Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi prego aiutatemi con questo!!!!!!!
Miglior risposta
Un architetto deve arredare uno studio con una libreria alta possibilmente fino al soffitto. Sa- pendo che il soffitto è alto 3 m (con un'incertezza dell'1%), può comprare una libreria alta 295 cm con un'incertezza dell'1%) con la sicurezza che entri nella stanza? Perché? [No]
Espressione con frazioni che non riesco a risolvere
Miglior risposta
Per favore aiutatemi a risolvere questa espressione, ho provato a rifarla varie volte e non mi viene mai il risultato giusto che è 17/35, non capisco cosa sbaglio. :(
Vi prego aiutatemi urgente!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Una molla alla quale è appesa una massa di 2 kg su- bisce un allungamento di 10 cm. Determina la co- stante elastica della molla (considera g = 10N / k g ).
Potreste aiutarmi grazie
Un'indagine sulla pratica sportiva di un campione di 100 studenti ha rilevato che essi praticano basket, calcio o nuoto: 37 di loro pratica basket, 45 calcio e 33 nuoto. Sai anche che 3 di loro praticano tutti e tre gli sport. Quanti di loro praticano due sport? Quanti di loro praticano un solo sport?
Potete aiutarmi?

buongiorno solo alla prese con questo problema
un numero intero negativo è tale che il suo quadrato sommato al suo triplo è uguale a 4 (trovare numero)
ho impostato così ma non riesco a risolverlo
$ -x^2+(-3x)=4 $ che diventa
$ -x^2-3x-4=0 $ e poi moltiplicando per
$ -1 $ diventa
$ x^2+3x+4=0 $ è giusta l'equazione?

Linda vende al mercato i panini preparati a casa. Nella prima ora vende 1/4 dei panini più 4 panini. Nella seconda ora vende 1/4 dei panini rimasti più altri 4 panini. A questo punto le rimangono 22 panini. Quanti panini aveva preparato? (Risultato 48)
Mi potreste aiutare? (2 media)
l'area di un rettangolo e' in cm2 a^2. Se si aumenta la base y di x cm , quanto vale l'area del rettangolo ottenuto?
una circonferenza è lunga 94,2 cm e un suo arco misura 31,4 cm qual è l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente?
Aiutatemi con questo problema!!
Miglior risposta
Due forze perpendicolari uguali hanno modulo uguale a 100 N. Qual è; il modulo della forza ri- sultante? Quale angolo forma con ognuno delle due forze date?
Supponiamo di dover ricoprire una superficie di 24 m2, valore privo di incertezza, con piastrelle di forma quadrata. La misura del lato di una piastrella fornisce il valore 15,0 ‡ 0,5 cm.
- Calcola il numero minimo e il numero massimo di piastrelle necessarie per rivestire la parete considerando l'incertezza sperimentale.
RISPOSTA 1000; 1140
Salve a tutti
ho un dubbio per quanto riguarda la scomposizione di questo polinomio per poi incrociarlo con l'asse x.
$-x^3+6x^2-8x+2$
Ho provato con ruffini ma non riesco ad ottenere una scomposizione senza resto.
a fattor parziale non se ne parla,
All'inizio pensavo non avesse punti di incontro con asse x ma poi ho messo il grafico in excel e incontra tranquillamente l'asse x.
Come diamine posso scomporlo?
Grazie

Ciao,
ulteriore dubbio con questa traccia:
In una trasformazione termodinamica, 1 litro di acqua a 100 °C evapora del tutto, ma la temperatura finale del vapore rimane 100°C. Durante il processo il vapore espande di ∆V = 1.670 m3 e si sa anche che λe = 539 cal g^−1
Sapendo che ∆U = 256 KJ,trovare il lavoro; ècompiuto o subito dal sistema.?
Determinare il valore della pressione (costante) in Pascal del vapore durante la trasformazione di
fase.
Ho un po' di confusione..isoterma? ...

Ciao,
l'esercizio dice:
"1 litro di acqua a T=80 °C viene mischiata a 5 l di acqua a T=10°C.La temperatura di equilibrio è 20°C:
Il processo è adiabatico? E se non è adiabatico,il sistema riceve o cede calore dall’ambiente? Qual è l'equivalente in acqua di tale calore?"
Ho ragionato così: ho una variazione di temperatura positiva, poichè 80-10=70°C.
Quindi se fosse un processo adiabatico, avendo la variazione di temperatura >0, avrei una compressione.
Nel caso, quindi, le mie condizioni ...

Ciao,
vi allego una immagine per poter meglio spiegare il mio dubbio su questo esercizio.
Anzitutto, sicuramente una delle trasformazioni è una isobara, ovvero quella con la linea orizzontale.
Le altre due sono isoterme?
Comunque, le domande in merito all'esercizio riguardano il calcolo della variazione dell'energia interna, il lavoro e il calore di tale ciclo.
Per quanto riguarda il lavoro, ho pensato di calcolarlo come l'area del triangolo rappresentato, quindi \(\displaystyle (2m^3 4 \times ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su questo problema di calorimetria:
1 litro di acqua con T= 55 °C viene miscelata a 9 litri di acqua alla T di 6 °C. Si assuma il processo adiabatico.
Quanto vale la temperatura all’equilibrio?
In seguito viene aggiunto 1kg di ghiaccio alla temperatura di 0 °C. Il calore latente di fusione del ghiaccio è 80 Kcal/kg.
Il ghiaccio si scioglierà completamente oppure no? Perchè?
Per quanto riguarda la prima domanda stavo pensando di convertire i volumi, calcolati in ...

Ciao, spero di essere nella sezione giusta... comunque partendo dal presupposto che l'operatore modulo restituisce il resto di una divisione, non capisco perchè
\(\displaystyle -9 mod 10 \) dovrebbe avere come risultato 1...
L'ho provato con wolfram alpha ed è effettivamente così...
Grazie per l'aiuto!
Anche questa non so proprio come rappresentarla
$y=3-x$ con ${-2<=x<=2}rarr R$
devo disegnarla solo tra meno due e + 2??
Buongiorno,
piccolo dubbio sulla presenza di asintoto in questa funzione.
$y=x^4/(1-x^3)$
Verifico prima la presenza di asintoto orizzontale.
$lim_(x -> +-00) (x^4/(1-x^3))$
Forma indeterminata $00/00$
Raccolgo x grado maggiore sopra e sotto
$x^4/(x^3(1/x^3-1)) = x/-1 =-00$
Bene, non esiste asintoto orizzontale, faccio senza sostituire con -00. Procedo con l'obliquo.
$lim_(x -> +-00) (x^4/(1-x^3)*1/x) = x^4/(x-x^4) = x^4/(x^4(1/x^3-1)) = 1/-1$
quindi $m=-1$
cerco q
$lim_(x -> +-00) (x^4/(1-x^3))-(m*x) = (x^4/(1-x^3))-(-1*x)=(x^4/(1-x^3))+x$
$(x^4+x(1-x^3))/(1-x^3) = x^4+x-x^4/(1-x^3) = 00/00$
raccolgo ancora x di grado massimo sopra e ...
Piccolo dubbietto su questa semplice disequazione:
$(3+2x)/(2x-1) -(10/(4x+2))>1$
devo trovare il denominatore comune.
vedo che il secondo denominatore è riscrivibile come $2(2x+1)$
anche cambiando il segno del denominatore non riesco a farlo diventare multiplo del primo denominatore $(2x-1)$
va lasciato così giusto?
grazie