Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Trova gli errori e correggili", dice l'esercizio:
a) 10 $cm$ : 5 $cm$ = 2 $cm$
b) 6 $cm^2$ : 2 $cm^2$ = 3
c) 6 $cm^3$ : 2 $cm^2$ = 3
d) 6 $cm^3$ : 2 $cm^2$ = 3 $cm$
e) 4 $cm^2$ : 2 $cm$ = 2
f) 4 $cm^2$ : 2 $cm$ = 2 $cm$
Per aumentare la confusione, accanto ad alcuni quesiti mostra quadrati e parallelepipedi, ...
CIAO A TUTTI PROBLEMI CON SEGMENTI SCUOLA MEDIA
Miglior risposta
problema con segmenti
un commerciante acquista 36 diari e 54 astucci spendendo in tutto 756 euro.
calcola il costo di ciascun diario ed astuccio sapendo che i diari costano il doppio degli astucci.
io ho fatto
SPESA 756
DIARI=ASTUCCI X 2
ASTUCCI=?
ASTUCCI = ________
DIARI = ________ _______
756/3 (SEGMENTI)= 252 OGNI SEGMENTO
QUNDI SAPENDO CHE I DIARISCOSTANO IL DOPPIO HO FATTO 252 X 2 = 504
504/36 = 14 EURO A DIARIO
252/54 = 4,6 RURO AD ASTUCCIO
MA è ERRATO IL RISULTATO ...

Salve Ragazzi
vi scrivo per avere un aiuto su come risolvere questo problema.
Devo trovare i lati di un rettangolo avendo a disposizione sia l'area che il perimetro.
Il Perimetro e' 25 cm
L'Area e' 36 cm2
Io ho provato a tentativi e il risultato dovrebbe essere 8cm x 4.5cm
Ma il problema e che non ho idea delle formule da utilizzare, poiché ogni formula inversa che conosco ha bisogno di un altro parametro oltre a quelli che ho, potreste gentilmente darmi una mano ?
Grazie e buona serata ...
Occorre fare un sistema nel caso dell'iperbole equilatera per trovare le intersezioni con gli assi?
Ciao a tutti, non riesco a svolgere questo problema di Geometria sui piani,
Non so da dove iniziare, ringrazierò coloro che mi aiuteranno.
Grazie.
AIUTO PROBLEMA GEOMETRIA

Stima di una popolazione di animali. Per stabilire il numero incognito n di animali che
popolano una certa regione di montagna, un gruppo di ecologisti opera nel seguente modo: inizialmente catturano 20 animali, li marchiano e li liberano. Trascorso un tempo sufficiente perché questi animali marchiati si ridistribuiscano tra la popolazione, ne catturano 50, tramite 50 catture indipendenti l’una dall’altra, e osservano quanti di questi animali risultano marchiati: trovano che gli animali ...

Dati cento punti su una retta ed un punto non appartenente ad essa, quanti sono, al massimo, i triangoli isosceli che si possono formare con tali punti?
Cordialmente, Alex
Aiuto con problema di Arithmetica (urgente)
Miglior risposta
Ciao, a me serve aiuto con questa problema che non capisco come si fa: Un automobilista suddivide in viaggio di 800 km in quattro tappe. Nella prima tappa percorre 250 km, nella seconda 240 km e nella terza 150 km. Quali frazioni dell'intero tragitto costituiscono le quattro tappe?
URGENTE!!!!! AIUTO!!
Miglior risposta
Raggio di un cerchio è 20 m e la lunghezza dell'arco di un settore è 35 m. Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro di questo settore. Approssima alle unità
Ecco l'esercizio:
Dimostra che, se due triangoli hanno congruenti un angolo, la mediana relativa a uno dei lati adiacenti a esso e l'angolo tra la mediana e il lato, allora sono congruenti.
GRAZIE IN ANTICIPO
Piccolo dubbio su questa disequazione di terzo grado:
$x^3-5x^2-4x+20>0$
svolgedo i calcoli con gli opportuni raccoglimenti e lo studio dei segni a me risulta
${-2<x<2} uu {x>5} $
la dispensa universitaria però mette come risultato.
${-2<x<2} nn {x>5} $
mmm non è sbagliata la seconda?
Grazie

