Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
Sera a tutti. Come mai $sqrt(x^2) = |x|$ ma nella risoluzione di equazioni di secondo grado prendiamo anche i valori negativi? Ad esempio se devo risolvere $x^2 +2x -1$ prendo come soluzioni $-1 + sqrt(2)$ e $-1 -sqrt(2)$ ma se devo semplificare un radicale devo fare $sqrt(4) = |2|$. Non potrei scrivere $sqrt(4) = +-2$ siccome entrambi i valori elevati al quadrato danno $4$? Sicuramente sarà un dubbio scemo ma non l'ho mai capita a fondo 'sta cosa
11
14 nov 2022, 00:19

WhiteC
Ciao! Vorrei un confronto su questo ragionamento : Supponiamo che una pallina viaggi alla velocità di 40 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocita. L'esercizio mi dà varie opzioni. io direi che la quantità di moto è l energia cinetica sono rimaste costanti. È corretto?
8
13 nov 2022, 22:55

HowardRoark
Scusate se posto un'immagine andando contro al regolamento, ma non ricordo come scrivere le formule ed ho una gran fretta, avendo un compito domani. Stavo cercando di capire la dimostrazione del limite di sopra; tralasciando la superficialità nell'usare il segno dell'uguale, all'ultimo passaggio mi sembra di essermi ricondotto ad una forma del tipo $0^oo$ che dovrebbe dare $0$. Ovviamente il risultato non è quello, sapreste spiegarmi il motivo? Vi ringrazio in ...
5
14 nov 2022, 21:12

WhiteC
Ciao, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio. Più che altro, per un dettaglio. Un aereo a velocità costante di 300 km orari trascina uno striscione con forza di 1000 N. Quale lavoro compie in 30 min? Ho svolto tutti i calcoli, sono arrivato a calcolare velocità e spazio. Mi chiedevo, il lavoro in questo caso sarà negativo? Secondo i miei calcoli il risultato è 1,5 x 10^8 ma ecco, ho il dubbio che ci vada il meno!
3
14 nov 2022, 19:42

axpgn
Definiamo "gancio" una figura composta da sei quadrati unitari disposti come nell'immagine, (una cosa così, casomai l'immagine scomparisse: [size=150][tt]███ █ █ █[/tt][/size] ) e anche ogni altra figura ottenuta da questa mediante rotazioni e ribaltamenti. Determinare tutti i rettangoli $m xx n$ che possano essere ricoperti da "ganci". Ovviamente i rettangoli devono essere interamente ricoperti, senza "buchi" né sovrapposizioni di ganci e neppure fuoriuscite di ...
7
7 nov 2022, 17:35

Alec00000
Allora ho questo problema, il segmento AB è adiacente al segmento BC ed M è il punto medio di AC. La lunghezza di BC supera di 3 cm il doppio della lunghezza di AB è la lunghezza di AM è 15 cm. Determina le lunghezze dei due segmenti di AB e BC
1
14 nov 2022, 17:11

milos144
Data la poligonale aperta non intrecciata ABCD disegna una retta che la interseca in tutti i punti A!B,C,D. Ma come si disegna ? A me sembra la retta stessa che si sovrappone a se stessa.
3
14 nov 2022, 14:05

axpgn
Ho trovato questo esercizio e l'ho risolto, credo correttamente , ma mi piacerebbe sapere come avreste fatto voi Mostra che l'uguaglianza $|z_2-z_1|^2=|z_2-z_0|^2+|z_1-z_0|^2$ implica $z_2-z_0=ilambda(z_1-z_0)$ dove $lambda$ è un numero reale e viceversa. Cordialmente, Alex
9
13 nov 2022, 16:23

marco.roc
Dal titolo credo si capisca a cosa faccio riferimento: la somma di due numeri è 20. La loro differenza è 4. Trova i due numeri. In prima e seconda media questi problemi vengono risolti per via grafica, disegnando segmenti (o rettangoloni). Io mi chiedo non sarebbe preferibile iniziare precocemente a introdurre le equazioni per risolvere questo genere di problemi? Qualcuno mi disse che fondamentalmente con la matematica prima ancora di studiarla e di capirla fino in fondo bisogna venirci ...

