Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Raga potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Mi serve per domani, grazie:
Un cestino per la spesa lungo 62 m contiene una confezione di succo di frutta da 1,81kg a un’estremità e una confezione di cereali di 0,722kg dall’altra. Dove dovrebbe essere posta una lattina di olio di 1,80kg perché il cestino sia in equilibrio nel suo centro?
Problema di geometria aiut
Miglior risposta
La somma dell'apotema e dell'altezza di una
piramide quadrangolare regolare misura
50 cm e la loro differenza è 8 cm. Calcola
l'area laterale e l'area totale della piramide.
Ho bisogno di un aiuto per questo problema
Miglior risposta
la base di una piramide retta avente area totale di 1250 e un rombo. Il perimetro del rombo e 100 m ,una diagonale misura 40 m. Calcola le misure del raggio di base e della apotema della piramide.
Risultato=12/13
Buongiorno, a quale testo devo fare riferimento per avere il testo completo di questo esercizio: "Riccardo pone una lattina da 33 cL, inizialmente alla temperatura di 25°C, in frigorifero. In un’ora la bevanda cede una quantità di calore pari a 3960 cal al frigorifero. a. Qual è la temperatura raggiunta dalla bevanda?"Grazie
Due piani infiniti e paralleli A e B, perpendicolari all'asse x, sono posti in xa=0 e xb=d, con d=3,5 cm. La densita superficiale di carica del piano e sigma= -3,79 +10^-6 C/m^2. nella regione x maggiore d il campo elettrico e diretto verso destra e il suo modulo e E3= 1,35 +10^5 N/C. Assumi che i due piani A e B possono essere attraversati da particelle (cariche o neutre).
- Calcola la densita superificiale di carica sul piano B
Determina modulo, direzione, verso del campo elettrico ...
Salve vorrei capire come fare questo problema sul campo elettrico
Una quantita di carica Q=4,4*10^( - 8 ) C e distribuita uniformemente su una sfera di raggio R=4 cm. Una seconda quantita di carica e distribuita uniformemente lungo un filo rettilineo molto lungo con densita lineare lambda positiva. Il filo si trova a una distanza d= 28 cm dal centro della sfera.
-Disegna i grafici qualitativi dei campi elettrici generati dalla carica distribuiti sulla sfera e dalla carica distribuita sul ...
Ciao a tutti, abbiamo iniziato da poco a trattare questi argomenti e mi trovo di fronte al primo esercizio in cui abbiamo una retta r tangente a un grafico di un logaritmo. Nell'esercizio mi vengono richieste diverse cose ma ho diverse difficoltà. Mi potreste aiutare a capire e come di fatto si svolgono almeno i primi 2 punti richiesti? Così poi provo a fare il terzo in modo autonomo. Grazie mille per l'aiuto!
Non riesco a farlo
Miglior risposta
determina le equazioni delle circonferenza passanti per i punti A(1,3) e B(5, -3)e aventi raggio r = radicedi26
Aggiunto 1 minuto più tardi:
possibilmente con il sistema
Potete aiutarmi con questi problemi di geometria
Miglior risposta
1) una stalattite ha la forma di un cono avente il raggio di 18 cm e l'altezza di 35 cm.
Qual è il suo volume in decimetri cubi ?
2) Un triangolo rettangolo avente area di 180 cm2 e un cateto di 9 cm ruota attorno al cateto maggiore. Calcola il volume del cono da esso generato.

ciao a tutti, dovrei calcolarmi gli angoli di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza di raggio $r$ sapendo le due basi AB (maggiore) e CD (minore) rispettivamente $r$ e $r*sqrt(3)$
so solo che gli angoli adiacenti alle basi sono uguali, per il resto non so come iniziare, suggerimenti??

Risolvere il seguente sistema di $100$ equazioni in $100$ incognite.
${(x_1+x_2+x_3=0),(x_2+x_3+x_4=0),(...),(x_98+x_99+x_100=0),(x_99+x_100+x_1=0),(x_100+x_1+x_2=0):}$
Cordialmente, Alex

Mi servirebbe una mano in questo lavoro di matematica sulla probabilita' nei tre punti visibili, proprio non ho capito che fare
l'area totale di un cubo è uguale all'area totale di un parallelepipedo rettangolo che ha l'area del rettangolo di base di 216 centimetri quadrati le due dimensioni della base sono 3 dell'altra e l'altezza di 18,4 cm Calcola la differenza di peso espresso in Kg tra i due solidi Supponendo che il cubo sia di vetro peso specifico 2,5 parallelepipedo di legno peso specifico 0,5
Geometria dei segmenti
Miglior risposta
problemi sui segmenti di geometria: La somma di tre segmenti è96 cm.Quanto misura ciascuno di essi se la somma del secondo e del terzo è 82cm e la differenza tra il secondo e il terzo è 36 cm.Aiutatemi.grazie
Problema di matematica, per favore?
Miglior risposta
Salve, mi potete spiegare come si svolgono questi due problemi, non riesco a capire il ragionamento, per favore.
Mi aiutate con questi problemi?
Salve a tutti,
chiedo, se, qualcuno ha tempo per rispondermi alla seguente domanda che in poche parole sarebbe quella di risolvere un problema di geometria.
Problema di geometria:
Un trapezio rettangolo ha le basi di 38cm e 17cm e il lato obliquo è di 29cm. Sapendo che esso costituisce la base di un prisma retto il cui volume è 6600cm, calcola l' area totale del solido. (=2348 cm)
Il problema è del libro Punto Mat 3 a pagina 531 numero 78.
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti,
Qualcuno potrebbe spiegarmi perché il $ log_2a $ è legato al numero di cifre con il quale $a$ viene espresso nel sistema binario?
Ad esempio: se volessi trovare il numero di cifre che servono per rappresentare in notazione binaria il numero $10^{25}$, dovrei andare a considerare $ n=[log_2 10^{25}] $ e prendere $n+1=83+1=84$. Allora il numero $10^{25}$ scritto in forma binaria presenta $84$ cifre.
Come mai si prende in ...
Un parallelepipedo ha le dimensioni lunghe rispettivamente 15
cm, 20 cm e 30 cm. Calcolane la misura della diagonale, ;area
della superficie totale ed il volume.
Ciao raga riuscireste a risolvermi questi problemi di fisica
Es.1 spiega come mai e piu difficile aprire il portellone superiore di un sommergibile immerso rispetto a un sommergibile emerso
Es.2 in una scatola a tenuta d'aria con coperchio di area 77 cm^2 viene praticato parzialmente il vuoto. Per sollevare il coperchio e necessaria una forza di 480 N essendo la pressione esterna pari a quella atmosferica quale sara la pressione interna alla scatola?
Considera la massa del coperchio ...