Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Rieccomi con l'ennesimo dubbio sui logaritmi.
Mi è capitato un esercizio nel quale venisse usata la forma $(log_6^2x)$
è la stessa cosa scrivere $(log_6x)^2$?
ho sempre il dubbio se $log_6x * log_6x = log_6^2x$ oppure $log_6(x^2)$
mi è sempre rimasto questo dubbio anche quando moltiplicavo $cosx*cosx$ continuo a pensare che il risultato sia per forza $cosx^2$

Ho un dubbio che mi tormenta e vorrei cercare un aiuto.
Mi sono impasticciato sul seguente dubbio: assumo $x^2=4$ e poi mi dico prendiamo a sua volta $y^2=x^2$ è evidente che sostituendo $y^2=4$ e quindi le soluzioni sono $x=+-2$ e $y=+-2$
Ora, complichiamoci la vita, e vorrei capire se il ragionamento che faccio è giusto o meno:
assumo $y^2=x^2$ e quindi $y=+-x$ ma sappiamo che x può valere $x=+-2$
a) se prendo ...
Problema disequazioni con monomio
Miglior risposta
Salve mi stavo esercitando per una verifica e mi sono ritrovato questo problema:
"Determina i valori di X E N tali che il monomio
4a^5x-1 b^6x c^2x+1 risulti divisibile per il monomio a^1+3x b^2x c.Non so che procedimento devo fare. Mi potreste aiutare?
Potreste aiutarmi con questo problema?
Miglior risposta
Due blocchi di masse M = 14 kg e m = 10 kg sono poggiati su due piani inclinati privi di attrito e sono tenuti insieme da una fune inestensibile e di massa trascurabile. Gli angoli che i piani inclinati formano con l'orizzonta-le sono a = 30° e B = 60°. Anche la massa della carrucola è trascurabile. Determina l'accelerazione dei due blocchi e la tensione della fune.
grazie
Buonasera. Aiutooo In un trapezio la somma delle basi è 6/11 della somma dei lati obliqui, l'altezza misura 24 cm e l'area è 960 centimetri quadrati. Calcola il perimetro del trapezio
AOBA=4\5BOC BOC=5\6COA AD=DC Calcola l'ampiezza degli angoli interni del quadrilatero ABCD.
Miglior risposta
AOBA=4\5BOC BOC=5\6COA AD=DC Calcola l'ampiezza degli angoli interni del quadrilatero ABCD.

i dipendenti di un'azienda vengono sottoposti alla macchina della verita per verificare il loro comportamento in materia di furti all interno dell'azienda stessa,. sappiamo che nel 90% dei casi la macchina da un rislutato esatto del comportamento dei dipendeti. . i quali vengono licenziati se la macchina ne verifica il comportamento scorretto.
sappiamo che almeno il 5% dei dipendenti ha commesso almeno un furto .
qual e la frazione dei dioendenti licenziati effettivamente innocente ?
qual e ...
Problema sulla riflessione della luce
Miglior risposta
Non riesco a capire perché il raggio si rifletta 4 volte nel corridoio, nè perché il risultato del percorso del flusso luminoso che esce dal corridoio sia uguale a 14(ottengo un valore della lunghezza del raggio incidente poco superiore a 2 sfruttando il coseno di 45° e la larghezza uguale a 3m. Sommando i raggi ottengo poi un valore finale diverso da quello del libro) .Potreste aiutarmi?
Geometria urgente. Seconda media.
Miglior risposta
Ho allegato due problemi. Grazie
Aiutate con questo problema per piacere
Miglior risposta
La dimensione minima di un oggetto visibile a occhio nudo vale 40 um.Un atomo di tallio ha un raggio di 191 pm.
Quanti atomi di tallio devono raggrupparsi per formare un quadrato che sia visibile a occhio nudo?
Ciao a tutti,
ho risolto questo esercizio ma ho un dubbio sull'impostazione delle soluzioni.
Il testo è il seguente:
$|x-3| - 3|x+2| + 4x = -3$
a questo punto studio il segno dei due valori assoluti per evitare di impostare condizioni inutili:
$x-3>0$ da cui risulta $x>3$ quindi metterò i +++++ dopo 3 e i ------ prima di 3
$x+2>0$ da cui risulta $x>-2$ quindi mettero i ----- prima di -2 e i ++++++ dopo -2
a questo punto vedo che prima di -2 entrambi i valori ...