WhiteC
Ciao! Vorrei un confronto su questo esercizio: Un corpo viene lanciato orizzontalmente da una altezza h=20 metri e cade con una velocità diretta 45 gradi rispetto alla verticale. Con quale velocità è stata lanciata? Io come primo procedimento ho subito pensato di fare la radice di 2gh quindi avrei come risultato circa 19.8. Ho il dubbio perché non ho utilizzato il dato sull'angolo. Dovrei fare una scomposizione lungo x e y? Come potrei procedere se il mio procedimento è errato?
6
13 nov 2022, 20:47

WhiteC
Ciao! Ho questo quesito su cui ho un dubbio Il motore di un modellino di un aereo di 2kg esercita sull'aereo una forza di 10N. Se l'aereo accelera a 3 m/s^2, quale sarà il modulo della forza della resistenza dell'aria che agisce sull'aereo? Ho provato a ragionarci su ma penso di essere sulla via sbagliata perché la prima cosa a cui ho pensato è F=ma è quindi 6N ma non userei il dato di 10N...
5
13 nov 2022, 16:26

Sveti2317
Help,aiuto,urgente Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB e sia N il punto medio di AM. Trova la lunghezza di AB ,sapendo che NB=16,5cm.
2
13 nov 2022, 15:50

Marco1985Mn
Ho provato a fare questo esercizio, ditemi per favore se è corretto. $sqrt(5^(x-1)) < 9*2^(3x)$ riscrivo sotto forma di potenza il primo termine: $5^((x-1)/2)<9*2^(3x)$ a questo punto visto che le basi sono tutte diverse e non ho addizioni e sottrazioni applico Ln a entrambi membri. $ln5^((x-1)/2)<ln(9*2^(3x))$ sfrutto le proprietà dei logaritmi e trasformo la moltiplicazione a destra come somma di logaritmi $ln5^((x-1)/2)<ln9+ln2^(3x)$ trasporto gli esponenti davanti ai logaritmi $(x-1)/2ln5 <ln9+3xln2$ moltiplico per 2 entrambi ...
10
10 nov 2022, 20:52

Sveti2317
(310589) Miglior risposta
Sia M il punto medio del segmento AB e sia N il punto medio di AM. Trova la lunghezza di AB ,sapendo che NB=16,5cm.
2
13 nov 2022, 15:49

_Strars_
Problema difficile Miglior risposta
Un contenitore considerato come un corpo nero ha la forma di un cubo di lato 10 cm e si trova a temperatura ambiente (25 C), insieme a una lampadina da 100 W. Quanto tempo impiega il contenitore a emettere la stessa quantita di energia emessa dalla lampadina in 1,0 h?
2
12 nov 2022, 14:50

axpgn
Da una stazione di polizia situata lungo una strada diritta che si estende indefinitamente in entrambe le direzioni, un ladro ha rubato una macchina della polizia. La velocità massima di questa auto è pari al $90%$ della velocità massima di un "police cruiser". Quando il furto viene scoperto, tempo dopo, un poliziotto si lancia all'inseguimento del ladro a bordo di un "police cruiser". Comunque, il poliziotto non sa da quanto tempo è stata rubata l'auto e neppure in quale direzione ...
9
11 nov 2022, 23:09

Ggiuuliaa8
Francesco vuole comprare un'automobile a rate. Una concessionaria propone una soluzione in 35 rate mensili, ciascuna del valore di 3/100 del prezzo di listino dell'auto. Un'altra propone una soluzione in 27 rate mensili, ciascuna pari a 1/25 del prezzo di listino. Quale soluzione è più vantaggiosa? [la prima] Da un'indagine sulle attività sportive degli studenti di una classe emerge che pratica 1/3 il nuoto; tra i rima nenti gioca 1/4 a calcio, 1/4 a pallavolo, mentre 6 ragazzi praticano ...
2
12 nov 2022, 18:01

_.wrldale._
ciaoo qualcuno mi può aiutsre in fisica il problema dice: una piscina è profonda 2.10 m -calcola la pressione totale sul fondo della piscina
2
12 nov 2022, 16:10

lukixx
Buongiorno, per lavoro impartisco ripetizioni di matematica e fisica a ragazzi del triennio del liceo scientifico, uno di questi giorni mi è capitato il seguente esercizio che in prima battuta non ricordavo come risolvere: $ tan(2x)-cot(3/2x)=0 $ La soluzione, dopo tanti tentativi, era banalmente un' applicazione dei cosiddetti archi associati: $ tan(2x)=cot(3/2x)=tan(pi/2-3/2x) $ da qui la soluzione è immediata. Il vero dubbio che mi è sorto è un altro. In uno dei tentativi per la soluzione di questo esercizio ...
1
12 nov 2022, 09:16

FRANCO_U_VERRU
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio di matematica? Il testo:Ad un convegno partecipano 30 scienziati ciascuno dei quali `e un matematico, o un fisico, o un chimico o un biologo. I fisici e i biologi, insieme, sono un mezzo dei matematici; i fisici e i chimici, insieme, sono il doppio dei biologi. Inoltre, di fisici sono almeno uno. Quanti sono i matematici?
1
11 nov 2022, 17:57