Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ho questa funzione da studiare...$y=x^(1-logx)$
il dominio è $x>0$?
e per studiare la postività $x^(1-logx)>=0$ come faccio?
e le derivate...devo studiare la monotonia ma viene impossibile

Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica e devo dare l'esame di analisi matematica 1.
Ho un dubbio però, come studiare il numero di soluzioni di una $ f(x)=a, a in RR $
Per esempio:
$ a= (1+|x|) / (2 + x) , x>0 $
Allora, inizierei con il pensare che $ |x| $ per x>0 è x, dunque avrei:
$ a= (1 + x) / (2 + x) , x>0 $
Ma poi? Come faccio a sapere il numero di soluzioni per $ a in RR $ ?
Spero possiate aiutarmi. Grazie a tutti
Salve non so se è la sezione propriamente adatta... volevo chiedervi lumi riguarda l'uso di Derive ;
praticamente volevo studiare il grafico di $ f(x)= e^ sqrt(x) $ ma il software non mi consente di caricarlo inviandomi un messaggio d'errore:
" troppe varibili per la finestra grafica" 2D ;
come si potrebbe risolvere...??
thankx

ho questo limite...$\lim_{x \to \9}(x-9)/(sqrt(x)-3)=6$ da dimostare mediante la definizione..
scrivendo la definizione che tutti sappiamo e facendo i calcoli ottengo un sistema con queste due equazioni..
$(x-sqrt(x)-3-sqrt(x)\epsilon-3\epsilon)/(sqrt(x)-3)>0$
$(x-sqrt(x)-3+sqrt(x)\epsilon+3\epsilon)/(sqrt(x)-3)<0$
e nn riesco piu' ad andare avanti..

Buongiorno,
rieccomi con un altro dubbio di analisi matematica.
Sono alle prese con la risoluzione di un esercizio di funzioni inverse e derivate.
Ad esempio, prendiamo la funzione $ f(x) = x^7 +x $
devo trovare la derivata di $ f^-1(x) $ in $ 0 $ e $ 2 $.
Procedo facendo la derivata $ f^{\prime}(x) = 7x^6 +1 $
Dopodichè applico la formula (è giusta?): $ [f^-1(y)]^{\prime} = 1/(g^{\prime}(x)) = 1 / (7x^6 +1) $ e fin qui nessun problema.
Ed ora come faccio a proseguire? Cioè come faccio a trovarmila derivata ...
Vorrei sapere se ho un sistema di 2 equazioni differenziali
$ { ( x'=f(t; x; y) ),( y'=g(t; x; y) ):} $
f e g sono funzioni da $ cc(R) ^3 $ a $ cc(R) $ oppure da $ cc(R) ^3 $ a $ cc(R) ^2 $???

calcolare l'integrale curvilineo rispetto alla lunghezza d'arco $ int_(T)^() (6ysqrt(1-y^(2) ) )ds $ ove $ T $ ha rappresentazione parametrica $ vec r (t) = (t, cos(t)), pi <= t <= (3 // 2) pi $
ditemi dove sbaglio
$ f(vec r (t)) = 6cos(t)sqrt(1-t^2) $
$ del (vec r (t)) = (1, -sin(t)) $
norma $ del (vec r (t)) = sqrt(1+sin(t)^2) $
$ int_(pi)^((3 // 2) pi) (6cos(t)sqrt(1-t^2)sqrt(1+sin(t)^2))dt $
arrivato qui non so come risolvere l'integrale (che non so se è corretto)
il risultato finale è $ 2(1-2sqrt(2)) $
grazie

Salve, sto studiando la dimostrazione della formula che eguaglia il residuo in infinito di una funzione f(z) come residuo in zero della funzione $ -\frac{1}{z^2} f( \frac{1}{z} )$.
La dimostrazione parte dal calcolo dei coefficienti dello sviluppo di Laurent intorno a z=0 della funzione g(z) = f(1/z) :
a un certo punto, non capisco perchè, con quel cambiamento di variabile, cambi anche il verso di orientazione della circonferenza: esiste una spiegazione matematica a ciò oppure sono io che sto ...

Ciao a tutti!
Nel libro di analisi I che sto studiando è riportata la seguente proposizione:
se a[size=59]n[/size] e b[size=59]n[/size] sono due successioni che verificano a[size=59]n[/size]$ <= $b[size=59]n[/size] per ogni n e in più convergono ad uno stesso limite L, allora ogni successione x[size=59]n[/size] compresa tra a[size=59]n[/size] e b[size=59]n[/size] (cioè tale che per ogni n si abbia ...

In un teorema sugli spazi di hillbert ho trovato la frase "visto che la chiusura del sottospazio (fatto da vettori che appartengono a un sistema ortonormale) è un sottospazio chiuso...", dove per chiuso penso si intenda che contiene i suoi punti di accumulazione o, che è lo stesso mi sembra, la sua frontiera. Qualcuno ha qualche idea in merito, cioè sul perchè questo sottospazio è chiuso??? Io l'unica cosa che so è che nella chiusura ci sono tutte le combinazioni lineari.

