Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cerco le soluzioni dell'equazione $xln(x-1)-x-3=0$.
Tale equazione ha senso solamente se $x>1$.
Non ho idea di come poter trovare le soluzioni dell'equazione, se non per via grafica.
Per provare a farmi un'idea almeno di quante sono ho pensato di studiare l'eventuale monotonicità della funzione $f(x)=xln(x-1)-x-3$ ne ho calcolato la derivata $f'(x)=ln(x-1)+1/(x-1)$, ma anche in questo caso non ho idea di come studiare il segno.
Qualche suggerimento?
Due rombi simili hanno le aree nel rapporto di 9/16. Se il lato del primo misura 12 cm, quanto misura la il lato del secondo?
PUNTI SEGMENTI E VETTORI NEL PIANO CARTESIANO (310451)
Miglior risposta
potreste aiutarmi a risolvere il problema 1 e 2
In un triangolo isoscele l'altezza misura misura 42cm e il lato obliquo 45,5 cm. Determina la lunghezza del perimetro di un triangolo simile, ma con una superficie quadrupla
Salve, dove posso trovare la versione latex del manuale Matematica C3, Algebra 1?

Ciao, ho urgentemente bisogno della soluzione a questo problema... Grazie mille
Problema: Sia ABC un triangolo, in cui AB è MAGGIORE DI AC. Sulla bisettrice dell'angolo BAC considera il punto d tale che AD congruente a AC e il punto E tale che AE congruente a AB. Dimostra che CE è CONGRUENTE a BD
VI PREGO, MI SERVE... GRAZIE MILLE ANCORA

sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC, di misura 2. La bisettrice dell'angolo ABC incontra il lato AC in P.
a. Determina il limite cui tende la misura di BP quando la misura dell’altezza relativa a BC tende a 0.
b. Riferito il triangolo a un conveniente sistema di riferimento cartesiano, determina l'equazione cartesiana del
luogo descritto dal punto P al variare di A.
Buona sera a tutti ho risolto il punto A abbastanza facilmente ponendo X come ampiezza dell'angolo C e X/2 come ...
La dimensione maggiore di un rettangolo supera di 3,8 dm il triplo della minore.Calcola l'area del rettangolo sapendo che il semiperimetro e'; 45,4 dm.
La soluzione e' 364 dm cubi. Come si risolve? Grazie mille.

Mi interessa conoscere arctan ab, ove a>b.
La formula che ho scritto è
$\arctan(ab)=\arctan(a)+arctan\frac{a(b-1)}{ba^2+1}$
a=2, b=3
arctan6=80°32'15.64"...
$arctan2+arctan\frac{4}{13}=80°32'15.64"$
Come in numerose altre situazione ho ottenuto il risultato grazie a considerazioni geometriche senza adoperare alcuna formula..
Può essere interessante il confronto per chi ha voglia di utilizzare la formula di addizione degli archi..
ciao
Oliver
P.S: anche questa formula non l'ho mai vista da nessuna parte
Mi potete aiutare con questi due problemi ? Urgente ‼️ Per favore
Miglior risposta
Mi potreste aiutare? Il perimetro di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza e 168 cm e la differenza delle basi e 22 cm. Calcola la misura di ciascun lato del trapezio.
risultato : 42cm ,42cm,31cm,53cm.
Il perimetro di un quadrilatero circoscritto a una circonferenza è 148 cm. Sapendo che la differenza dei due lati opposti misura 20 cm e che gli altri due lati sono uno il triplo dell’altro, calcola la misura di ciascun lato del quadrilatero.
Risposta: 41 cm, 55cm, ...
Semirette
Miglior risposta
Disegna due semirette con un punto in comune che non sia l'origine
potreste aiutarmi a risolvere i problemi 1 e 2
scusate, ci aiutate a risolvere questo problema? il segmento AB è multiplo secondo il numero 12 del sottomultiplo secondo il numero 7 del segmento CD che è lungo 63 cm. determina quanto misura il sottomultiplo secondo il numero 18 del segmento AB. grazie davvero a chi risponderà

Scrivi due frazioni algebriche equivalenti, nella variabile $ x $ , tali che la prima sia definita per $ x=1 $ e non definita per $ x=-1 $ , mentre la seconda sia definita per $ x=-1 $ e non definita per $ x=1 $ .
Sbaglio o è impossibile scrivere quanto sopra? Posso scrivere la seconda come non definita neanche per $ x=1 $ oltre che non definita per $ x=-1 $, ma non vedo come moltiplicando o dividendo posso far si che ...
Buonasera. Problema di geometria. Ho un barattolo di vernice che copre 360 cm quadrati di una cornice. Quali sono le misure dei lati del quadrato grande e quello piccolo interno .Grazie
Difficile problema di fisica su energia
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con questo problema?
Un blocco di legno di massa m = 400 g e poggiato su un tavolo ed e collegato a una estremita di una molla di costante elastica k = 360 N/m anch'essa orizzontale. L'altra estremita della molla e attaccata a una parete.
1) Per questo quesito trascura l'attrito tra blocco e tavolo. Il blocco viene allontanato di 8,0 cm dalla posizione di equilibrio, allungando la molla, e rilasciato. Calcola la massima velocita del blocco e in quale/i ...
Fisica (pixel)
Miglior risposta
per-favore-mi-aiutate.-
Il-piū piccolo-movimento-rilevabile-del-mouse si chiama mickey-e-vale-circa-0,1mm.-il-monitor-di-un-computer-ha-le-dimensioni-di-40cmx30cm-e-contiene-800-pixel-in-larghezza-e-600-in-altezza.
-1)calcola-l'area-di-un-pixel-dello-schermo-in-cm quadrati ...
PUNTI SEGMENTI E VETTORI NEL PIANO CARTESIANO (310394)
Miglior risposta
POTRESTE AIUTARMI CON IL PROBLEMA 3