Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Altro piccolo dubbietto
$sqrt(a^2-6a+9) = sqrt(a-3)^2=|a-3|$
il valore assoluto viene inserito nel risultato perchè non conoscendo a prescindere il valore di "a" sono obbliato a imporre (a-3) una quantità positiva?
Grazie
Mi sapreste gentilmente indicare come faccio a rappresentare queste funzioni sul piano cartesiano?
$y=3-x$ con ${0,1,2,-1-2}rarr{1,2,3,4}$
è una funzione a tratti?
il dominio è R ma poi non capisco come disegnarla, io la disegnerei come una normale retta. La freccia tra le due parentesi graffe cosa sta ad indicare. Perdonate l'ignoranza
Chiedo aiuto
Miglior risposta
Un parallelogrammo ha l area di 864cm² e la basa è 3/2 dell altezza .calcola la misura della base e dell altezza .inoltre ,calcola il perimetro sapendo che il lato consecutivo alla base misura 25 cm.
Fisica bob
Miglior risposta
invece di prendere le scale Bob scende dal secondo al primo piano scivolando sulla ringhiera che è inclinata di 30°. Il coefficiente di attrito statico vale 0,50 e bob pesa 440 N. quanto vale la differenza tra la forza che tende a farlo scendere verso il basso e la forza di attrito statico?
(310673)
Miglior risposta
Pm.calcola l area di un parallelogrammo e la misura dell'altezza altezza relativa al lato minore sapendo che: il perimetro e 136 cm; il lato minore e 5/12 del lato maggiore; l altezza relativa al lato maggiore misura 16 cm.

Ciao, ho un problema su questo esercizio riguardo i limiti notevoli
$lim_(x->0)(log_2(1+x))/(3^(x)-1)$
Ho provato a sostituire $t$ al posto di $3^(x)-1$, e sono arrivato a $lim_(t->0)(log_2(1+log_3(t+1)))/t$
Poi ho trasformato la $t$ al denominatore in $log_3(t+1)$ e ho portato la $t$ che c'era prima fuori, facendola diventare $*1/t$, per applicare il limite notevole:
$log_a(1+x)/(x)=log_a(e)$
Tuttavia, non mi ritrovo con il risultato che dovrebbe essere ...
Buona sera a tutti, ho come al solito un piiiiiiccolissimo dubbio su questa derivata. sia lodato questo forum
$(x^(3/5))/(cos(x))$
a questo punto applicando le regole delle derivate ottengo:
$((3/5*x^(-2/5)*cos(x))-(x^(3/5)*(-sin(x))))/cos^2x$
$(3/5*x^(-2/5)cos(x)+x^(3/5)*sin(x))/cos^2x$
lascio così o si può fare altro?
grazie
Potete aiutarmi a svolgere l'esercizio di geometria allegato in foto? È urgente, grazie in anticipo
Problemi di Geometria Cerchio
Miglior risposta
1) Calcola l'area della figura colorata.il perimetro del rettangolo misura 364dm e la sua altezza 3/4 della base
2)Calcola l'area del cerchio inscritto in un trapezio rettangolo in cui la somma delle basi misura 76dm e il lato obliquo 50dm
3) ciascuno dei due lati obliqui di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza misura 29 cm. la base minore misura 9cm.Calcola l'area del cerchio inscritto nel trapezio approssimando pigreco al valore 3.14
Ringrazierò alle persone che mi ...

Perdonatemi, ma non riesco a risolvere il seguente quesito: Scrivere l'equazione dell'iperbole equilatera con gli asintoti paralleli agli assi, tangente nel punto P(2; 2) alla retta di equazione $x+y-4=0$ e passante per l'origine degli assi.

