Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ragazzi sto cercando di capire le curve regolari a tratti in analisi II sono banali peròdelle cose nn mi sono chiare::
ad esempio ho questa curva
$\varphi$$ = (rcos t, r sen t) t€ [0,2π]<br />
dice il libro se $t €[0,π/2]$ nn è una curva chiusa <br />
se $t€[0, 3π]$ nn è una curva chiusa <br />
so che la formula per capire se è chiusa è che $\varphi(a)$=$\varphi(b)$, allora <br />
innanzitutto come ci ha messo $3π$( cioè nn si fi nisce a 2pigreco so che si può fare kpig.però)<br />
poi come si è calcolato $\varphi(a)$=$\varphi(b)$ cosa ha messo al posto di a e di be la r bisogna considerarla (nn mi ricordo niente di trigonometria)<br />
poi come faccio a capire che se $t€[0,3π]$ nn è una curva semplice e mi potreste dare una dritta su come fare il disegno thk
Ah come faccio a cpire la curva di che ...

scusate la mia ignoranza ma non capisco come fare questi due esercizi
1) per quale valore di $b$ la retta $y=10x$ è tangente alla curva $y=e^{bx}$ in qualche punto del piano?
io ho fatto la derivata di $e^{bx}$ e poi ho imposto che fosse ugale al coefficiente 10 ma non è giusto il risultato.
2) sia $h(x)=int_0^{x^2} e^{x+t}$ mi si chiede di calcolare $h^{'}(1)$ e io ho fatto la derivata di $h$ cioè sostituendo $x^2$ alla ...

scusate ma non capisco cosa sbaglio sia $z=e^{(2\pi i)/5}$ cioè radice primitiva quinta di uno allora
a cosa è uguale $1+z+z^2+z^3+5z^4+4z^5+4z^6+4z^7+4z^8+5z^9$ a me viene $5z^4$ che è uguale a $5e^{(8\pi i)/5}$ e perchè nelle soluzioni c'è scritto $-5e^{(3\pi i)/5}$???
Salve a tutti dovrei dimostrare facendo uso dell'identità $(a_n ^2-a^2)=(a_n -a)(a_n +a)$
che $lim a_n=a$ se e solo se $lim a_n ^2=a^2$
è una dimostrazione che la professoressa ci ha lasciato per casa , sono molto sicuro che si debba applicare il teorema del confronto ma non credo di essere ancora in grado di riuscire a dimostrarlo correttamente .Mi potreste aiutare ? grazie

Salve a tutti!
volevo chiedere se possibile avere la dimostrazione per cui si ha che il prodotto dei limiti per n che tende ad infinito di due successioni i cui limiti ad infinito sono un numero finito (rispettivamente A e B), è uguale al prodotto di A e B.
Grazie mille

Eccomi al primo quesito. Mi sono presentato ocme uno studente universitario al primo anno presso l'università di farmacia, ma avendo lasciato molti anni fa il liceo chiedo aiuto.
Oggi si è parlato di equazioni e disequazioni, il loro intervallo e la rappresentazione su un piano cartesiano.
La prof ha fatto questo esempio y=3x-1, gli intervalli sono (0,1) e (1,2).
Data l'equazione -4x+2>0 risolvendola ho ottenuto x=1/2, intanto è giusto? Se così fosse il risultato rappresenta una retta ...

Salve a tutti... sto cercando di risolvere questo limite ma non riesco a venire a capo di niente:
$lim_(x->0)\frac{log(cos(x)+e^(6x))-log2}{(x+1)^4-1}$
L'idea principale - secondo me - è quella di applicare le proprietà fondamentali dei logaritmi e trasformare tutto in
$lim_(x->0)\frac{log(\frac{cos(x)+e^(6x)}{2})}{log(\frac{(e^(x+1))^4}{e})}$, ma oltre qui non riesco ad andare perché se applico le proprietà dei limiti in questo punto il numeratore mi si azzera e il risultato è sballato... mi manca qualche passaggio, ma non riesco a capire quale.
Lumi?
Grazie!

