Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
umbertobrambilla
Es.69 Non ho capito come fare questo esercizio Determina l'equazione della retta tangente all'ellisse di equazione x^2/4+3y^2/4=1 nel suo punto del quarto quadrante di ascissa 1 Risposta: y=1/3x-4/3 Grazie in anticipo

Paolo80
Problema che non riesco a risolvere
3
6 mag 2023, 15:34

Paolo80
Problemi difficili Miglior risposta
Problema difficile mi aiutate a risolverli e farmi capire il procedimento? Grazie
2
6 mag 2023, 11:04


Paolo80
Problema mi aiutate a risolverlo? Grazie
2
6 mag 2023, 09:53

diaph6
Un aereo vola a un altezza di 8,0 km con velocita di 1200 km/h. Un pezzo di ghiaccio si stacca da una delle ali. (Quando si stacca, il ghiaccio ha la stessa velocita dell aereo). a. Quanto tempo rimane in aria? b. Quale distanza orizzontale percorre prima di arrivare al suolo? c. Qual e la velocita del ghiaccio dopo 20 secondi? TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DAL MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o ...
2
5 mag 2023, 22:16

poppy
ciao.. qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio? un filo metallico , inizialmente lungo 1,5 m, subisce un allungamento di 2,42 mm quando la sua temperatura passa da 20° C a 90° C. Qual'è il valore del coefficiente di dilatazione lineare del metallo che costituisce il filo?
1
24 set 2009, 13:59

simo.casamento
trovare la retta tangente alla parabola che passa per A(1;-3). mi aiutate?

carrilloraffaele436
Non riesco a fare questa problema mi potreste aiutare:una cisterna a forma di un parallelepipedo rettangolo e con le dimensioni di base lunghe 4 m e 3,2 m contiene 153,6 ettolitri di acqua ed piena che due terzi della sua capienza calcola l'altezza della cisterna il numero di litri d'acqua da aggiungere per riempirla completamente TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento ...

Elena Morani gkgkggk
Qualcuno sa quali sono i passaggi per semplificare 9/2√27 in √3/2?

Framalfu
Il nostro prof ci ha detto che nella verifica ci sara' un esercizio simile a questo, per favore aiutatemi a risolverlo! Un pendolo oscilla con piccole ampiezze e senza attriti sul piano verticale; la sua accelerazione tangenziale massima e' di 3,42 m/s^2 e la sua velocità tangenziale massima e' di 2,44 m/s. a) Fai un disegno e indica in quali posizioni il pendolo assume rispettivamente l'accelerazione massima e la velocità massima. Scrivi le equazioni che descrivono il moto del pendolo al ...
4
3 mag 2023, 14:06

FedeInsigne24
GEOMETRIA (313254) Miglior risposta
MI POTRESTE DIRE SE HO RAGIONATO NEL MODO GIUSTO? Dato un triangolo ABC prolunga il lato AC, dalla parte di A, di un segmento AD=AC e il lato AB, dalla parte di A, di un segmento AE=AB. dimostra che il quadrilatero BCDE è un parallelogramma. Io ho fatto così: prendo i triangoli AED e ABC. Quindi EA=AB per hp AC=AD per hp EA'D=CA'B perchè opposti al vertice. Quindi i triangoli sono congruenti per il 1 c.c.t. Ragiono anche così per i triangoli AEC e ABD. Quindi alla fine mi viene che ac=CB ...

Andreaz_65
Aiuto! Qualcuno potrebbe dirmi come si dimostra che la mediana di un triangolo rettangolo è congruente ai due segmenti che crea Grazie
3
3 mag 2023, 18:12

Andreaz_65
Aiuto! Qualcuno mi aiutare a fare io problema 134 mi serve molto per favore Ve lo lascio qua sotto Grazie
2
3 mag 2023, 17:45

Ciro_g
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi di fisica? !)Una molla (k = 600 N/m) e' posizionata verticalmente con la sua estremita' inferiore appoggiata ad una superficie orizzontale. La sua estremita' superiore e' compressa di 20 cm dal peso di un blocco di 4.0 kg. Il sistema viene poi liberato da fermo. Di quanto salira' il blocco sopra il punto di rilascio? Risultato: 32 cm 2)Una palla di 0.012 kg e' lanciata verso l'alto a una velocita' di 11 m/s. Qual e' il modulo del suo momento ...
3
3 mag 2023, 11:56

mrfrost
Ciao! Avrei bisogno di qualche ripasso per queste domande: - Un peso di massa pari a 45Kg, per essere spostato su un piano inclinato di 30°, trascurando l'attrito, qual è la forza parallela minima necessaria per sospingerlo? - Il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza di raggio R e un quadrato inscritto in essa - Se x e y sono le coordinate di un sistema di assi cartesiani sul piano, l'equazione x(2) + y(2) - x - 2y - 1 = 0 , descrive cosa (circonferenza di raggio ...
3
2 mag 2023, 20:57

guerrini2008
In allegato il testo del problema che non mi è riuscito
13
2 mag 2023, 16:34

guerrini2008
Problemino sulle funzioni in allegato
2
2 mag 2023, 15:32

luca.storia22
Salve, devo svolgere questo esercizio di Fisica 2 entro pochi giorni ma purtroppo sono molto impegnato. Ho una discreta conoscenza delle basi di elettrotecnica, mi serve solo l'esercizio svolto con tutte le correnti calcolate, non ho bisogno delle spiegazioni. Per caso qualcuno potrebbe farlo? Grazie
3
1 mag 2023, 17:39

Marco1985Mn
solito dubbio della sera post cena. Stavo riguardando un esercizio sullo studio di funzione. Arrivato al punto sul calcolo della derivata seconda penso "basta trovare i punti dove la derivata seconda si annulla, controllare che ci sia il cambio di concavità e siamo in presenza di un punto di flesso orizzontale". Ma poi rileggo gli appunti di una prof della mia studente che scrive vicino al calcolo della derivata seconda "se risultato $!=0$ flesso obliquo" "se risultato ...
50
21 mar 2023, 23:27