Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema Geometria 1 media
Miglior risposta
Buongiorno ci servirebbe aiuto per un problema di geometria 1 media:
Calcola le misure di AB e CD sapendo che Ab - CD =34 m e AB = a 6xCD grazie a chi risponderà spiegandolo
E' URGENTISSIMOOO PER FAVORE
Miglior risposta
1. Una carriola trainata da un muratore che ha una forza di 100 Kg. Se la carriola ha il manico di
trasporto lungo 2 metri e la distanza tra la ruota e la cassa di trasporto misura 40 cm. Qual è il limite
di trasporto per il muratore?
2. In una leva di primo genere la somma della resistenza e della potenza è di 90 kg e la potenza è metà
della resistenza. Calcola la lunghezza del braccio della potenza sapendo che il braccio della
resistenza è lungo 2 metri.
3. Un ragazzo solleva una ...
Due ragazzi tirano una cassa con due funi. Il ra- gazzo più grande esercita una forza di 400 N, il più piccolo esercita una forza di 280 N. Se l'an- golo fra la direzione delle due forze è 20°, quanto vale il modulo della forza risultante?
Risultato 670n
Se $ cos(alpha)=-4/5 $ con $ π<alpha<3π/2 $ quanto vale $ alpha $ ? Premetto che deve venire -23/15.
Grazie mille
Fabio e Davide decidono di svolgere un allenamento in bicicletta su un percorso misto. Il primo tratto, in pianura, è lungo 49,4 km e viene percorso assieme. Appena i due cicilisti affrontano una salita, lunga 10,2 km,Fabio stacca Davide, che percorre questo tratto in 37 min 20 s e arriva alla vetta, dove Fabio lo attende, con un ritardo di 1 min 10s. La velocità media letta sul contachilometri di Fabio risulta 27,7 km/h.
1) Calcola la velocità media tenuta da Davide nel compiere il ...
Problema circonferenza e corde
Miglior risposta
Sia AB una corda di una circonferenza. L'asse di AB incontra il minore dei due archi AB in D. Dimostra che, comunque si scelga un punto C sul maggiore dei due archi AB, la corda CD è la bisettrice dell'angolo ACB.
Dimostrazione di geometria sul cerchio
Miglior risposta
Ciao a tutti,
mi potete aiutare con questa dimostrazione?
Dati due punti A e B su una circonferenza,siano M e N i punti mesi dei due archi di estremi A e B. Dimostra che MN e^ il diametro perpendicolare alla corda AB.
Io ho provato a dimostrare in questo modo,ma sul libro ho visto che lo dimostra in un certo modo,di cui non ho capito,e non riesco a capire che cosa ho sbagliato io
Ho scritto che:
MN e^ il diametro perche^ passa per il centro
Condidero i triangoli BOL e ...

Trovare tutti gli $n$ interi positivi tali che $6^n -2^(n+1)+1$ è un quadrato perfetto

Problema con equazione di secondo grado
Miglior risposta
PER FAVORE AIUTATEMI CON QUESTA PROBLEMA CHE VA IMPOSTATO CON UN EQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Un rettangolo con il perimetro di 92 cm ha la diagonale lunga 34 cm. Trova l'area del rettangolo
Campo elettrico (876543)
Miglior risposta
potreste aiutarmi con il procedimento? grazie mille, e' il 12
Problema di geometria mi aiutate?
Miglior risposta
Non riesco a capire questo problema, vi prego aiutatemi
Un quadrato e un parallelogrammo sono equivalenti. Calcola il perimetro del quadrato sapendo che: la somma della base e dell'altezza del parallelogrammo misura 52 cm e la base è 9/4 dell'altezza, il risultato è 96 cm.
Problema di geometria su triangolo retatngolo, aiutatemi please
Miglior risposta
Problema di geometria da risolvere: Un triangolo rettangolo ha i cateti congruenti e l'area di 40,5 cm. Calcola la misura di un suo cateto. La soluzione è 9 cm, aiutatemi please!
Devo risolvere il seguente limite $\lim_(x->-oo) 1/(x-1) * sqrt((x+1)^2 /4)$ Arrivo a $1/2 * \lim_(x->-oo) (x+1)/(x-1) = 1/2$, tuttavia il risultato è $-1/2$.
Sapreste spiegarmi il perché?
Grazie in anticipo.
Problema sugli insiemi 04.01.2023
Miglior risposta
Per una ricerca di mercato viene sottoposto ai ragazzi di una classe prima un questionario sull'utilizzo di tre apparecchi:computer,tablet, smartphone.
Dalle risposte si ricava che tutti i ragazzi fanno uso almeno di uno strumento e precisamente:18 ragazzi hanno il computer,19 il tablet;13 lo smartphone;11 il computer e il tablet;8 il tablet e lo smartphone;9 il computer e lo smartphone;7 tutti e tre gli apparecchi.
Determina:
a)Quanti studenti hanno lo smartphone e il computer,ma non il ...
Campo elettrico (311190)
Miglior risposta
Il valore del campo elettrico generato da una carica puntiforme immersa nell' acqua distillata e' maggiore, uguale o minore di quello generato dalla stessa carica nel vuoto?
Scomponi una forza di intensità 100 N, che forma un angolo di 40° con l'asse x, in due componenti parallele agli assi cartesiani. Risolvi il problema graficamente e calcola il valore delle componenti.
LIMITI (311155)
Miglior risposta
qualcuno potrebbe aiutarmi?? grazie
La classe 3B vince la partita di basket con un tiro da un'altezza di 2,20m che centra il canestro a 3,05m dal parquet.La palla è stata lanciata con una inclinazione di 60° rispetto all'orizzonte e con una v=11,0 m/s. Determina: a) quanto tempo impiega la palla a raggiungere il canestro; b) quale distanza c'era tra giocatore e canestro.
R (1,85s) R (10,2m
Vi prego urgente aiuto!!!!
Miglior risposta
Un architetto deve arredare uno studio con una libreria alta possibilmente fino al soffitto. Sa- pendo che il soffitto è alto 3 m (con un'incertezza dell'1%), può comprare una libreria alta 295 cm con un'incertezza dell'1%) con la sicurezza che entri nella stanza? Perché? [No]