Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LRN56
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto nel forum, spero troverò risposte ai miei malanni in matematica :p... Ho un dubbio sulla risoluzione di una serie numerica...eccola... $ sum_(k = 2)^(oo)(e^{k} -1)/(k!e^{|k-2|-|k+2|}) $ i moduli dovrebbero "sparire" senza invertire i segni visto che i valori di k sono tutti >2...Allora ho pensato di utilizzare il criterio del rapporto, finendo però con l'incartarmi... qualcuno ha qualche idea? grazie mille!!
2
29 giu 2010, 19:18

duff2
ciao ragazzi, ho da risolvere questo integrale: $int x^3e^(x^2)dx$ io lo risolverei con il sistema dell'integrazione per parti, solo che questo esercizio fa parte di un test (per accedere all'esame di analisi) e deve essere risolto quasi in maniera immediata, insomma ci deve essere una qualche maniera per risolverlo quasi a colpo d'occhio, con il metodo delle parti ci vorrebbe troppo tempo. grazie mille
5
29 giu 2010, 18:06

rosaria110
Ho sbagliato un esercizio all'esame,devo recuperare questo argomento ma non riesco a capire Dopo aver ricavato la sviluppo in serie di mac laurin della funzione f(x)= e^(-x^4) si calcoli con la seconda cifra decimale esatta l'integrale $ int_(0)^(1) e^(-x^4) dx $ io avevo sviluppato in serie di mac laurin e le derivate venivano uguali a zero,e rimaneva solo il primo termine di cui ho fatto l'integrale,ma è sbagliato e vorrei capire come si svolge!!!! le serie proprio non mi entrano!! ho ...
3
29 giu 2010, 18:39

dark121it
Salve a tutti, il dubbio che ho è questo: c'è un metodo "veloce" per poter affermare con sicurezza che una data funzione in 2 (per esempio) variabili è continua? Cioè, per le funzioni di 1 variabile io ho delle funzioni di "base" (per esempio $sin(x),log(x),e^x,x$ etc...) per così dire; allora sapendo che la composizione, il prodotto,etc... di funzioni continue è continua risolvo la faccenda (almeno per la maggior parte dei casi e/o punti). Ma per le funzioni di 2 variabili quali sono le ...
4
29 giu 2010, 18:33

mikibus
qualche buon anima mi sa dire (magari con esempi, ma non sono necessari) che cosa intendono per - dominio limitato - dominio compatto - dominio aperto [è quando si comprende tuott il bordo, vero?] - dominio chiuso [è quando si esclude anche solo una parte del bordo, vero?] grazie
2
29 giu 2010, 19:29

antennaboy
Salve forum, dato un numero complesso z=r*exp(i*theta), che trasformazione gli si deve applicare per trasformarlo in z_new=r*exp(i*theta^2)? Cioe' il modulo e' lo stesso, ma vi e' una rotazione quadratica dell' angolo di fase.... grazie e saluti, antennaboy
2
29 giu 2010, 17:45

Hopeful1
Ciao a tutti! Ho un problema con una serie a segni alterni: $ sum_(n = 1)^(+oo)(-1)^n*1/(nlogn) $ Per il criterio di Leibniz la serie converge ma non riesco a capire se converge semplicemente o assolutamente o meglio mi è stato detto che converge semplicemente ma non capisco il ragionamento che porta a verificare questa soluzione, mi potreste dare una mano perfavore? Grazie ciao Ale
6
29 giu 2010, 13:49

edge1
Ma se una funzione è assolutamente integrabile secondo Riemman allora l'integrale di Riemman e Lebesgue coincidono? GRAZIE
15
24 giu 2010, 20:02

USSliberty
Buongiorno a tutti, Sempre limiti all'orizzonte, stavolta di una successione che è la seguente (Il buon wolfram mi dice che è = 1) : $ lim_(n -> +oo ) ((n!-n)/((n-2)!(n^2+1)) ) $ Siccome è la prima volta che tratto questo tipo di limiti volevo solo che voi controllaste che non abbia fatto una cappellata ... Qui di seguito il procedimento: $ lim_(n -> +oo ) ((1*2*3cdots *n - n)/(1*2*3cdots *(n-2)*n(n+1/n))) $ $ lim_(n -> +oo ) ((1*2*3... *(n-1) - 1 )/(1*2*3... *(n-2)(n+1/n))) $ $ lim_(n -> +oo ) ((1*2*3... *(n-2)*(n-2))/(1*2*3... *(n-2)(n+1/n))) = lim_(n -> +oo ) ((n-2)/(n+1/n)) = oo /oo = H = lim_(n -> +oo )( 1/(1+1/n^2)) = 1 $ Il mio forte dubbio è: posso usare Hopital ( sempre lui )per i limiti delle ...
6
29 giu 2010, 18:24

AndreaC891
Buongiorno a tutti, oggi ho svolto l'esame di Analisi I. Sono uscite poco fa le soluzioni del compito, e a me qualcosa non quadra.. Eccovi gli esercizi incriminati: E le corrispondenti soluzioni date dalla prof: Allora, per quanto riguarda il numero 2, la risoluzione dovrebbe essere piuttosto semplice: pongo $z=x+iy$ $(x+iy)(x+i(y+sqrt(3)/3))(1+x+sqrt(3)y)=0$ a questo punto per trovare il luogo geometrico basta fare l'unione dei 3 fattori eguagliati a 0. e mi risulta: $(0,0)$ u ...
1
29 giu 2010, 17:49

