Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Urgente help
Miglior risposta
Mi riuscireste a spiegare cos’è l’energia potenziale

Vabbè, sono un po' in ritardo ma fa niente, dai
Sedici squadre partecipano ad un torneo ad eliminazione diretta, chi perde la partita è subito eliminato.
Le diverse squadre hanno "rankings" differenti e in ogni match vince sempre la squadra col ranking più alto.
Il sorteggio iniziale che stabilisce gli accoppiamenti è completamente casuale.
Nelle semifinali, la squadra A vince contro la squadra B mentre la squadra C vince contro la squadra D.
Supponendo che la squadra B sia più forte della ...

Una recente discussione qui sul forum mi ha fatto chiedere quanto importante sia la dispersione in Italia.
Ebbene, secondo l'INVALSI la dispersione in Italia si attesta ad un'allarmante quota superiore al 20%, di cui quella esplicita si attesta attorno al 13%.
Ciò significa che il 7% dei ragazzi italiani ha un diploma che è letteralmente un "pezzo di carta" privo di alcun valore, perché non rispecchia minimamente quelle che sono le loro competenze: tra i dispersi, uno su tre è implicito, una fetta non ...
DALLE PAROLE AI NUMERI / PROBLEM SOLVING
Miglior risposta
Ciao,
mi potreste aiutare con questi esercizi?
Il nome del testo è : LA MATEMATICA A COLORI (ED. AZZURRA)
1. Calcola la somma tra il cubo dell’opposto di 2 e il quadrato dell’opposto di 5.
2. Calcola il quoziente tra il quadrato di -4 e il doppio del cubo di -2
3. Una temperatura diÿ12C sale di 10 gradi, poi scende di 6 gradi e infine risale di 2 gradi. Qual è la temperatura finale?
4. Un ascensore parte dal quinto piano. Sale di 6 piani, poi scende di 5, sale di 4 e infine scende di ...
Buongiorno, ho un piccolo dubbio sui radicali:
$root(6)((-8)^2)= root(6)(64)=2$
l'esercizio mi da come errore il risultato
$root(6)((-8)^2)= root(3)(-8)=-2$
però alla fine il risultato di $root(6)(64)=+-2$
perchè la seconda è errata?
Grazie
Vedo speso molti esercizi delle superiori tipo questo:
$(x^2-4x+1)/x$
il professore lo identifica come $00/00$
ma in realtà il numeratore propone anche la forma indeterminata $+00-00$, qundi sarebbe $(+00-00)/00$
a questo punto è corretto affermare che la forma indeterminata $+00-00$ si risolve nello stesso modo
in cui si risolve $00/00$? quindi raccogliendo la x di grado maggiore?
Grazie mille
Piccolo dubbietto sui limiti.
$lim_(h->-oo)(x+sqrt(x^2+2))$
raccolgo il grado più elevato all'interno della radice e sfrutto le proprietà dei radicali
$x+sqrt(x^2*(1+2/x^2)) = x+|x|*sqrt(1+2/x^2) = -00+|-00|*1$
il problema è che comunque anche con questa scomposizione la forma indeterminata non se ne va
perchè rimane sempre $-00 + 00$
dove sbaglio?
grazie mille

Determinare il valore più grande di $k$ tale che sia $a^3+b^3+c^3>=3abc+k(a-b)(b-c)(c-a)$ "for all nonnegative" $a, b, c$.
[size=85][Nota mia: l'ho lasciato scritto in originale perché così ognuno si fa l'idea che vuole di quel "all nonnegative"
Inoltre mi sembra che si sottintenda che $a, b, c$ non siano tutti uguali altrimenti $k$ non è limitato.
O mi sbaglio?][/size]
Cordialmente, Alex

Lunedì 19 p.v. c'è una conferenza di Lucio Russo che si può seguire telematicamente.
Qui sotto il programma e il link per seguire:
Lunedì 19 dicembre 2022
Ore 10:30, Modalità telematica (tramite google meet, link nell'abstract), Gruppo UMI DinAmìcI
Colloquium
Lucio Russo (Università di Roma "Tor Vergata")
Un'antica teoria sul primo sistema dinamico studiato: il sistema solare
Il più antico sistema astronomico che prevede una Terra in moto è quello attribuito al pitagorico Filolao, del V ...

