Esercizio di fisica sul lavoro ed energia
Un oggetto di massa 4,0 kg si muove lungo una linea retta sottoposto all'azione di una forza conservativa. La figura mostra il grafico dell'energia potenziale U in funzione della posizione x lungo la retta.
Nell'istante iniziale l'oggetto si trova in x(a) = 4,0 m con una velocità v(a) = 6,0 m/s diretta nel verso positivo.
- Calcola la velocità dell'oggetto in x(b) = 8,0 m; considera il sistema conservativo.
- ora assumi che sia presente fra A e B anche una forza dissipativa costante F(d) che impedisce all'oggetto di andare oltre x(b); calcola il modulo di F(d).

Ho provato ad usare la formula Ki + Ui = Kf + Uf
ma non so come andare avanti perché ogni cosa che provo non mi esce.
Grazie a chi mi riesce a spiegare i passaggi da fare
Nell'istante iniziale l'oggetto si trova in x(a) = 4,0 m con una velocità v(a) = 6,0 m/s diretta nel verso positivo.
- Calcola la velocità dell'oggetto in x(b) = 8,0 m; considera il sistema conservativo.
- ora assumi che sia presente fra A e B anche una forza dissipativa costante F(d) che impedisce all'oggetto di andare oltre x(b); calcola il modulo di F(d).

Ho provato ad usare la formula Ki + Ui = Kf + Uf
ma non so come andare avanti perché ogni cosa che provo non mi esce.
Grazie a chi mi riesce a spiegare i passaggi da fare
Risposte
Ho appena fatto i conti a mente usando la "formula" (ma davvero la chiami così?) e torna tutto.
Se vuoi essere aiutato, scrivi qualche conto.
Se vuoi essere aiutato, scrivi qualche conto.
Alla fine avevo sbagliato solo dei calcoli, grazie lo stesso
"ciaocd":
Alla fine avevo sbagliato solo dei calcoli, grazie lo stesso
Non so perchè ma non ti credo

"Bokonon":
[quote="ciaocd"]Alla fine avevo sbagliato solo dei calcoli, grazie lo stesso
Non so perchè ma non ti credo

semplicemente penso che sbagliare sia umano e chiedere poi un aiuto non ci trovo niente di male. per giunta penso di essere uno studente che si impegna e vuole uscire al meglio nelle verifiche e interrogazioni
"ciaocd":
semplicemente penso che sbagliare sia umano e chiedere poi un aiuto non ci trovo niente di male.
Credo che ci sia stato un fraintendimento. Immagino che Bokonon intende dire che non ti crede per un fatto che pochi post fa chiedevi tutti i passaggi - senza mostrare eventuali calcoli o idee che hai avuto e/o chiedere su dubbi - e nel post successivo dici di aver avuto solo degli errori di calcolo.
Per il resto credo che in tanti siamo d'accordo con te per le tue parole
"ciaocd":
semplicemente penso che sbagliare sia umano e chiedere poi un aiuto non ci trovo niente di male.
... e buono studio!
Ciaocd
Hai fatto un bump?
Puoi dirmi il significato della "formula" $K_i+U_i=K_f+U_f$?
Hai fatto un bump?
Puoi dirmi il significato della "formula" $K_i+U_i=K_f+U_f$?
"gio73":
Puoi dirmi il significato della "formula" $K_i+U_i=K_f+U_f$?
Di solito si indica con K l'energia cinetica e con U quella potenziale, quindi
$K_i$=energia cinetica iniziale,
$U_i$= energia potenziale iniziale
$K_f$=energia cinetica finale,
$U_f$= energia potenziale finale