Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandro871
salve non riesco a risolvere questo limite(se usare ne taylor e ne de l'Hôpital ma soltanto usando i limiti notevoli): lim{x->0} (e^(3x)-1)X((2logx)/(radice di x)) ho moltiplicato e diviso per 3x cioè: lim{x->0} (e^(3x)-1)X((2logx)/(radice di x))X(3x/3x) e ho applicato il limite notevole lim{x->0} (e^(3x)-1)/3x = 1 in modo da ottenere: lim{x->0} 1X((2logx)/(radice di x))X(3x) ma il problema sta in questa seconda parte del limite dato che effettuando tutte le varie possibili semplificazioni ...
1
27 giu 2010, 19:46

robymar85
ciao a tutti! Vi faccio vedere prima come ho svolto l'integrale: $ int x/sqrt(a - x^2) = int 1/sqrt(a-x^2) x dx = int 1/sqrt(a-x^2) 1/2 d(x^2) = 1/2 int 1/sqrt(a-x^2) d(x^2) = 1/2 int (a-t)^(-1/2) dt = 1/2((a-t)^(-1/2 + 1))/(-1/2+1) + c = sqrt(a-x^2) + c $ invece il risultato dovrebbe venire con un meno davanti. Perchè? grazie mille
8
26 giu 2010, 12:42

essenza89
Ho un problema con il Teorema di Fermat in più variabili, esso afferma che se $x_0$ è un punto di estremo locale per $f$, allora $x_0$ è un punto critico per $f$, cioè $nablaf(x_0)=vec0$, !MA! non mi garantisce che i punti critici di una funzione siano tutti estremi locali! Non c'è la doppia implicazione.. quindi che teorema mi garantisce che quando ricerco i punti critici di una funzione sto cercando gli estremi locali?? grazie in ...
2
27 giu 2010, 14:46

tony9111
Ciao a tutti amici,mi rivolgo a voi per un dubbio : vorrei sapere quali sono le formule per calcolare le coordinate del baricentro x e y tramite gli integrali.La mia domanda nasce dal fatto che il mio professore ha scritto le formule per calcolare le corrdinate di x e y ,ma ho perso gli appunti e qui su internet sono molto difficili e non riesco a capirle sono di matematica avanzata per me . vi ringrazierei se mi deste il vostro aiuto PS RICORDO CHE IL MIO PROF AVEVA SCRITTO QUALCOSA COME 1/2 ...
2
27 giu 2010, 15:09

CHECCO20001
qualcuno mi sa spiegare perchè questa funzione per x che tende a 0 si comporta così? $ 1/(sqrt(|x| ) (x-4)) ~~ -1/(4sqrt(x)) $
8
26 giu 2010, 19:39

Kenta1988
secondo voi è giusto o sbagliato questo passaggio? LN((x^2 + 2·x - 4)/(x - 1))=LN(x^2 + 2·x - 4)-LN(x-1) non è una proprietà dei logaritmi?
10
27 giu 2010, 15:29

keroro90
Sto facendo un equazione differenziali, sul libro viene fuori una cosa della quale nn riesco a capire cm si esegue il passaggio: $ dx*dx rArr (d(x^2))/2 $ è giusto? e se avessi una gosa del genere: $ dx*dx*dx rArr (d(x^3))/3 $ è giusto? nn riesco a capire cm fare a dimostrarlo xo
15
22 giu 2010, 18:09

matteo333
io ho questo integrale $ int_(0)^(1) (2x^2)/(1+(1+x^2)^2)dx $ ecco io ho preso il denominatore e l'ho sviluppato e mi viene $x^4+2x^2+2$ ora io questa equazione ho provato a scomporla come equazione biquadratica....però non mi torna,non riesco a farla tornare io uso questa formula $(x^2+ax+b)(x^2-ax+b)$...non so se va bene c'è qualcuno che mi può spiegare cosa sbaglio?...grazie mille
9
24 giu 2010, 18:28

fra904
Ciao a tutti! Ho un problema con esercizi di questo tipo: Sia w: R3 -> R3 e poniamo g : R2 -> R3; $ g(x; y) = w (x^3 + 5y; 5 x^2 y^3; (xy)^5 + 3 x e^(y^5)) $ Calcolare la matrice jacobiana di g nel punto (xo ; yo). Come suggerimento dice di porre w=w(a,b,c). La matrice jacobiana dovrebbe venire una 3x2, ma non capisco come si faccia. Nella prima colonna ci saranno le derivate rispetto alla x e nella seconda rispetto alla y, ma non capisco cosa mettere nelle tre righe. Forse ci vanno le derivate di w rispetto ad a, b, c, ma ...
15
26 giu 2010, 19:58

billytalentitalianfan
Buongiorno! 1)Dubbio stupido: una funzione del tipo: $f(x)=$ $\{(g(x) , x=0), (h(x), x!=0):}$ dove $g(x)$ è una generica funzione continua in tutto il suo dominio, e $h(x)$ di natura non precisata, è sempre continua per $x->0$ ? Insomma, in questo caso $f(x)=g(x)$? Il dubbio nasce dal fatto che, dovendo considerare il limite per x->0 , mi viene naturale considerare il comportamento nell'intorno di $0$ , andando quindi a considerare ...
4
27 giu 2010, 13:58

elyon89
Salve, ho provato a risolvere questo esercizio, ma ho qualche problema: es:Determinare a,b,c appartenenti ai reali in modo che la funzione seguente sia continua e studiarne la derivabilita. La funzione è in tre parti raccolta da una graffa (non so come scriverla sul forum) ax+3 ............. x
5
25 giu 2010, 19:48

