Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
data la seguente funzione $f(x,y)=xsqrt(x^2-y^2)$ calcolare gli eventuali punti di max e/o min relativi mi studio il dominio della funzione. risulta essere definita in $x^2>=y^2$. mi calcolo i punti critici derivando parzialmente rispetto $x$ ed $y$.annullo il gradiente.ottengo così il punto $(0,0)$.non ci faccio neanche la prova a calcolarmi l'hessiano perché sicuramente sarà semi-definito.allora mi studio il segno di $f(x,y)-f(0,0)$. la ...
12
25 giu 2010, 20:12

Neptune2
Salve a tutti, non mi è ben chiaro il legame tra funzioni e successioni. Ovvero in ogni dimostrazione per i limiti di fuznione mi viene detto in poche parole: Prendo ${xn}$ un arbitraria successione test per $f(x)$, ho $f(xn)$ che tende allo stesso limite $l$. Poi usa $f(xn)$ come una successione e quindi si riporta semplicemente alle dimostrazioni sulle successioni. Quello che non capisco è se prendo la funzione calcolata in una ...
2
26 giu 2010, 11:26

fedexxx1
$ int_(1)^(+00) (ln |8-x^3|)/x^a dx $ ciao ragazzi sapere risolvermi questo integrale improprio al variare di a nei reali?
5
23 giu 2010, 13:26

marygrazy
devo calcolrae l'asintoto obliquo della funzione $y=(x-1)/(ln(1-x))$ definita tra $(-oo,0)$ nn riesco a trovare q e m
4
26 giu 2010, 12:19

ironivan
Ciao a tutti ragazzi.... avrei bisogno di un aiuto... mi sono trovato di fronte quest'esercizio Data una funzione f derivabile in (1,+∞) con derivata sempre positiva allora è sempre vero che: (segnare con V gli enunciati ritenuti corretti e con F gli enunciati ritenuti sbagliati) a) è strettamente crescente in (1, 2); b) lim x→+∞ f(x) = +∞; c) è convessa in (1,+∞); d) se f(2) = −1, allora f si annulla in (2,+∞). io ho messo... non so se sono tutte giuste (premetto che per cause di ...
12
23 giu 2010, 19:00

matrix90
ciao a tutti. ho da porvi un esercizio che non riesco proprio a risolvere: $ bar (z)^3= 4/(i^2-i^4)z $ ho cercato di semplificare le cose, ma non so se ho fatto una semplificazione che mi puo servire: $ bar (z)^3= -2z $ poi ho sostituito z=a+ib e a $ bar (z)=a-ib $ ma poi sono arrivato ad un punto che non so cosa fare... Mi potete dare una dritta??? Grazie anticipatamente!
4
26 giu 2010, 11:33

Marcomix1
in esercizio a domande a scelta multipla per $(e^x)^2$ ho: iniettiva, suriettiva, monotona crescente, non derivabile in $x=0$, N.A. La risposta è N.A (nessuna delle altre), perchè? io avrei risposto monotona crescente!
5
25 giu 2010, 11:33

Tarab1
Buon giorno, sto risolvendo, applicando la definizone, alcuni esercizi di limiti. Ad esempio, dato un esercizio del tipo: Utilizzando la definizione di limite verificare che $ lim_(x rarr oo) $ $ n/(n+1) = 1 $ Io procedo in questo modo: $ AA cc(E) > 0, EE cc(v): |a_n - 1/2| < cc(E) $ quindi $ 5/[2(2n+5)] < cc(E) =>n > 5/(4cc(E)) - 5/2 $ dove $ cc(v) = 5/(4cc(E)) - 5/2 => n>cc(v)<br /> </blockquote><br /> <br /> Invece, sulle dispense del prof, viene adottato questo procedimento:<br /> <blockquote><br /> $ AA cc(E)> 0 EE del_cc(E)> 0 $ tale che $ AA n >del_n $ si ha $ 1-cc(E) < n/(n+1) < 1+cc(E) $<br /> <br /> quindi ottiene un sistema<br /> <br /> $ {(n/(n+1) < 1+cc(E)),(n/(n+1) > 1-cc(E)):} ...
8
25 giu 2010, 12:30

marygrazy
nn riesco a fare questa derivata... $y=(x-1)/(2x-x^(2))^(3/2)$ l riscrivo prima: $(x-1)(2x-x^(2))^(-3/2)$ a me viene: $(2x-x^(2))^(-3/2)-(x-1)3/2(2x-x^(2))^(-5/2)(2-2x)$ $(2x-x^(2))^(-3/2)+3(x-1)^(2)(2x-x^(2))^(-5/2)$ $1/(2x-x^(2))^(3/2)+3(x-1)/(2x-x^(2))^(5/2)$ $(5x-x^(2)-3)/(2x-x^(2))^(5/2)$ dove sbaglio??
6
26 giu 2010, 11:27