Darèios89
Verificare se sia continua e derivabile la seguente funzione: [tex]f(x)=\left\{\begin{matrix} xsin(\frac{1}{x})\\ 0\end{matrix}\right.[/tex] LA prima per [tex]x\neq 0[/tex] l'altra per [tex]x=0[/tex] Ora....potrebbe non essere continua in 0, a parte che avrei detto che non lo è perchè [tex]\frac{1}{x}[/tex] il limite non ce l'ha, comunque calcolando quel limite io l'ho scritto come: [tex]\frac{sin\frac{1}{x}}{\frac{1}{x}}[/tex] che dovrebbe fare 1 dato che è "spiccicato" al limite ...
15
29 giu 2010, 13:26

kioccolatino90
buona sera a tutti ho una successione di cui devo verificare se essa è monotona crescente..... l'esercizio è: $a_n=n/(n+2), n in NN$; ora non so da dove partire, avevo pensato di fare il limite all'infinito della sucessione per verificare la crescenza e poi di vedere se se era monotona, ma già so che sbaglio..qualcuno può darmi una mano o un cosiglio? grazie infinite....
8
28 giu 2010, 17:50

Danying
Salve; Desideravo se possibile, una guida per eseguire questo esercizio. $ int tg^3 (x)dx$ qual'è la via più semplice... senza ricorrere ad enormi calcoli... per sostituzione non so come procedere... per parti ho pensato $ 1*tg^3x$ ma viene una cosa abnorme grazie dei chiarimenti cordiali saluti.
20
25 giu 2010, 19:52

pier.armeli
Data la curva $vecgamma(t)=4sint vec i+4costveck$ con $vecgamma(t):[pi/6,pi/3]->RR^3$, calcolare l’area della superficie $Sigma$ ottenuta ruotando attorno all’asse $z$ la curva $vecgamma$. Per risolvere, nella soluzione c'è pure la formula da applicare. $2piint_(vecgamma)^() x$ (equivalentemente $2piint_(pi/6)^(pi/3) gamma_1(t) ||gamma'(t)|| dt$). La soluzione è $4pi(sqrt(3)-1).<br /> <br /> Il mio problema è che, nonostante lo sappia risolvere, e ci sia anche la formula da applicare (il che conferma il mio svolgimento), mi viene una soluzione leggermente diversa!!<br /> <br /> Allora, calcolo l'integrale $2piint_(pi/6)^(pi/3) gamma_1(t) ||gamma'(t)|| dt$. Ricavo le parti mancanti:<br /> $vecgamma(t)=gamma_1(t) ...
4
29 giu 2010, 12:26

Sk_Anonymous
Salve, mi sto esercitando a capire a quale limite notevole posso ricondurre le funzioni di cui devo calcolare l'ordine e la parte principale d'infinitesimo. Con quelle piuttosto semplici non ho problemi, ma ho trovato queste due che proprio non capisco a quale lim notevole si possono ricondurre, ho provato a trasformarle in diversi modi ma niente. le funzioni sono: $f(x) = (x sqrt(x^3 + sinx))/sqrt(x^4+1)$ e $g(x)=(xsqrt(tan x)+sin x)/sqrt(x)$ Spero in qualche suggerimento, Grazie Mille!
8
29 giu 2010, 12:37

gabry8719
Non riesco a capire come si trova l'elemento d'area dS dell'esercizio 7 del tema 3 del seguente pdf: http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/appello1_2010_analisi2.pdf Inoltre non riesco a capire come si trova la n e la dS dell'esercizio 4 del tema 2 del seguente pdf: http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_2_270.pdf Spero in un vostro aiuto, grazie mille!!
1
29 giu 2010, 12:48

essenza89
Sto studiando le condizioni necessarie affinchè un punto sia di estremo locale (massimo o minimo) Il teorema (o Lemma 7.4 per chi ha il Baciotti-Ricci a portata di mano) dice che "Sia data $f$ di classe $C^2$ in un aperto $AsubeRR^n$ e sia $barx in A$ un punto stazionario, allora si ha: 1) se $barx$ è un punto di minimo locale, allora $Hf(barx)$ è semidefinita positiva 2) se $barx$ è un punto di massimo locale, allora ...
6
29 giu 2010, 12:26

emymar
Scrivi qui la tua domanda il bisogno si esprime attravesro la domanda
1
28 giu 2010, 17:43

zipangulu
Il teorema del confronto per i G-integrali dice che: Assegnate due funzioni: $f,g :[a,b[->|R$ f,g funzioni continue e non negative nel loro intervallo di definizione tali che:$f(x)<=g(x)$ $ AAx in [a,b[ $ tali che f,g siano illimitate in prossimità dell'estremo b,cioè sia: $lim_(x->b^-) f(x)=lim_(x->b^-) g(x)=+-oo$ Allora: -se g(x) è G-integrabile lo è anche la f(x) -se f(x) NON è G-integrabile,NON lo è neanche g(x) Ps. G-integrale si intende integrale in senso generalizzato Dimostrazione: per ...
1
28 giu 2010, 18:40

Guidi1
Ciao! ho un problema con una serie ovvero: per n -> infinito $ (-1)^n * ( pi/2 - arctan(n) ) $ bene attraverso Leibnitz se vede che converge semplicemente, ma come posso fare a vedere se converge assolutamente in qualche modo? non riesco proprio basterebbe vedere la convergenza del valore assoluto della serie ma non riesco, grazie in anticipo Trovata la stessa domanda piu sotto guardo la
3
29 giu 2010, 13:20