Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto (311350)
Miglior risposta
1 il quadrato del doppio di a
2 il doppio del cubo di a
3 il cubo del doppio di a
4il doppio del quadrato di a
5 il doppio della somma dia e del suo quadrato
Problema di geometria seconda media, urgente :(
Miglior risposta
Mi spiegate come si risolve questo problema, please?
Ciao ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema di fisica: Un'automobilina giocattolo è ferma sul pavimento di un pullman. Non c'è attrito tra automobilina e pavimento. Determina velocità istantanea e accelerazione dell'automobilina nel sistema di riferimento del pullman, nei due casi: il pullman è in moto a velocità costante di 25 m/s il pullman rallenta con un'accelerazione di - 0,5 m/s²
Problema con equivalenze
Miglior risposta
Da un foglio rettangolare di 2,5 dm x 3,2 dm viene ritagliato un quadrato con il lato di 17 cm. Quanti cm quadrati di foglio non vengono utilizzati?
Impostare un equivalenza.
Buonasera,
la somma di tre segmenti è 204 cm
il secondo segmento è $1/3$ del primo
il terzo segmento è $1/4$ del secondo
calcola la misura dei 3 segmenti
(come glielo spiego ad una ragazza di prima media)
Grazie
Sia $s(n):= sum_1^n k!$, per ogni $n$ intero positivo.
Trovare tutti gli $n$ per cui $s(n)$ è una potenza perfetta
Problema di Geometria sui prismi (311326)
Miglior risposta
Non ci sono riuscita a fare questo esercizio, grazie a coloro che mi aiutereranno.
Un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 20cm, 21cm, 29 cm. L'altezza del prisma è 15 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale del prisma.
Grazie mille
Non ci sono riuscita a fare questo esercizio, grazie a coloro che mi aiutereranno.
Un prisma retto ha per base un triangolo i cui lati misurano 20cm, 21cm, 29 cm. L'altezza del prisma è 15 cm. Calcola l'area laterale e l'area totale del prisma.
Grazie mille
Buongiorno a tutti, sto uscendo pazza su una cosa che in realtà è semplicissima ma sono io che sto andando in confusione...se ho una superficie di 127,10 mq con un'altezza di 20 cm e voglio conoscere il volume faccio 127,10 mq X 0,20 m = 25,42 mc. È normale questo calcolo? I miei dubbi derivano dal fatto che i metri cubi risultano più piccoli dei metri quadri. Forse sono io che sto avendo un appannamento!
I limiti 568987643
Miglior risposta
qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio? grazie mille
si tratta dell esercizio numero 247
ho questi due problemi da spiegare a mia nipote, ma sono molto arrugginito
1)un numero è triplo di un altro, la somma dei loro reciprochi è 3. trova i 2 numeri
2)il rapporto tra un numero intero x e il successivo del suo doppio è uguale a $2/3$. trova x
Qualcuno mi sa aiutare con questi due problemi? 1) Dimostra che se in un triangolo ABC l'altezza AH relativa a BC è anche mediana relativa a BC, allora il triangolo è isoscele. 2)Dimostra che le bisettrici degli angoli alla base di un triangolo isoscele sono congeuenti
Buonasera
Ho questo problema di terza media:
Un trapezio isoscele è inscritto in una semicirconferenza di raggio $20$.
La diagonale è i $5/4$ della sua proiezione mentre il lato obliquo è i $5/3$ della sua proiezione.
La differenza tra la diagonale e la sua proiezione è $6.4$.
Determinare base minore e perimetro.
Ora non ho problemi a risolvere con Pitagora ed equazione di secondo grado ma, purtroppo, tali argomenti non sono ancora stati ...
diminuendo di 2 cm lo spigolo di un cubo, il suo volume diminuisce di 218 cm3. trova la lunghezza dello spigolo.
Grazie a chi mi aiuta.
Buonasera,
ho un problema con un problema di matematica di quinto superiore.
Siano date l'iperbole di equazione $x^2$ - $y^2$ = 4 e la retta r y =2x-4 e siano A e B i loro punti di intersezione (A di ascissa minore). Sull'arco di iperbole AB considera un punto P e calcola $lim_(P->A)(PK)/(PH)$ dove PK è la distanza di P dalla r e PH è la distanza di P dall'asse x.
Risultato 1/$sqrt(5)$
Riesco ad arrivare la disegno, ma niente più...
Rieccomi. Dopo tonnellate di esercizi sui logaritmi c'è ancora qualcosa che non viene
$8/log_3x-2log_3(x) >=6$
semplice semplice no?
imposto C.E $x>0$
visto che il logaritmo è una quantità sempre positiva posso eliminare il denominatore moltiplicando
a destra e sinistra per $log_3x$
ottengo
$8-2log_3^2x >=6log_3x$
porto tutto dalla stessa parte
$8-2log_3^2x-6log_3x >=0$
cambio segno e quindi verso
$2log_3^2x+6log_3x-8 <=0$
pongo $log_3x=t$ quindi riscrivo con t ...
Come al solito non capisco dove diavolo sbaglio.
$(1-x^2)/(2x^3-16)=(4x-3)/(x^2+2x+4)+(9/(4-2x))$
scompongo con ruffini il primo denominatore e risulta
$(x-2)*2*(x^2+2x+4)$
raccolgo $2$ nel terzo denominatore e risulta $2(2-x)$
a questo punto potrei anche raccogliere il $-2$ nel terzo denominatore per ottenere un elemento in comune
con il primo denominatore ma preferisco lasciarlo così.
il denominatore comune è quindi $(x-2)*2*(x^2+2x+4)*(2-x)$
svolgendo i calcoli ...
Calcola l'area della superficie totale è il volume di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni misura 42 cm è che ognuna di esse è il doppio dell'altra.
Rusultati(1008/1728)
Non riesco a fare il problema
"Dimostra che se in un quadrilatero ABCD inscritto in una circonferenza si conducono le diagonali AC e BD, gli angoli DAC e DBC sono congruenti e, viceversa, se in un quadrilatero ABCD gli angoli DAC e DBC sono congruenti, esso è inscrittibile"
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per questa dimostrazione di geometria riguardante le circonferenze e i quadrilateri inscritti. Non trovo problemi nel dimostrare la prima parte del problema (i due angoli sono angoli alla circonferenza che insistono ...