Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Stavo aiutando mia sorella delle medie e mi sono trovata in difficoltà con due problemi. Sarei immensamente grata a chi saprà aiutarci.
problema 1
Stefano nel corso di un anno scolastico ha riempito un salvadanaio; alla sua apertura, si contano 184 monete, alcune da 0,50 euro e altre da 1 euro. Calcola quante sono le monete da 1 euro sapendo che il totale della cifra risparmiata è di 132 euro.
Problema 2
In una sala cinematografica sono presenti 230 spettatori. Sapendo ...

L'ho già pubblicato ma lo riscrivo cercando di scriverlo meglio.
Determina per quale valore del parametro reale a > 0 esiste finito e non nullo il seguente limite:
$lim ((3sinxln(1+x^2)sqrt(e^(4x) -1))/ x^a)$
$x -> 0$
Calcola poi il limite per il valore di a appena trovato.
Innanzitutto sono arrivata a dire che il limite è una forma indeterminata 0/0 pk il numeratore equivale a 0 (sostituendo solamente 0 in sinx, tutto il numeratore risulta zero) e anche il denominatore risulta a 0 (pk lim x -> 0 di x^a ...

Chiedo un aiutino per il seguente luogo geometrico:
E' data la circonferenza di equazione: $x^2+y^2-2x-8$. Determinare l'equazione del luogo dei punti $P(x;y)$ del piano tali che il segmento PO sia diviso dalla circonferenza in due parti aventi rapporto $k=3$.
ES SU PRESSIONE
Miglior risposta
esercizi su pressione ? grazie entro le19.30 se riuscite
Rieccomi qua. ho provato a rifare questa semplice espressione con le potenze 3 volte ma non mi risulta come dal libro, chiedo conferma se sto sbagliando io.
$-[(1/27)^4*(1/9)^2]:[(-1/3)^3]^5-[(1/81)^2*(-1/27)^3*(-1/9)^2]^2:[(-1/81)^9*(1/3)^4]$
$-[((1/3)^3)^4*((1/3)^2)^2]:(-1/3)^15-[(1/3)^8*(-1/3)^9*(1/3)^4]^2:[(-1/3^4)^9*(1/3)^4]$
$-((1/3)^16):(-1/3)^15-(1/3)^42:(-1^40/3)$
$-(-1/3)^1-(-1^2/3)$
$(1/3+1/9$
risultato corretto $4/9$???
con photomat risulta -2/9, non capisco se sbaglio io
ps $(-1/3^4)^9$ questa so che è giusta così ma avevo la tentazione, elevando a 36 di farla diventare pari.
Consigli per farmi entrere in testa di ...

in questo esercizio so che la molarità di una soluzione standard di 4ml di un colorante è di 0.374M.
successivamente vengono preparate altre soluzioni in cui si usano 3ml di colante e 1ml di acqua; 2ml di colorante e 2 ml di acqua ecc
l'esercizio chiede di calcolare la molarità di ogni soluzione
io avevo pensato di fare una proporzione cioè per la prima soluzione $0.374:4=x:3$
è giusto come ragionamento? perchè alla fine non ho ne grammi ne altro
inoltre sono indeciso se considerare ...
Buonasera, ho un dubbio sulla derivata del reciproco. Nei miei vecchi appunto ho scritto che $D (1/f(x)) = -((f'(x))/f^2(x))$.
Tuttavia applicando la regola della derivata della funzione potenza ho che $D 1/(g(x)) = D g^-1 (x) = -g^(-2) (x) = -1/g^2 (x)$, che ovviamente non torna perché a numeratore dovrei avere $g'(x)$.
Dove sbaglio?

Trovare tutte le soluzioni reali del seguente sistema di equazioni:
[size=150]${((4x^2)/(1+4x^2)=y),((4y^2)/(1+4y^2)=z),((4z^2)/(1+4z^2)=x):}$[/size]
Cordialmente, Alex
Devo verificare che $y = sqrt(|x|)$ ha un punto di cuspide in $0$.
$lim_(\Deltax ->0^+) sqrt(|\Deltax|)/(\Deltax) = +oo$ e fino a qui non ci sono problemi.
$lim_ (\Deltax ->0^-) sqrt(|\Deltax)/(\Deltax) = lim_(\Deltax ->0^-) - (\Deltax)^(-1/2) = lim_(\Deltax ->0^-) 1/(sqrt(-Deltax)) = ? $. Ho ovviamente considerato che $|x| = -x$ se $x<0$. Ora, siccome $-\Deltax$ è un numero positivo se consideriamo un intorno sinistro di 0, questo limite non dovrebbe fare $+oo$? Non riesco a capire se ho sbagliato un procedimento algebrico o se ho male interpretato il limite.
Grazie in anticipo.

