Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi..
Ho un problema su questo esercizio..
$y'=(e^2x)/(1+y)<br />
<br />
a questo punto separo le variabili e mi ritrovo in questa condizione<br />
<br />
$int(1+y)dy=int(e^2x)dx
svolgendo il primo integrale mi ritrovo
$y+1/2y^2=...
ed è qui mi sono bloccata... negli esercizi precedenti nn mi era mai capitato di avere 2 y...
e possibile quindi avere 2 y????
come faccio a questo punto a esplicitare la y????
grazie mille se nn sono stata chiara ditemelo

Dato il campo vettoriale $F=(a+z^2, by,cxz)$ determinare dei valori dei parametri a,b e c con abc diverso 0 tale che sia nullo l'integrale curvilineo $int_c F*tau ds$ dove C è una curva qualsiasi, regolare, semplice, chiusa dello spazio e tau indica il versore tangente.
Sapete come si risolve?

Salve a tutti, ho un esercizio svolto in cui mi viene chiesto di determinare per quali valori di $\alpha > 0$ la serie è convergente:
$\sum_{n=1}^oo ((arctg(1/n))/arctg(n))^\alpha * ln(1+1/(n^\alpha))$
Nella soluzione (qui, quarto esercizio) viene usata la formula di Taylor per approssimare arctg e ln, ma dato che non ho potuto seguire molte lezioni avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse i vari passaggi da fare per arrivarci. Ho trovato degli sviluppi in serie di Taylor su Wikipedia (qui) ma non ho ben ...
Mi date una mano???
ho questo integrale indefinito:
int di (9-tgx^2)^(1/2) * (1+tgx^2)
grazie.

Ciao ragazzi.
Sentite sono un pò di giorni che sbatto la testa sulle equazioni differenziali, ma non mi entrano in testa, non le capisco.. Principalmente perchè sui miei libri sono fatte in modo troppo rigoroso e mi perdo dopo 2 righe.. avrei bisogno di qualcuno che me le spiega a parole per bene, ma in modo colloquiale, prima senza troppi fronzoli e teoremi.
Non mi date link a siti internet perchè ho già letto di tutto.
Ho un'idea generale di quello che sono, però ho una confusione su tutti ...

Salve a tutti,il mio prof dice che questo integrale converge per ogni $\AAalpha>0$ :
$\int_0^oo log(1+x^alpha)/(|x^(alpha)*log(x)|+1)dx$
Io credo di no....
Voi che ne pensate?
Ps:$\alpha<0$ nn è contemplato per ipotesi e siamo tutti d'accordo ke se $\alpha=0$ converge perchè nn dipende più da x

Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sapeva come risolvere i seguenti limiti di successioni:
1- limite per n che tende a + infinito di somma in k da 1 a n di 1 / (n+k)
2- Se Cn è una successione in R a termini strettamente positivi, e Cn diverge positivamente, allora
il limite per n che tende a + infinito della somma in k da 1 a n di ( Cn/Cn +k)*(1/2)^k tende a 1

Ciao a tutti! stò preparando un esame di matematica 2, purtroppo il corso l'ho seguito l'anno scorso, e di conseguenza non mi ricordo più nulla. Cercando di preparare l'esame ho trovato numerose difficoltà, e vorrei chiedere il vostro aiuto!
1. nel trovare i massimi e i minimi locali in una funzione, una volta che trovo l'hessiana, se in questa non sono presente la y o la x, come faccio a studiare la funzione nel punto che ho trovato?
se, sempre nello studio dei massimi e minimi, trovo una ...


chiedo a qualcuno per togliere un dubbio che mi perseguita.....una volta svolto l'integrale e arrivato al sistema per trovare A,B ecc...le devo uguagliare a zero, a uno a che cosa? perchè ho capito che devo fare riferimento al numeratore però non so come ragionare!

sapreste spiegarmi come stabilire il carettere della serie:
$sum(x^(n(n+2))/sqrtn$ al variare di x?
vi ringrazio, alex

salve,ho un problema con il suddetto teorema. in alcuni testi trovo scritto:
Sia H uno spazio di hilbert.Per ogni L in H' esiste un unico elemento x in H tale che.... e via dicendo.
in altri testi trovo invece: sia L in $(L^p)'$ allora esiste un unico x in $L^(p')$ tale che....MA scusate stando alla prima defnizione data questo x nn dovrebbe stare in $L^p$....grazie

ciao!
ho questo integrale $int sqrt(1+x^2)dx$.
ho la soluzione ma non riesco a capire come ci si arriva..
dovrebbe essere semplice, me ne rendo conto, ma proprio non riesco a sbloccarmi..
mi date una mano?


Secondo voi, se io ho $ln (x^3-x)$=0 la mia intersezioni sull'asse delle x è x=1......? Ammetto la mia ignoranza!

salve...chi mi svolge per favore questo dominio:
$log(2sin^2 x+(2-sqrt3)sinx -sqrt 3)$
non capisco come fare a svolgere l'argomento del logaritmo maggiore di 0

Sto facendo un modello con solidworks e poi dovrei cercare le frequenze proprie e i modi propri di vibrare attraverso femap 9.3 (un programma FEM).
Praticamente su solidworke monto il modello con degli assemblaggi che poi il femap mi riconosce, il problema è che quando fa la mesh del modello, non lo riconosce come un unico modello ma fa la mesh dei singoli corpi rendendo l'analisi completamente sballata.
Come faccio?Qualcuno sa come fare una mesh correttamente?Io sono alle prime armi con ...

Calcolare $int int_T sqrt(x^2 + y^2) dx dy$ dove $T = {(x y) : x^2 + y^2-x-y>=0;x^2 + y^2-2x-2y<=0}$.
Mi viene consigliato di utilizzare le coordinate polari centrate nell'origine,dunque $x=rcost$ e $y=rsent$,il problema è trovare le limitazioni.Ho pensato di sostituire $x$ e $y$ nelle due disequazioni che descrivono il dominio ma arrivo a $r^2-r(cost+sent)>=0$ e $r^2-2r(cost+sent)<=0$,da qui come procedo?Esiste un modo migliore?Ho provato anche a sfruttare il significato geometrico dell'integrale doppio(la ...

scusatemi la curiosità,come mai, si scrive, per confronto asintotico:
$x/(|x-1|^(3/5)|x-2|^(8/7)$ = ( circa uguale) $-1/|x-1|^(3/5)$..?
a mio parere...credo che sia l'uguaglianza soltanto risultato di un passaggio matematico ( la mia difficoltà sta nel capire perchè ottengo quel valore alla destra =( )
alex
[size=75]NB: precisato titolo. Fioravante Patrone[/size]

siano due exp di parametro $landa$ indipendenti trovare la legge di X+Y
allora dodrebbe venire una gamma ma nn mi viene.
posta la trasformazione x=x e z=x+y trovo l'inversa che è x=x e y=z-x
segue che $f_z(z)=intf_(X,Y)(x,z-x)dx=intf_x(x)f_Y(z-x)dx=int(\lambda)e^-((lambda)(x))(lambda)e^-((\lambda)(z-x))dx
l'integrale nemmeno converge...Cosa ho sbagliato?
Grazie a presto
Corretto lamba in lambda
Camillo