Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
webdomen
In una circonferenza di centro O e diametro AB = 2r, e' data una corda AC che forma con il diametro un angolo CAB di Pi/6 Per ogni punto D della circonferenza diverso da A, B e C, si puo' tracciare la corda AD indicando con E la proiezione di D su AB e con F il punto in cui DE incontra la retta AC. Determinare l'angolo x = BAD in modo che risulti a) AD=SQRT(3)AF b) AD+AE=3/2r risposta a)Pi/3 b)Pi/3
2
21 ago 2022, 09:57

webdomen
Detto P un punto della semicirconferenza di centro O e diametro AB = 2r, condurre la bisettrice t dell'angolo PAB e indicare con C il punto di incontro di t con la parallela ad AP per B. Posto 2x = angolo PAB, determinare il valore di x tale che a) l'area del triangolo APC sia maggiore di r^2 / 2 (raggio al quadrato : 2) b) l'area del triangolo APC sia massima risposta: a) Pi/24 < x < 5Pi/24 b) x=Pi/8
2
20 ago 2022, 12:05

webdomen
Sui due lati di un angolo retto di vertice O sono dati due punti A e B che distano 2 da O. Si conduca da O una semiretta interna all'angolo e si indichi con P la proiezione di A su tale semiretta. Si determini l'angolo che la semiretta deve formare con il lato OA affinché l'area del quadrilatero OAPB misuri SQRT(2) + 1 risposta: Pi/8
1
19 ago 2022, 20:43

brahamjots23
Urgentissimooo! Miglior risposta
mi serve aiuto perfavore, non rieco a risolvere questo problema!!! Da una botte di vino spillo prima 5/2 del suo contenuto, poi 1/4 del vino rimasto. Se ne restano nella botte 81 litri di vino, quanti litri di vino conteneva inizialmente? rispondete plssss!! :sigh
1
20 ago 2022, 10:31

webdomen
È dato un arco AB , quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r Per ogni punto C dell'arco, è sempre possibile prendere su di esso un secondo punto D in modo che la semiretta OD sia bisettrice dell'angolo AOC. Posto x = AOD, si trovi il valore di x tale per cui l'area del pentagono OADCB misura 3/4 r^2 risposta Pi/6 Aggiunto 8 ore 26 minuti più tardi: riscrivo il testo in quanto formattato male E' dato un arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r ...
1
19 ago 2022, 12:14

webdomen
Prob. trigonometria Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in B, l'angolo A misura Pi/6 Considerata la semicirconferenza di diametro AB = 2r esterna al triangolo, si trovi su di essa un punto P in modo che, condotta da P la perpendicolare ad AB fino ad incontrare l’ipotenusa del triangolo nel punto Q, si abbia, posto x = angolo( PAB ) f (x ) =QP − 1/2 AQ = ( SQRT(3)/2 ) * r Per quale valore di x la funzione f assume il suo valore massimo? Risposta: a) Pi/6, Pi/3 b) pi/4
3
19 ago 2022, 12:08

Ciaosonousername
1) Prolunga le altezze AH e BK relative ai lati obliqui del triangolo acutangolo isoscele ABC, di base AB, esternamente al triangolo, di due segmenti HP=AH e KQ=BK. a) Dimkstra che i triangoli ACQ e CBP sono congruenti. b) Detto T il punto di intersezione delle rette PB e AQ, dimostra che il triangolo TPQ è isoscele. c) Dimostra che CT è bisettrice di ACB 2) allego file

webdomen
Si calcoli in modo esatto l'area del quadrato di lati ABCD con AB=7, BC=2, CD=6, AD=3SQRT(2) angolo su A=45° risposta (42 + 3 SQRT(39))/4
3
18 ago 2022, 18:02

webdomen
È dato un quadrato ABCD di lato 2. Tracciata dal vertice A una semiretta r interna al quadrato e non contenente alcuno dei suoi lati, sia T la proiezione del vertice D su r . Posto x = angolo(TAB), determina x in modo che a) l'area del triangolo ATD valga 1/2 b) l'area del quadrilatero ABTD sia uguale a 1 + SQRT(2). risposta: a) x=pi/12, (5/12)Pi b) x=( 3/8 ) Pi
1
18 ago 2022, 17:56