ciao, ho un dubbio su questa funzione
$y=(x)/(ln(1+x))$, il cui dominio è $-1<x<0 V x>0$
in $x=0$ c'è una discontinuità di 3^ specie, ma in $x=-1$??
Urgente
Aiutatemi con questi problemi
Un triangolo isoscele è inscritto in una cir- conferenza. Sapendo che il lato e l'altezza del triangolo misurano 17 cm e 13,6 cm, calcola la lunghezza della circonferenza.
[21,25 p greco cm]
Calcola la lunghezza della circonferenza circoscritta a un triangolo rettangolo, sa- pendo che un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano 24 dm e 14,4 dm.
[40 p greco dm]
Fisica help
Miglior risposta
Aiuto urgente!!!
1-PROBLEMA 3. Marco e Luca trainano lungo la stessa direzione ma in versi opposti un canotto di 20 kg. Marco applica una forza di 120 N, mentre Luca applica una forza di 80 N. Determina l'accelerazione del canotto
2-PROBLEMA 4. Una giostra ha un raggio di 3,9 m e si muove con un periodo di 40 s. Calcola: la frequenza del moto della giostra; O 0 il modulo della velocità con cui si muovono i punti posti sul bordo esterno della giostra; D il modulo della velocità con cui si ...

Johnny si trova ad un angolo di una piscina quadrata e vuole raggiungere l'angolo opposto.
Se $w$ è la velocità con cui cammina e $s$ la velocità con cui nuota ($s<w$), qual è il percorso dal tempo più breve?
Cordialmente, Alex
Problema con percentuali (310794)
Miglior risposta
La classe di una scuoola è composta pe il 75 percento da studeni maschi.Fra i maschi i maggiorenni sono 3/7,fra le femine le maggiorenne sono i 5/7.Sapendo che gli studenti minorenni della classe sono in tutto 14 ,determina quanti sono complessivamente gli studenti della classe.
Problema equazione (310794)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema mi può aiutare?
Scomporre il numero 60 in tre parti in modo tale che la differenza tra la prima e la seconda sia uguale alla differenza tra la seconda e la terza in modo che il quadrato della seconda sia i 4/9 del quadrato della prima
HELP URGENTE PLEASE
Miglior risposta
Se BD è la bisettrice dell'angolo ABC e BE è la bisettrice dell'angolo ABD, sapendo che la misura dell'angolo DBC è 24°, qual'è la misura dell'angolo EBC?
Potete scrivere la risposta più l'eventuale procedimento? è urgente, grazie in anticipo. (nel libro non era allegata nessuna figura)
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Se BD è la bisettrice dell'angolo ABC e BE è la bisettrice dell'angolo ABD, sapendo che la misura dell'angolo DBC è 24°, qual'è la misura dell'angolo EBC?
Potete scrivere la ...
Geometria (310771)
Miglior risposta
In un triangolo un angolo misura 70.sapendo che gli altri due angoli sono uno i due terzi della altro, calcola l'ampiezza
Geometria .grazie mille
Miglior risposta
Trova le ampiezze di tutti gli angoli utilizzando le informazioni in verde
Ciao a tutt*!! Sono nuova qui !
Frequento il liceo linguistico e, nonostante non abbia delle basi molto solide di matematica, da un anno a questa parte, mi sta iniziando a piacere.
Domani ho il compito di mate e volevo farvi una domanda abbastanza stupida per alcuni ma che io ho bisogno di fare.
Se io scrivo ad esempio x5 oppure x
LE CARICHE ELETTRICHE
Miglior risposta
Il segmento AC e' lungo 24 cm e B e' il suo punto medio. In A,B e C sono poste tre cariche puntiformi positive che valgono, rispettivamente, Qa= 73,5 nC, Qb= 18,1 nC e Qc= 33,8 nC.
Determina la forza elettrica totale che agisce sulla carica nel punto C. Deve venire 7,7x10^-4 N.
Grazieeeeeee