Ciao, mi trovo di fronte ad un quesito in cui viene richiesto se è possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna.
La mia risposta è no, ma ho letto su internet che sarebbe anche valida una risposta del tipo 'no ma posso utilizzare un dirigibile sigillato'.
Ma è vera una cosa del genere?!?
Utilizzando un dirigibile sigillato davvero sarebbe possibile? Non ne capisco il motivo!
Buon pomeriggio devo risolvere questi esercizi per prepararmi al compito in classe di geometria sua cerchio circonferenza e perimetro e area di figure mistilinee i problemi sono allegati:
1 raggio oa 12 cm devo trovare perimetro ed area della figura
3 quadrato+arco di cerchio lato quadrato 20 cm devo trovare area e perimetro della figura
4 problema lato del quadrato 20,5 cm devo trovare perimetro del quadrato + perimetro del "fagiolo interno" stessa cosa trovare area
Grazie a tutti
Allego un problema di geometria. Grazie!!
Rieccomi qua. Questa non riesco proprio nemmeno a immaginare come risolverla. Troppo complessa
$((log_5(4^(2x)+1)-1))^(1/3)/(log_(1/4)^2(3^x) - log_4(9x^2)+1)$
magari cambiando il segno a uno dei due logaritmi al denominatore si inverte la base? ricordo qualcosa del genere ma non so se sia corretto. Aiuto please

Ciao,
ho un quesito a risposta multipla su cui avrei bisogno di un confronto.
La traccia è:
La pressione in un condotto contenente un fluido in movimento:
1)è maggiore dove la velocità del fluido è maggiore
2)è zero se la velocità è nulla
3)è maggiore dove la velocità del fluido è minore
4)è sempre costante se il fluido è ideale
Ho individuato sicuramente l'argomento; possiamo ragionare su Bernoulli, ma come posso ricavarne la risposta dalla equazione?
EDIT: Studiando meglio ho capito che ...

Ciao, solitamente svolgo esercizi dove la massa della puleggia è trascurabile.
Ora mi trovo questo esercizio:
Una puleggia di massa 4 kg e raggio pari a 50 cm è attaccata al soffitto tramite un perno centrale attorno a cui può ruotare senza attrito. Attorno alla puleggia è avvolta una fune inestensibile di massa trascurabile al cui estremo è legato un secchio che viene caricato con 16 kg di materiale e quindi lasciato libero. Con che accelerazione scende il secchio?
Ho ragionato cosi:
m1 = 4 ...

Ciao!
Sto ragionando su tale quesito:
Un oggetto galleggia in un recipiente d'acqua. Se trasportassi questo recipiente sulla luna il corpo:
A.resterebbe con lo stesso rapporto di parte emersa e parte immersa
B.la parte immersa aumenterebbe
C.senza atmosfera un oggetto non può galleggiare
D.la parte emersa aumenterebbe
Ho pensato che essendo che la spinta di Archimede dipende da g, in questo caso la nostra g sarebbe più piccola..quindi meno spinta di Archimede e quindi aumenterebbe la parte ...

Ciao,
ancora dubbi su Archimede.
Un oggetto di volume pari a 30 litri e massa 70 kg immerso in acqua è sottoposto a una spinta di Archimede pari a....
Io ho ragionato così:
Condizioni di equilibrio e non equilibrio di un corpo immerso
1 litro = 1 dm^3 = 0,001 m^3
30 litri= 0,001*30= 0.03 m^3
1cm^3= 1000 Kg
Fa(Archimede) =d(fluido)*g*Vimmerso
Densità del fluido= 1 cm^3=1000Kg
Quindi
1000*9,81 m/sec^2 *0,03= 294,3 N
Però non è nessuna delle soluzioni del testo. Dove ho sbagliato?

Ciao, ho questo quesito :
Dei bicchieri aventi forme differenti e larghezza differenti ma altezze uguali sono riempiti fino all'orlo di acqua. Come si comporta la pressione sul fondo?
Le opzioni sono:
La pressione è minore dove l'area del fondo è maggiore
È la stessa per tutti i recipienti
È maggiore dove l'area del fondo è maggiore
Dipende dalla forma
Io ho ragionato così : secondo stevino, la pressione di un fluido dipende dalla profondità a cui viene misurata.
Se consideriamo 2 punti che ...

Ciao,
Ho il quesito 'un corpo in aria pesa 27 N e in acqua 17N. Quindi possiamo dire che
1) la spinta di Archimede vale 17N
2)il corpo affonda
3) il corpo galleggia
4) la spinta di Archimede vale 27 N'
Ho ragionato così : la spinta di Archimede vale 27N-17N, quindi 10N.
Poi ho calcolato la densità del corpo (27x1000)/10 e ho notato che la densità del corpo è più alta dell'acqua, quindi il corpo Affonda.
Giusto?
Grazie