Esercizio primo principio termodinamica
Miglior risposta
Una quantita' pari a 3,8 mol di un gas perfetto biatomico viene espansa a pressione costante p. Il calore specifico a pressione costante e’ 2,0 * 10 ^5 j/(kg*k).
CALCOLARE la massa di gas che viene espanso.
grazie !!!
Stavolta non posterò l'esercizio svolto ma chiedo solo la conferma di un ragionamento.
Mi è capitato di dover svolgere questo esercizio.
$log_2(x-1)-log_(1/2)(3-x) < -1$
ho optato per il cambiamento di base del secondo termine, peccato che non mi ricordassi come andava fatto ilcambio .
Ho impostato questo ragionamento, ditemi per favore se può andare
se trasformo $-log_(1/2)(3-x)$ in base 2 significa che ho fatto diventare la base l'inverso di 1/2 giusto?
quindi se la base diventa l'inverso, anche ...

Ciao a tutti. Il quesito da svolgere è il seguente:
Date le funzioni $f(x)=((x^4+2x-1)/(x^2+1))$ e $g(x) = f(x)-x^2$, trova l'asintoto orizzontale della funzione g(x).
Considera poi un punto P sul grafico di f(x) e un punto Q sul grafico della parabola di equazione. $y=x^2-1$, aventi la stessa ascissa x>0. Calcola:
LIM PQ =
x -> infinito
Mi sono trovata l'asintoto orizzontale che è y=-1, dopodiché ho provato a scegliere i due punti. Ho scelto come P(1;1) e come Q(1;0). Facendo così la ...

Un oggetto di massa 4,0 kg si muove lungo una linea retta sottoposto all'azione di una forza conservativa. La figura mostra il grafico dell'energia potenziale U in funzione della posizione x lungo la retta.
Nell'istante iniziale l'oggetto si trova in x(a) = 4,0 m con una velocità v(a) = 6,0 m/s diretta nel verso positivo.
- Calcola la velocità dell'oggetto in x(b) = 8,0 m; considera il sistema conservativo.
- ora assumi che sia presente fra A e B anche una forza dissipativa costante F(d) ...
Manco a dirlo rieccomi qua. Chiedo solo conferma del risultato ottenuto sperando sia giusto
$log_3(x+2)-2*log_3(x-1)+log_3(x-3)>1$
imposto C.E.
$x+2>0$ $x>-2$
$x-1>0$ $x>1$
$x-3>0$ $x>3$
quindi x>3
porto a destra della disequazione, $-2log_3(x-1)$ così gli camio direttamente segno
$log_3(x+2)+log_3(x-3)>log_3(3)+log_3(x-1)^2$
sfrutto le proprietà dei log
$log_3((x+2)(x-3))>log_3(3(x-1)^2)$
elimino i logaritmi visto che non ho più e meno in mezzo alle ...
Pls mi serve subito
Miglior risposta
Quanto misura l'angolo formato dalle bisettrici di due angoli consecutivi complementari?
Aiutatemi vi prego!
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta, mi sono bloccato in questo problema di geometria:
Come si calcola la larghezza di una corona circolare limitata da due circonferenze concentriche che misurano 241,78 dm e 204,728 dm?

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo limite. Non avendo mai fatto questa tipologia qui non so se il procedimento che sto utilizzando è giusto o meno.
Il limite in questione è questo:
lim 3sinx ln(1+x*)radice quadrata di e alla 4x - 1
x --> 0
Determina per quale valore del parametro reale a > 0 esiste finito e non nullo il seguente limite. Calcola poi il limite per il valore di a appena trovato.
Innanzitutto sono arrivata a dire che il limite è una forma indeterminata 0/0 pk ...