Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ciaosonousername
1) Prolunga le altezze AH e BK relative ai lati obliqui del triangolo acutangolo isoscele ABC, di base AB, esternamente al triangolo, di due segmenti HP=AH e KQ=BK. a) Dimkstra che i triangoli ACQ e CBP sono congruenti. b) Detto T il punto di intersezione delle rette PB e AQ, dimostra che il triangolo TPQ è isoscele. c) Dimostra che CT è bisettrice di ACB 2) allego file

webdomen
Si calcoli in modo esatto l'area del quadrato di lati ABCD con AB=7, BC=2, CD=6, AD=3SQRT(2) angolo su A=45° risposta (42 + 3 SQRT(39))/4
3
18 ago 2022, 18:02

webdomen
È dato un quadrato ABCD di lato 2. Tracciata dal vertice A una semiretta r interna al quadrato e non contenente alcuno dei suoi lati, sia T la proiezione del vertice D su r . Posto x = angolo(TAB), determina x in modo che a) l'area del triangolo ATD valga 1/2 b) l'area del quadrilatero ABTD sia uguale a 1 + SQRT(2). risposta: a) x=pi/12, (5/12)Pi b) x=( 3/8 ) Pi
1
18 ago 2022, 17:56

Leon072
Ciao ho un dubbio su una equazione che ho risolto con esito positivo $1/(x-1) + (x+4)/(x^2+2x-3) = (25+11x+2x^2)/((x-1)(x+3)^2)$ Ora scompongo : (ho scomposto anche il quadrato) $1/(x-1) + (x+4)/((x+3)(x-1)) = (25+11x+2x^2)/((x-1)(x+3)(x+3))$ C.E. X+3 ≠ 0 -> X≠-3 X-1 ≠ 0 -> X≠ 1 Calcolo m.c.m $(x-1)(x+3)(x+3)$ Proseguendo il risultato è corretto; ma in questo caso non avrei dovuto prendere $(x+3)$ una volta soltanto come dice l'mcm ? l'mcm dice con il massimo esponente ma avendo scomposto non ho più il quadrato.....E quindi avrei preso come mcm $(x-1)(x+3)$ ( ...
2
14 ago 2022, 16:14

webdomen
Sul quadrante AOB di una circonferenza di centro O e raggio r, si consideri un punto P e si ponga x = angolo (AOP). Detta H la proiezione di P su OA, si determini x in modo che sia valida l’uguaglianza BP^2 + OH^2 = 7/5(PH^2 + OB^2) risultato x = Pi/6
1
18 ago 2022, 13:56

webdomen
Prob. di trigonometria Miglior risposta
Ho questo problema che non riesco a risolvere. Grazie in anticipo a quanti mi daranno una mano Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r e la corda AC tale per cui angolo ABC = Pi/3, per ogni punto P dell'arco AC risulta definito l'angolo x CAP. Determinare analiticamente la funzione f(x )= AP + PC e calcolare il valore di x per il quale f(x )= 2r
1
17 ago 2022, 18:06

Giuls0333333
Oooooooooooooo
1
17 ago 2022, 16:34

webdomen
Non riesco a risolvere il seguente problema: Si calcoli in modo esatto l'area del quadrilatero ABCD con AB = 4*SQRT(3) BC=AD=9 CD=13 angolo su vertice B= 150° Risultato 9*SQRT(3) + 13/4 * sqrt(323) grazie
2
14 ago 2022, 10:17

angelodsbonzo
La massa della Terra e' circa 5,98x10^24 kg e la massa di Marte e' l'11% di quella terrestre. Esprimi in notazione scientifica la massa di Marte. Determina l'ordine di grandezza della massa di Marte.
1
17 ago 2022, 14:17

axpgn
Supponiamo di avere quattro interi $a, b, c, d$ non tutti e quattro uguali. Partendo dalla quaterna $(a, b, c, d)$ rimpiazziamola ripetutamente con la quaterna $(a-b. b-c, c-d, d-a)$. Allora almeno uno dei quattro numeri della quaterna diventerà arbitrariamente grande. Cordialmente, Alex
10
11 ago 2022, 14:28