Mostrare come si inscrive un triangolo di area massima in un ellisse.
Cordialmente, Alex
dato il fascio di rette di equazione :
(k+1)x+2(k+1)y-2=0
determina la retta che incontrando l'asse x forma con l'origine un segmento lungo 1/3
ho verificato che è un fascio improprio ma non so che fare...
Ho qualche piccolo dubbio sulla risoluzione di questo esercizio;
$y=sqrt(|x+4|-1)+sqrt(|x|)$
l'esercizio chiede di trovare il dominio. ragionandoci su devo solo impostare che l'argomento delle radici sia maggiore di zero considerando i valori assoluti prima positivi e poi negativi.
imposto pertanto due sistemi: il primo quando $|x+4|$ e $|x|$ sono positivi
${ ( x+4-1>=0 ),( x>=0 ):}$
ottengo come soluzione $x>=-3$
il secondo quando $|x+4|$ e $|x|$ sono ...
1) Un provino metallico cilindrico con diametro iniziale 20, 0 mm viene sottoposto a una prova di resistenza meccanica: le estremit`a vengono fissate a una macchina che esercita una forza di trazione assiale variabile lentamente e si misurano le forze e gli allungamenti del provino in diversi istanti, fino alla rottura.
Nell'istante in cui la deformazione inizia a essere irreversibile, la forza misurata vale 78500 N (il diametro non
varia significativamente). Successivamente, la zona centrale ...

Il titolo è volutamente naive ma dietro nasconde una questione docimologica niente male.
Come ho scritto in un altro post, insegno da poco alle medie, grazie all'ultimo concorso ordinario e come tutti i prof. alle prime armi seguo molto i libri di testo nella preparazione delle lezioni e delle verifiche. Il problema è che anche di fronte a quelli che ritengo compiti fattibili, standard, costruiti sulla falsariga di quelli presenti sul manuale i risultati sono sempre i soliti:
8,5-9 come voto ...

Sia data una scacchiera di dimensioni $7 xx 7$ con le quattro caselle d'angolo rimosse (tutte le caselle NON sono colorate).
- qual è il minor numero di caselle da annerire in modo tale che sulla scacchiera non si possa ricavare una Croce Greca non colorata?
- Dimostrare che è possibile scrivere un intero in ogni casella in modo tale che la somma degli interi in ogni possibile Croce Greca sia negativa mentre la somma di tutte le caselle della scacchiera è positiva.
[size=85]Una ...

Buongiorno, c'è un esercizio sul mio libro che mi ha bloccato:
$ root(n)((1) / (a^n) + (1) / ( a^(n-2) ) + (2) / (a^(n-1) )) $
Adesso per procede calcolo il mcm ma non sono sicuro che sia giusto:
$ root(n)( (a^(2n-3) + a^(2n-1) + 2a^(2n-2) ) / (a^(3n-3)) ) $
Da qui in poi non riesco a proseguire, il risultato del libro è:
$ frac{root(n)((a+1)^2)}{a} $
Grazie
Qualcuno mi può aiutare con questo problema che non riesco a capire? Un vaso in cristallo di Boemia ha una massa di 2,0 kg.
Sapendo che occupa un volume pari a 0,67 * 10-3 m3, calcola la densità del cristallo. Grazie per gli aiuti che ci saranno

Problema sui sistemi
Miglior risposta
Anna bianca e chiara possiedono complessivamente 25 anelli. Il numero degli anelli di Chiara supera di 1 la somma di quelli di Anna e Bianca. Determina quanti anelli ha ogni ragazza, sapendo che Anna , dopo aver regalato la meta' dei suoi anelli a Bianca, viene ad averne 8 in meno di chiara.
grazie !!!!
Io so la teoria di geometria, ma non so fare le dimostrazioni. chi ha qualche metodo da applicare per capirle? ho la verifica domani e sono messa male
grazie mille