Dubbi soluzioni esame Analisi I - Ingegneria
Buongiorno a tutti, oggi ho svolto l'esame di Analisi I.
Sono uscite poco fa le soluzioni del compito, e a me qualcosa non quadra..
Eccovi gli esercizi incriminati:

E le corrispondenti soluzioni date dalla prof:

Allora, per quanto riguarda il numero 2, la risoluzione dovrebbe essere piuttosto semplice:
pongo $z=x+iy$
$(x+iy)(x+i(y+sqrt(3)/3))(1+x+sqrt(3)y)=0$
a questo punto per trovare il luogo geometrico basta fare l'unione dei 3 fattori eguagliati a 0.
e mi risulta:
$(0,0)$ u $(0,-sqrt(3)/3)$ u $1+x+sqrt(3)y=0$
Invece, nei risultati, compaiono semplicemente $(0,0)$ u $1+x+sqrt(3)y=0$, e non il $(0,-sqrt(3)/3)$
Per quanto riguarda il numero 3, il mio dubbio giace semplicemente sulla somma:
Modifico un pò la serie, e mi risulta:
$2^3\sum_{n=1}^oo 2^n/(e^2)^n$
Da qui, per trovarne la somma pongo $q=2/e^2$ fino ad avere:
$1/(1-q) = 1/(1-(2/e^2)) = 1/(e^2-2/e^2) = e^2/(e^2-2)$
Moltiplico poi per $2^3$ che avevo lasciato fuori e mi viene:
$(8e^2)/(e^2-2)$
Come potete vedere, le soluzioni date invece presentano dei risultati diversi!
Di chi sono gli errori? Miei, o della prof?
Ringrazio chiunque riesca a darmi una mano!
Un saluto,
Andrea
Sono uscite poco fa le soluzioni del compito, e a me qualcosa non quadra..
Eccovi gli esercizi incriminati:

E le corrispondenti soluzioni date dalla prof:

Allora, per quanto riguarda il numero 2, la risoluzione dovrebbe essere piuttosto semplice:
pongo $z=x+iy$
$(x+iy)(x+i(y+sqrt(3)/3))(1+x+sqrt(3)y)=0$
a questo punto per trovare il luogo geometrico basta fare l'unione dei 3 fattori eguagliati a 0.
e mi risulta:
$(0,0)$ u $(0,-sqrt(3)/3)$ u $1+x+sqrt(3)y=0$
Invece, nei risultati, compaiono semplicemente $(0,0)$ u $1+x+sqrt(3)y=0$, e non il $(0,-sqrt(3)/3)$
Per quanto riguarda il numero 3, il mio dubbio giace semplicemente sulla somma:
Modifico un pò la serie, e mi risulta:
$2^3\sum_{n=1}^oo 2^n/(e^2)^n$
Da qui, per trovarne la somma pongo $q=2/e^2$ fino ad avere:
$1/(1-q) = 1/(1-(2/e^2)) = 1/(e^2-2/e^2) = e^2/(e^2-2)$
Moltiplico poi per $2^3$ che avevo lasciato fuori e mi viene:
$(8e^2)/(e^2-2)$
Come potete vedere, le soluzioni date invece presentano dei risultati diversi!
Di chi sono gli errori? Miei, o della prof?

Ringrazio chiunque riesca a darmi una mano!

Un saluto,
Andrea
Risposte
Ragazzi sto sclerando!
Vorrei mandare la mail alla prof. ma vorrei prima esserne sicuro al 100%!
Non c'è nessuno che può darci un'occhiata?
(scusate il doppio post
ma è davvero urgente!)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)

Non c'è nessuno che può darci un'occhiata?

(scusate il doppio post