carla-damiano
(309231) Miglior risposta
Il parallelogramma ABCD può essere diviso in due rombi tra loro congruenti.Sapendo che ha il perimetro di 30 cm e che le diagonali di ciascun rombo sono una 3/4 dell'altra,trova l'area di ABCD
1
16 ago 2022, 20:57

webdomen
Non riesco a risolvere questo problema Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r , nel semipiano delimitato da AB che la contiene si conduca da A la semiretta tangente ad essa. Su questa, si prenda un punto P e si conduca per esso la tangente alla semicirconferenza, indicando con C il punto di tangenza. Posto x = BAC (angolo BAC), determinare il valore di x per il quale si ha $ AP * BC + AC^2 = 2r^2 $ Risposta $ Pi/3 $
2
14 ago 2022, 11:49

valeriovirgili
Ciaoo, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere se mi aiutate ne sarei grato. Un trapezio ha un angolo adiacente alla base maggiore ampio 82° e l'altro inferiore a questo di 22°. Calcola la misura degli al tri angoli del trapezio. Spiegazione semplice grazie
2
15 ago 2022, 18:09

axpgn
Ad uno studente delle Superiori era stato richiesto di risolvere la seguente equazione: $sqrt(3x-2)-sqrt(2x-3)=1$ La sua risposta è stata: Elevo al quadrato entrambi i membri, ottengo $3x-2-2x-3=1$, quindi $x=6$ La soluzione, in effetti, è corretta. Dimostrare che esistono infinite quaterne di numeri reali $a, b, c, d$ per le quali il metodo appena visto conduce alla corretta soluzione dell'equazione irrazionale $sqrt(ax-b)-sqrt(cx-d)=1$ Cordialmente, Alex
8
11 lug 2022, 22:55

MaTeMaTiCa FaN
Salve skuola, avrei bisogno del vostro aiuto per questo problema di fisica! Due piani inclinati, rispettivamente di 30° e 60°, sono accostati come in figura. I due blocchi C1 e C2, legati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono in equilibrio. Se C1 ha peso uguale a 120N, trovare il peso di C2 supponendo che i piani siano privi di attrito. Io avevo pensato di trovarmi la componente orizzontale del corpo C1 e pensavo corrispondesse al risultato, ma nn si trova. Cmq la figura a ...
10
28 mag 2009, 21:12

elisa.giulia
Buongiorno, vorrei sapere per una relazione di fisica per le vacanze: un errore assoluto deve avere una sola cifra significativa, ma se questa cifra è 1 deve essere accompagnata da un'altra cifra, anche 0,1, ... per evitare errori di approssimazione o forse ricordo male? Poi se il valore più attendibile è 1,50 cm ma mi viene un errore assoluto di 0,005 cm, è corretto scrivere L=(1,50±0,005)? Sennò come scrivo correttamente la stima della misura? Grazie.
1
16 ago 2022, 09:08

tittilup
Buongiorno,ho visto il vostro esercizio di fisica in allegato,ho capito benissimo tutti i passaggi tranne che per la scritta "frac" potete cortesemente dirmi a cosa si riferisce? Grazie
2
12 ago 2022, 18:26

DRN1
Non riesco a risolvere questo problema: E' dato il seguente numero: $(5^20*2^5)^3-:(5^42*2^k)*27^4$ Si desidera che valgano 0 le ultime tre cifre, ma non la quartultima. Quanto deve valere k? Mi viene da pensare che un numero con le ultime tre cifre 0 sia divisibile per 1000... Il risultato è k=12 Grazie!
11
9 mag 2021, 11:58

cris2828191
Aiuto per favore!!! Miglior risposta
buon pomeriggio avrei bisogno di risolvere questo problema: Fra le rette passanti per il punto Q(-2; 5), deter- mina l'equazione della retta parallela alla retta passante per i punti A(-1; 0) e B(2; -4). grazie
1
15 ago 2022, 14:00

lolllllaaaaaa
Sui lati AC e BC di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera rispettivamente due punti P e Q, tali che CPQ≈ABC. Dimostra che la retta PQ è parallela alla retta AB.
1
14 ago 2022, 09:54