Quattro sfere di raggio unitario sono contenute in un tetraedro regolare in modo tale che ogni sfera è tangente a tre facce del tetraedro e alle altre tre sfere.
Quanto misura il lato del tetraedro?
Cordialmente, Alex
AIUTO NON RIESCO A RISOLVERLO AIUTATEMI!!!!!!
Miglior risposta
b) Un terreno rettangolare avente le dimensioni di 50 m e 3,6 dam è coltivato a frumento. Se per ogni metro quadrato si ottengono 2,5 kg di frumento, quanto frumento produce complessivamente?

Scegliendo casualmente tre vertici di un cubo, qual è la probabilità che formino un triangolo acutangolo e qual è la probabilità che formino un triangolo rettangolo?
Cordialmente, Alex
Ciao ! Ho questo polinomio
$ x_2x_3^2+x_1^2x_3+x_1x_2^2-x_1^2x_2-x_2^2x_3-x_1x_3^2 $
che secondo il libro si può compattare nel risultato finale
$ (x_2-x_1)(x_3-x_2)(x_3-x_1) $
ho fatto molti tentativi di raccoglimenti ma proprio non
riesco a capire come possa scriversi in quel modo.
Potreste aiutarmi per favore?

Ciao a tutti, vi sarei grato se qualcuno potesse aiutarmi a capire come muovermi con le disequazioni in cui si scompongono i fattori, nel caso specifico in cui si incontra una potenza. Vi posto un esercizio che, nonostante sia messo come "semplice" mi ha messo in crisi
$(x^2-4x+4)/(x^2-16)<0$
inizio a scomporre in fattori. Il numeratore da quadrato di binomio, e il denominatore da differenza di quadrati, quindi...
$ (x-2)^2/([x-4]*[x+4])<0$
arrivato qui, sinceramente non so come continuare. Al ...
Sto cercando di determinare l'equazione dell'iperbole con i fuochi $F_1$ e $F_2$ sull'asse x e centro nell'origine degli assi.
Quindi le coordinate dei fuochi sono $F_1 (-c, 0)$ e $F_2 (c, 0)$.
Se un generico punto del piano $P(x,y)$ appartiene all'iperbole allora $|PF_1 - PF_2| = 2a$
con la formula della distanza tra due punti ottengo:
$| sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt ((x+c)^2 + y^2)| = 2a$ => $ sqrt ((x-c)^2 + y^2) - sqrt((x+c)^2 + y^2) = +2a$ o $-2a$.
Ora, siccome $a$ è un valore costante e ...
Se ho collegato bene i concetti, il segmento $A_1A_2$ che congiunge i due vertici di un'iperbole corrisponde a $|PF_1 - PF_2|$, dove $P$ è un generico punto dell'iperbole ed $F_1$ e $F_2$ sono i fuochi.
Siccome volevo rendermi conto della cosa manualmente, sono andato a calcolare con il righello la differenza tra $PF_2$ e $PF_1$ (con $PF_2 > PF_1$) e l'ho confrontata col segmento che congiunge i due vertici, ed ho ...
AIUTO! (310471)
Miglior risposta
Non riesco a risolverlo!

$lim_(x=>∞) cos(1/sqrtx)^x$
salve qualcuno può darmi un aiuto su come risolverla senza il teorema di de l'hopital.....
praticamente è una forma indefinita io ho provato a fare
$lim_(x=>∞) e^(ln(cos(1/sqrtx)^x)$
$lim_(x=>∞) e^(x(ln(cos(1/sqrtx)$
ma qui mi blocco perchè mi viene e elevato a infinito per zero .....