Darèios89
[tex]\sqrt{4x^2-2x}-2|x|[/tex] Mi si chiede di studiare la derivabilità in [tex]x=0[/tex] e [tex]x=\frac{1}{2}[/tex] Ora ho verificato che sia continua nei punti e lo è, intanto: [tex]domf=[/tex] [tex]]-\infty,0]U[\frac{1}{2},+\infty[[/tex] I limiti per la continuità devo cercarli solo per [tex]0^-[/tex] e [tex]\frac{1}{2}^+[/tex] vero? Ora il primo non mi quadra, al posto di venirmi [tex]-\infty[/tex] mi viene [tex]+\infty[/tex] [tex]\lim_{x \to 0^- ...
11
27 giu 2010, 12:59

~Mihaela~13
Ciao a tutti... Potreste darmi una mano con l'impostazione della risoluzione? Vorrei sapere se le mie osservazioni sono corrette... L'esercizio è il seguente: Calcolare: $ int int_(D) xy dx dxy $ , dove $ D = { (x,y) in RR^2 : 0 <= y <= x , y<= 3/4 - x^2} $ Allora, l'integrale doppio è esteso al dominio $D$, che è rappresentato dall'area del I quadrante, compresa tra la bisettrice $y=x$ e la parabola $y=-x^2 + 3/4$. Giusto? (L'intersezione tra retta e parabola avviene ...
13
26 giu 2010, 11:29

Marcomix1
$y'=y^2-9$ si svolge con metodo delle variabili separabili? $dy/dx=y^2-9$ e ottengo, $1/dx=(y^2-9)/dy$ $x=y^3-9y$ continuo cosi?
7
25 giu 2010, 17:02

bad.alex
Buona sera a tutti. Ho la seguente successione di funzioni $f_n(x)=log((nx^2)/(1+n^2x^2))$ Ho visto che per $n-> +oo$ si ha $f(x)=0$ Pertanto ho convergenza puntuale. Ho qualche difficoltà con la convergenza uniforme. Potreste aiutarmi? Vi ringrazio. Alex
8
26 giu 2010, 20:39

Arhon17
ho la funzione $log(sqrt((x-3)/(x^2+1)))$ il dominio di questa funzione dovrebbe essere x >3 (3nn compreso) secondo la mia analisi la funzione nn ha interesezioni ed è sempre positiva. quando studio il limite ho dei problemi. $\lim_{x \to \infty}f(x) <br /> <br /> $\lim_{x \to \3} f(x) mi escono entrambi log di 0??? ho sbagliato io? spero in un vostro aiuto=)
4
26 giu 2010, 18:20

gabg1
Qualcuno mi puo aiutare scrivendomi i passaggi? Grazie in anticipo
4
26 giu 2010, 17:47

magliocurioso
Come da titolo mi piacerebbe capire qual è la maniera RIGOROSA colla quale si arriva a scrivere un'equazione differenziale alle derivate parziali. Inoltre, vi sarei particolarmente grato se riusciste anche a consigliarmi del materiale in italiano [sia esso un libro/sito/dispensa in pdf/filmati da youtube/ecc, insomma qualsiasi cosa va bene] col quale poter iniziare a sturiare l'argomento. Sono alle prime armi e avrei bisogno di qualcosa di accessibile Vi ringrazio anticipatamente
6
28 ott 2009, 09:01

peppes1
$limx->5-$ $(x-7)/(x-5) = +oo$ Per ogni E>0 esiste dE>0 tc per ogni x appartenente ad R/{5} e 0 diverso da x-5 $|(x-7)/(x-5)|>E$ Poiche' abbiamo limx->5- consideriamo solo:$|(x-7)/(x-5)|> -E$ $(x-7)/(x-5)-E>0$ $[x-7 -xE+5E]$ poiche' il denominatore e >0; x>5 non lo trattiamo piu' $-x(-1+E)-7+5>0$ $x<(-7+5)/(-1+E)$ E' giusta?
1
26 giu 2010, 22:35

Danying
salve vorrei una mano a calcolare la seguente derivata $f(x)= (1-2x^3)/(1+x^3)^2$ il risultato è $ f^{\prime}(x)= [6x^2(x^3-2)]/(1+x^3)^3$ non so come potrei arrivarci: applicando la formula $ (f'*g-g'*f)/g^2$ dovrebbe essere: ${-6x^2* (1+x^3)^2- [2(1+x^3)]* ( 1-2x^3)}/{ [(1+x^3)^2]^2}$ se ho fatto giusto: ora come potrei continuare... mi vengono calcoli ed esponenti abnormi XD
13
23 giu 2010, 16:25