste questo integrale?
$1/(t^4 +t^2$

Scusate ragazzi so che la domanda è banalissima ma nn riesco a capire perchè
$int_1^(n+1)dx/x = log(n+1)$
Chi mi può aiutare?
