Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniela871
salve..so già che quello che vi chiedero è davvero banale ma sto cercando di risolvere una successione definita per ricorrenza che non mi risulta...l unica cosa che mi rimane da dubitare è che sia sbagliata la risoluzione di questa disequazione: $cosx<0$ -> $(pi)/2<x<(3pi)/2$ è giusta secondo voi??le equazioni trigonometriche non sono mai state il mio forte!
9
21 giu 2008, 18:59

Scigretta
Salve, non riesco a risolvere questo integrale nè per sostituzione, nè per parti, non riesco a capire come fare, mi potete aiutare? $\int_1^(u+1)sqrt(v^2+(u+1)^2+1)dv$ Se ci riuscite ve ne sono grata grazie mille
7
21 giu 2008, 19:00

DLuca1
Salve, scusate se il mio primo post è una richiesta (forse lo sarà pure il secondo) ma sono in panico per delle cose che ancora non ho chiare per l'esame (di domani -.-) di analisi (una via di mezzo tra le "vecchie" analisi 1 e 2) Allora, sto studiando la convergenza di una successione di funzioni che è: $f_n(x)=n^2 arctan((cos^2(x))/n^2)$ ho verificato che converge alla funzione $f(x)=cos^2(x)$ ora devo dire se converge uniformemente in $[0,2pi]$ Per come abbiamo fatto durante il corso, ho ...
4
22 giu 2008, 16:51

fritzz1
Ciao..non riesco a capire come risolvere questo integrale..potete dirmi come si può preocedere..grazie! $int((2x+3)(sin(\pix)))$
14
22 giu 2008, 15:18

hp6110nokia
Ragazzi chi mi sa dare una mano a risolver questi due integrali : $int 1/(a^2+x^2)^2 dx$ ; $int 1/sqrt((a^2+x^2)^3)dx Grazie a tutti coloro che sapranno darmi una mano .
7
22 giu 2008, 08:45

kurtcz
Cari utenti, vi chiedo aiuto poichè è la prima volta che mi imbatto in un problema del genere e non so come venirne fuori. Devo risolvere la seguente equazione differenziale alle derivate parziali: δ2u/δx2+ δ2u/δy2=1 u(x,0)=0 u(x,1)=0 u(0,y)=0 u(pigreco,y)=0 0 < y < 1 0 < x < pigreco Premetto che la soluzione di questa è necessaria a ricavare la soluzione particolare, poichè ...
2
22 giu 2008, 11:46

Raphael1
ciao a tutti! potreste aiutarmi a trovare la derivata debole delle seguenti funzioni $\in L_{loc}^1(0,2)$ 1. $f(x)=x$ se $0<x<=1$, $f(x)=1$ se $1<=x<2$ 2. $f(x)=x$ se $0<x<=1$, $f(x)=2$ se $1<x<2$ Io non ci riesco! Grazie!
2
21 giu 2008, 18:05

G.D.5
Nelle ultime ventiquattro ore ho notato (grazie anche al topic aperto da V3rgil) una "diversità di opinioni" riguardo al medesimo argomento. L'argomento in questione sono le potenze e le funzioni con le potenze. Molto probabilmente queste domande sono state già fatte e le relative risposte già date, ma siccome ogni volta che uso la funzione ricerca mi spara le prime due pagine riempite dei post relativi al topic "I cugini parlano di noi", apro il topic e dopo me tengo caro caro, ...
14
20 giu 2008, 16:12

Scigretta
salve come si risolve questo integrale? integrale tra 1 e u+1 della radice di [v^2+(u+1)^2+1] dv Ho provato per sostizione con la formula di eulero ma nn ci sono riuscita, per parti ed esce un'altro integrale orribile....non so proprio come fare
3
21 giu 2008, 17:33

mate_1987
salve a tutti...mi serve una mano per il calcolo dell'integrale in dx di sqrt( 1 + (1/x^2)).... ho provato con varie sostutuzioni, trigonometriche e non, ma non sono riuscita a risolverlo...qualcuno ha dei suggerimenti? grazie
4
18 giu 2008, 11:02

giorget1
Dimostrare che la seguente funzione è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale x=0 in ogni punti x che appartiene all'intervallo ]-1,1[. 0 se x=0 f(x)= 1/x che moltiplica integrale tra 0 e x di arctgt dt che x è diverso da 0 ma come faccio a trattare una funzione separata in questo modo?
2
21 giu 2008, 11:47

giorget1
Calcolare il seguente limite utilizzando o gli sviluppo di taylor o del'hopital ma non trovo il modo di utilizzare nessuno dei due. Ecco il limite: lim (x^x-x^ax)/x, con a reale x->0+
3
21 giu 2008, 11:49

geovito
ciao in parole povere, o se preferite terra terra, mi spiegate il concetto di differenziale? Qual è la sua utilità? Il rigore matematico dei libri mi crea qualche dubbio e perplessità. Grazie
6
18 giu 2008, 17:19

rico
Ciao, chiedo aiuto per la trasformazione da coordinate cartesiane a sferiche dell operatore laplaciano....oggi nn vado d accordo con le derivate!!!!potete farmi vedere tutti i vari passaggi per favore?? grazie
3
20 giu 2008, 17:09

AleAnt1
Ragazzi come si risolvono disequazioni dove son presenti 2 valori assoluti? So che in alcuni casi conviene elevare al quadrato, però, in un caso come questo come procedo? $ |5x-1|$< $ |x-1|+1 $ So che bisogna porre l'argomento dei valori assoluti magg. uguale a 0. Ma poi devo fare tutte le combinazioni possibili di casi?
15
20 giu 2008, 13:36

bad.alex
ragazzi, invoco il vostro aiuto. sto studiando gli sviluppi di una funzione soltanto che non mi è chiaro quando è opportuno fermarsi. sapreste spiegarmelo? vi ringrazio, alex
3
20 giu 2008, 01:27

gotika
ciao ragazzi, sono nuova.. avrei bisogno di una mano su un integrale : 1 / radicex - e la e non sta sotto radice credo di averlo risolto ma vorrei una conferma da chi ne capisce piu di me ! grazie in anticipo
5
20 giu 2008, 16:34

saim1
ciao sto facendo uno studio di funzione arrivato a calcolare i massimi e i minimi mi trovo questa disequazione : $e^(1/(x-3)) * (2x+ln(x-3))>0$ quindi : $e^(1/(x-3))>0$ per ogni x a parte x=3 poi : $2x+ log(x-3)>0 $ $ e^log(x-3)>e^(-2x)$ $ x-3> e^(-2x) $ qui non riesco ad andare avanti ... una mano ?
7
20 giu 2008, 13:36

rico
Ciao, ho un semplice quesito credo.... dalla seguente equaz.:ù $(d^2u)/(dx^2)=1/v^2(d^2u)/(dt)$ sapendo che $u(x,t)=psi(x)cos(omega t)$ come ottengo: $(d^2psi)/(dx^2)+(omega^2)/v^2psi(x)$??? grazie ciao!
11
20 giu 2008, 11:08

Mega-X
PREMESSA: Ho messo il topic su Università per attrarre l'attenzione, anche se in realtà dovevo metterlo nella sezione Informatica, abbiate pietà di un povero essere mortale! Se mi date una mano vi voglio bene.. Ho un problema con questo programma (scritto in Visual Basic), che come si intuisce dal titolo da una lista di funzioni periodiche che vengono sviluppate in serie di fourier. Il problema è questo, quando vado a disegnare la forma d'onda di una funzione resa da me periodica ...
5
17 giu 2008, 17:22