Ciao a tutti..
Ho aperto il topic perchè volevo chiedere se qualcuno aveva una dimostrazione dettagliata di questo teorema?
Grazie.

Non so se ha senso, ma mi è venuto in mente così da un idea stupida, e volevo chiedere a voi matematici se ha senso...
Ha senso un equazione tipo quelle differenziali, dove non compare la derivata ma solo la funzione stessa, però in variabili diverse,
del tipo $f(x)= f(xy) -sqrt(f(y)+cosx)/y^2$ Dove l'incognita è non una f(x) ma la f stessa che opera poi su x xy y x^2 ecc? Se non ha senso un equazione di questo tipo, perch?
PErdonate la stupidaggine, è solo una cosa che ho ipotizzato così...
Vi ...

ciao a tutti mi serivrebbe una mano...sto cercando in intenat degli esempi di funzioni che non siano continue e per dimostrarlo mi serve di usare il fatto che esiste una successione del dominio la cui immagine delle successioni non converga all' immagine del limite...
ok è scritto in modo molto confusionario.....però spero qualcuno riesca ad aiutarmi ho un esame martedì e mi servirebbe saperlo....
grazie a tutti

Gli integrali non sono mai stati il mio forte.. ahimè..
int(1/senx)dx ?

vorrei approfittare della vostra bontà e pazienza. non ho capito come svolgere il seguente esercizio. vi chiedo una spiegazione perchè ancora non so come poter fare per risolvere questi tipi di problemi. grazie
sia f:]0,+oo[ una funz. continua tale che:
$lim_(to 0) f(x)=0$, $lim_(to+oo) f(x)/x=1$
e sia A={x appartiene a ]0,+oo[: $f(x)= sqrtx+2$}
provare che A non è vuoto, è limitato, ha minimo e massimo.
chiedo spiegazioni su come procedere, non tanto lo svolgimento. in caso potete fare ...

Ragazzi nn so fare bene i limiti,
adesso sto studiando la differenziailità per analisi II ho questo limite
$lim_(h,k->0,0)(sqrt(|hk|)/sqrt(h^2+k^2)$ mi potreste dire ome si fa verrebbe una forma indeterminate 0/0
ho provato a razionalizzare num e denom. e mi viene
$lim_(h,k->0,0)[|hk|(sqrt(h^2+k^2)]/[(h^2+k^2) sqrt(hk)]
Cm si fa sto limite, ma i limiti in analisi II saranno più difficili di quelli di analisi I?

Ciao, qualcuno mi sa risolvere la seguente eqz?
senydx+senxdy=0
Il mio problema è la risoluzione dell'integrale:
int[dx/senx] e dell' int[dy/seny]
Mi occorrerebbe la risoluzione completa di questi integrali senza richiami a tabelle.
Ringrazio anticipatamente.

provare che l'insieme X= {x : 1

salve,
una domanda di trigonometria forse sciocca: che cos'è 2kπ(2kpigreco)?
mi sono ritrovato davanti argZ + 2kπ e non so cosa vuol dire....
grazie mille a tutti!!!!
valerio
Si tratta di dedurre dalla definizione di valore assoluto la seguente uguaglianza:
Per $x$$in$$RR$, $y$$in$$RR$\${0}$
$|x/y|$=$|x|$/$|y|$.
Riduco x/y al prodotto di x per 1/y:
$|x*1/y|$=$|x|$$*$$|1/y|$. Non posso tuttavia "spezzare" il valore assoluto di 1/y, perchè dovrei utilizzare la proprietà che invece ...

devo calcolare
$i^i$
ho provato tentando di trasformare l'espressione con le proprieta del logaritmo e dell'esponenziale , ma niente.
non trovo la strada.
Sto riordinando gli appunti di analisi, ma ho un dubbio sulle proprietà degli insiemi. Riporto di seguito il paragrafo:
--------------------------------------------------------------
Consideriamo un insieme $S$ e una proprietà $\alpha$ (pari, dispari, ecc...). $\alpha$ è definita in $x$ quando, preso qualsiasi $x in S$, risulti che $\alpha$ soddisfi $x$.
ESEMPIO
$S={1,2,3,4,5}$
$\alpha$: ...