Leon072
Ciao ho un dubbio su una equazione che ho risolto con esito positivo $1/(x-1) + (x+4)/(x^2+2x-3) = (25+11x+2x^2)/((x-1)(x+3)^2)$ Ora scompongo : (ho scomposto anche il quadrato) $1/(x-1) + (x+4)/((x+3)(x-1)) = (25+11x+2x^2)/((x-1)(x+3)(x+3))$ C.E. X+3 ≠ 0 -> X≠-3 X-1 ≠ 0 -> X≠ 1 Calcolo m.c.m $(x-1)(x+3)(x+3)$ Proseguendo il risultato è corretto; ma in questo caso non avrei dovuto prendere $(x+3)$ una volta soltanto come dice l'mcm ? l'mcm dice con il massimo esponente ma avendo scomposto non ho più il quadrato.....E quindi avrei preso come mcm $(x-1)(x+3)$ ( ...
2
14 ago 2022, 16:14

webdomen
Sul quadrante AOB di una circonferenza di centro O e raggio r, si consideri un punto P e si ponga x = angolo (AOP). Detta H la proiezione di P su OA, si determini x in modo che sia valida l’uguaglianza BP^2 + OH^2 = 7/5(PH^2 + OB^2) risultato x = Pi/6
1
18 ago 2022, 13:56

webdomen
Prob. di trigonometria Miglior risposta
Ho questo problema che non riesco a risolvere. Grazie in anticipo a quanti mi daranno una mano Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r e la corda AC tale per cui angolo ABC = Pi/3, per ogni punto P dell'arco AC risulta definito l'angolo x CAP. Determinare analiticamente la funzione f(x )= AP + PC e calcolare il valore di x per il quale f(x )= 2r
1
17 ago 2022, 18:06

Giuls0333333
Oooooooooooooo
1
17 ago 2022, 16:34

webdomen
Non riesco a risolvere il seguente problema: Si calcoli in modo esatto l'area del quadrilatero ABCD con AB = 4*SQRT(3) BC=AD=9 CD=13 angolo su vertice B= 150° Risultato 9*SQRT(3) + 13/4 * sqrt(323) grazie
2
14 ago 2022, 10:17

angelodsbonzo
La massa della Terra e' circa 5,98x10^24 kg e la massa di Marte e' l'11% di quella terrestre. Esprimi in notazione scientifica la massa di Marte. Determina l'ordine di grandezza della massa di Marte.
1
17 ago 2022, 14:17

axpgn
Supponiamo di avere quattro interi $a, b, c, d$ non tutti e quattro uguali. Partendo dalla quaterna $(a, b, c, d)$ rimpiazziamola ripetutamente con la quaterna $(a-b. b-c, c-d, d-a)$. Allora almeno uno dei quattro numeri della quaterna diventerà arbitrariamente grande. Cordialmente, Alex
10
11 ago 2022, 14:28

carla-damiano
(309231) Miglior risposta
Il parallelogramma ABCD può essere diviso in due rombi tra loro congruenti.Sapendo che ha il perimetro di 30 cm e che le diagonali di ciascun rombo sono una 3/4 dell'altra,trova l'area di ABCD
1
16 ago 2022, 20:57

webdomen
Non riesco a risolvere questo problema Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r , nel semipiano delimitato da AB che la contiene si conduca da A la semiretta tangente ad essa. Su questa, si prenda un punto P e si conduca per esso la tangente alla semicirconferenza, indicando con C il punto di tangenza. Posto x = BAC (angolo BAC), determinare il valore di x per il quale si ha $ AP * BC + AC^2 = 2r^2 $ Risposta $ Pi/3 $
2
14 ago 2022, 11:49

valeriovirgili
Ciaoo, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere se mi aiutate ne sarei grato. Un trapezio ha un angolo adiacente alla base maggiore ampio 82° e l'altro inferiore a questo di 22°. Calcola la misura degli al tri angoli del trapezio. Spiegazione semplice grazie
2
15 ago 2022, 18:09

axpgn
Ad uno studente delle Superiori era stato richiesto di risolvere la seguente equazione: $sqrt(3x-2)-sqrt(2x-3)=1$ La sua risposta è stata: Elevo al quadrato entrambi i membri, ottengo $3x-2-2x-3=1$, quindi $x=6$ La soluzione, in effetti, è corretta. Dimostrare che esistono infinite quaterne di numeri reali $a, b, c, d$ per le quali il metodo appena visto conduce alla corretta soluzione dell'equazione irrazionale $sqrt(ax-b)-sqrt(cx-d)=1$ Cordialmente, Alex
8
11 lug 2022, 22:55