Vi chiedo un favore..potreste risolvere questo limite, riconducendolo magari a un limite notevole o scrivendo tgx come senx/cosx?
lim per x che tende a zero di ((1/tgx)-(1/x))
grazie in anticipo.. ps il risultato è 0
mi vergogno un pochettino ma nella risoluzione dell'equazione differenziali di bernoulli capita alla fine di risolvere una disequazione parametrica tipo questa che non sempre riesco a risolvere:
$k(x^2+1)+x^2+1>0$
in questo caso per $k=0$ e $k>0$ è sempre verificata. e per $k<0$?

Devo trovare gli estremi di $f(x.y)=x^4+y^4$, vincolati a $x+y=-3$ .
Se risolvo parametrizzando la retta, ovvero considerando la funzione $f(x,-x-3)$ in $(-3,0)$, ottengo
$A(-3,0)$
$B(0,-3)$
$C(-3/2,-3/2)$
dove f(A)=f(B)=MAXf
f(C)=minf .
Volendo utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange (cosa molto più agevole), risolvo il sistema
$\{(4x^3=q),(4y^3=q),(x+y=-3):}$
e ottengo come unica soluzione $x=y=-3/2$---->C().
Dov'è l'errore? ...

Allora ragazzi,stavo studiando un teorema sulle curve che dice:
"Due curve equivalenti hanno la stessa Lunghezza"
Ad un certo punto viene detto che $c$ la funzione che ci permette di ottenere il cambio di parametro fra $t$ ed $s$ ha derivata sempre maggiore di 0 o sempre minore di 0.
All'inizio non capivo il perchè.
Poi ho pensato che questa è una funzione invertibile,è questo il perchè?

Non mi è chiaro bene questo teorema sugli integrali, ovvero dice:
1: Se $G1$ è una primitiva di $f$ in $A$ e $c$ è una costante, allora $G2 := G1 + c$ è una primitiva di f in A.
2: Se A è un intervallo, vale anche il viceversa, cioè: se $G1$ e $G2$ sono entrambe primitive di f nell’intervallo A, esiste una costante $c$ tale che $G2(x) = G1(x) + c$ $AA x in A$
Mi sfugge dove dice "Se ...
nella seguente equazione differenziale c'ho un dubbio che mi affligge
$y^(''')+y^('')-y^{\prime}-y=(1+x-x^2)e-x$
la soluzione particolare va ricercata nella classe $y(x)=ax^2+bx+c$ dato che al secondo membro abbiamo un polinomio di secondo grado. esatto?

Ho questo.
$x_1=lambda-sqrt(lambda^2-3)$
$x_2=lambda+sqrt(lambda^2-3)$
Vorrei capire per quale valore lambda deve assumere affinche $x_1$ e $x_2$ siano $>0$
Allora:
$lambda-sqrt(lambda^2-3)>0$ quando:
$lambda^2-3>=0$ (dominio della radice) $lambda< -sqrt(3)$, $lambda>sqrt(3)$
$lambda-sqrt(lambda^2-3)>0$ $->$ $-sqrt(lambda^2-3)> -lambda$ $->$ $sqrt(lambda^2-3)<lambda$, elevo i membri alla seconda, $lambda^2-3<lambda^2$ -> $-3<0$ sempre positivo.
Questa è una parte ...

mi aiutate con questo integrale??
grazie 1000 $ int int_()^() \ xsqrt(x^2+y^2) \ dxdy $
dove $ D:{(x,y)€R^2: x^2+y^2<=1,y>=1/2)<br />
<br />
io volevo porre<br />
<br />
$ x=p cos(r)
$ y=p sin(r)<br />
con $ 0

si tratta di un quesito a risposta multipla, una sola delle 4 risposte è la corretta:
tra le soluzioni complesse dell'equazione $ (z^3 + 8)Re(z^2 - 4)=0 $ ci sono:
A) $ 2 + 2i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + i $
B) $1 + i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + 2i $
C) $1 + i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + i $
D) $2 + 2i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + 2i $
calcolando le soluzioni dell'equazione $ (z^3 + 8)=0 $ ho trovato le soluzioni $ ( 1 + i(3)^(1/2); 1 - i(3)^(1/2); -2) $ mentre per l'equazione $ Re(z^2 - 4)=0 $ ho trovato le soluzioni ...

Salve a tutti. Scusate, io ho un problema nel capire un passaggio con gli integrali.
L'integrale in questione è il seguente: $\int-x*e^((x^2)/2) dx$ da quì si passa a $-\int x * e^((x^2)/2) dx$ e ci sono.
Poi però il passaggio successivo che mi viene mostrato e che di fatto risolve l'integrale è: $e^((x^2)/2)$. Mi domando: ma la x (quella accanto all'esponenziale) che fine fa??!!