Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marinellik
Non riesco a risolvere questo problema mi può aiutare? Scomporre il numero 60 in tre parti in modo tale che la differenza tra la prima e la seconda sia uguale alla differenza tra la seconda e la terza in modo che il quadrato della seconda sia i 4/9 del quadrato della prima
2
30 nov 2022, 08:48

chiaramagro
HELP URGENTE PLEASE Miglior risposta
Se BD è la bisettrice dell'angolo ABC e BE è la bisettrice dell'angolo ABD, sapendo che la misura dell'angolo DBC è 24°, qual'è la misura dell'angolo EBC? Potete scrivere la risposta più l'eventuale procedimento? è urgente, grazie in anticipo. (nel libro non era allegata nessuna figura) Aggiunto 1 minuto più tardi: Se BD è la bisettrice dell'angolo ABC e BE è la bisettrice dell'angolo ABD, sapendo che la misura dell'angolo DBC è 24°, qual'è la misura dell'angolo EBC? Potete scrivere la ...
2
29 nov 2022, 12:20

antoninaveca
Geometria (310771) Miglior risposta
In un triangolo un angolo misura 70.sapendo che gli altri due angoli sono uno i due terzi della altro, calcola l'ampiezza
2
28 nov 2022, 20:08

tonino-luongo
Geometria .grazie mille Miglior risposta
Trova le ampiezze di tutti gli angoli utilizzando le informazioni in verde
2
28 nov 2022, 12:50

amaa091hH
Ciao a tutt*!! Sono nuova qui ! Frequento il liceo linguistico e, nonostante non abbia delle basi molto solide di matematica, da un anno a questa parte, mi sta iniziando a piacere. Domani ho il compito di mate e volevo farvi una domanda abbastanza stupida per alcuni ma che io ho bisogno di fare. Se io scrivo ad esempio x5 oppure x
1
28 nov 2022, 17:03

lb27
LE CARICHE ELETTRICHE Miglior risposta
Il segmento AC e' lungo 24 cm e B e' il suo punto medio. In A,B e C sono poste tre cariche puntiformi positive che valgono, rispettivamente, Qa= 73,5 nC, Qb= 18,1 nC e Qc= 33,8 nC. Determina la forza elettrica totale che agisce sulla carica nel punto C. Deve venire 7,7x10^-4 N. Grazieeeeeee
2
27 nov 2022, 21:35

lb27
Un atomo di idrogeno e' composto da un solo elettrone e un solo protone, posti a una distanza dell'ordine di 10^-10 m l'uno dall'altro. Stimare l'entita' della forza di Coulomb e la forza di attrazione gravitazionale tra queste due particelle. Deve venire 10^-8 N e 10^-47 N. Grazie infinite
1
27 nov 2022, 21:31

Francesco0061
Salve risolvendo questo problema ho riscontrato alcune difficoltà. È dato un moto armonico semplice di ampiezza 30 cm e frequenza 2 Hz. Quanto vale il modulo dell'accelerazione in un punto che dista 6cm dalla posizione di equilibrio? A quale istante di tempo si ha il primo passaggio per tale punto? Per quanto riguarda l'accelerazione mi trovo ma per il secondo punto no. Ho provato a fare l'arcocoseno del rapporto tra l'accelerazione trovata nel punto precedente e l'accelerazione centripeta,il ...

AIUTATEMIII
in un rettangolo il perimetro è 312m e una dimensione è 7/5 dell' altra calcola il perimetro e l'area di un quadrato equivalente al rettangolo aiuto
2
27 nov 2022, 12:37

axpgn
Trovare tutte le sequenze di interi positivi consecutivi la cui somma fa un milione. Cordialmente, Alex
10
18 nov 2022, 17:56

tonino-luongo
Geometria grazie Miglior risposta
Geometria
2
26 nov 2022, 18:12

faby81
I punti a(0,2) b(6,0) sono due vertici di un triangolo equilatero. Determina le coordinate del terzo vertice C.
4
23 nov 2022, 23:48

sebinho87823
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonla sono un 3/4 dell'altra , il rombo è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
2
25 nov 2022, 17:13

sebinho87823
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonla sono un 3/4 dell'altra , il rombo è la base di un prisma retto. Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
1
25 nov 2022, 17:13

sebinho87823
Un rombo ha l'area di 5400cm2 e le diagonali sono 3/4 dell'altra, il rombo è la base di un prisma retto . Sapendo che l'altezza è 2/5 della diagonale maggiore del rombo, calcola l'area totale e il volume del solido
1
25 nov 2022, 17:03

federico342
Ciao, qualcuno sa dirmi lo svolgimento di questo esercizio? sono ripartito da 0 con la matematica. La radice di 42 non è un numero irrazionale ?? e quindi al posto dei punti interrogativi cosa cappero ci devo mettere ? Grazie
15
17 nov 2022, 22:05

thebestgabbo
oggi stavo cercando una formula per calcolare il tempo di caduta di un oggetto in moto uniformemente accelerato conoscendo l'accelerazione e lo spazio di caduta, non ho trovato nulla perciò ho provato a trovare una soluzione, sono arrivato alla conclusione che quello che cercavo si può calcolare con questa equazione t=√(s/a)∙2 e sono riuscito anche a dimostrarla, tuttavia ho provato a cercarla su internet ma non ho avuto nessun riscontro, come si chiama quest'equazione? Non la trovo perchè ho ...
3
24 nov 2022, 16:53

crttghj
Buona sera, chi mi puo aiutare a risolvere qualche problema di meccanica 1. Una massa di 4kg cade da una altezza di 8m. Calcolare l'energia e la velocita di un impatto col suolo. 2. Un cilindro di massa 0,5 kg e diametro 12cm posto su un piano inclinato di 12 gradi viete lasciato libero. Calcolare l'accelerazione. :)
2
23 nov 2022, 21:51

axpgn
Determinare la misura del lato del più piccolo triangolo equilatero all'interno del quale è possibile posizionare tre dischi di raggi $2, 3, 4$, rispettivamente, senza che si sovrappongano. Cordialmente, Alex
5
22 nov 2022, 22:44

Seros
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo problema? Sulla retta di equazioni 2x+y-3=0 determina il punto A di ascissa -1 e il punto B di ordinata 7
2
22 nov 2022, 17:13