marko89-votailprof
la funzione è f(x)= $ (8-log5x)^2/(6-(log5x)^2) $ con $ 0<x<e^4/5 $ il problema è che non mi trovo nel calcolo della derivata prima.. comunque se non sbaglio i calcoli si ha: $ [[16/x-2log(5x)/x][6-(log5x)^2]-[-2log(5x)/x][(8-log5x)^2]]/[6-(log5x)^2]^2 $ a questo punto non riesco più ad andare avanti per fare lo studio del segno. sapreste aiutarmi?
5
25 giu 2010, 20:15

marko89-votailprof
la funzione è questa f(x)= $ (||log|5x|-4|+4-log|5x||^2)/(6-|log|5x||^2) $ che riscrivo come $ ((|log|5x|-4|+4-log|5x|)^2)/(6-(log|5x|)^2) $ comincio a guardare i moduli; se $ |log|5x|-4|>0 $ il numeratore è 0 e quindi f(x) è una costante e non va studiata se $ |5x|>0 $ cioè $ x>0 $ si ha f(x)= $ (-2log(5x)+8)^2/(6-(log(5x))^2) $ DOMINIO: $ x>o $ con $ x != (e^ sqrt(6)/5 , e^-sqrt(6)/5 $ (ho dei dubbi sul calcolo al denominatore) SEGNO: N>O $ AA x-{D } $ D>0 $ e^-sqrt(6)/5 <x< e^sqrt(6) /5 $ (e poi si studia con il grafico) ASINTOTI: per ...
4
24 giu 2010, 21:11

nato_pigro1
Qualcuno sa spiegarmi quali identità sono state usate nei vari passaggi?
8
20 giu 2010, 11:36

eliotsbowe
Salve, ho un dubbio sulle determinazioni della potenza di un numero complesso. Sto studiando la funzione elementare $w^z$ con w, z complessi. Sul mio libro di testo c'è scritto: "Se z=m intero positivo, otteniamo come unica determinazione di $w^z$ la definizione già nota di potenza emmesima" Mi lascia perplesso quell'unica determinazione. Mi spiego meglio: il libro pone $w^{z} = e^{z logw}= e^{z Logw + z 2 j k \pi}$ (per Logw si intende la determinazione principale del logaritmo) Allora ...
2
21 giu 2010, 14:13

mazzy89-votailprof
avrei questo problema di cauchy da risolvere.mi blocco ad un passaggio.e non riesco ad andare avanti ${(y^{\prime}=((y^2-y)x^2)/(x^3-1)),(y(0)=2):}$ oltre a risolverlo devo determinare il più ampio intervallo ove sono definite le soluzioni il domino dell'equazione differenziale é l'insieme: $(-oo,1), (1,+oo) uu RR$ risolvo l'equazione differenziale calcolandomi le soluzioni costanti ovvero tale che $y^2(x)-y(x)=0$ trovandomi così $y(x)=0$ e $y(x)=1$. poi mi calcolo le altre ...
7
25 giu 2010, 19:24

duff2
ciao ragazzi, sto svolgendo dei limiti con sviluppi di Taylor, e non riesco a capire quando bisogna arrestare lo sviluppo ho già letto altri topic di persone che avevano il mio stesso problema, ma a nessuno è stata data una risposta chiara.......... molti rispondono che bisogna avere esperienza, fare tanti esercizi ecc.... Comunque credo che ci sia un qualcosa nel limite che indichi quando arrestare lo sviluppo (insomma va bene l'esperienza, ma non credo che dopo tanti esercizi si ...
3
25 giu 2010, 22:01

squalllionheart
scusate mi sfugge come si dimostra che $lim_(x->0) xlogx =0$ in generele $lim_(x->0) x^nlogx =0$ Grazie
3
25 giu 2010, 18:49

Danying
Salve; Molto probabilmente nel prossimo appello avrò davanti un esercizio simile più o meno nei particolari al titolo di questo topic. sebbene ho provato più di un testo di analisi, ed anceh a cercare nel forum... non ho trovato una lucida spiegazione o almeno diciamo non l'ho capita in maniera chiara... Desideravo da voi "esperti" una delucidazione riguardo a questo tipo di esercizio... a) in pratica in che cosa consiste verificare l'esistenza di un integrale ? b) finito o ...
14
6 giu 2010, 18:40

FELPONE
Ciao,ho l'esame di analisi tra pochi giorni e non mi sono chiare ancora delle cose importantissime sugli integrali,per esempio in questo esercizio: $ int_(3.14)^(4) log(x-3)/(x^3-8x^2+16x) $ 3.14 sta ad indicare p-grego(non lo trovavo nei simboli) la funzione è definita in [3.14,4) e tende a +inf. per x che tende a 4...e fin qui c siamo...ora fa questo passaggio che non ho proprio capito: f(x)= $ log(1+(x-4))/(x(x-4)^2) ~~ 1/(4(x-4) ) $ per x che tende a 4 Come ha fatto a trasformare l'argomento del logaritmo al primo membro e il ...
6
25 giu 2010, 14:13


Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} x^2+ 1\\ e^{x^2}\end{matrix}\right.[/tex] La prima definizione si ha per [tex]x>=0[/tex] l'altra se [tex]x
12
24 giu 2010, 21:55