Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
steadycoma
qualcuno potrebbe risolvermi questa disequazione/equazione irrazionale a sistema ? sqrt(2x-1)>x
2
15 mar 2023, 11:13

axpgn
Dimostrare che la parte intera della radice quarta del prodotto di otto interi positivi consecutivi è uguale a $n^2+7n+6$, dove $n$ è l'intero minore. Cordialmente, Alex
2
14 mar 2023, 17:20

carolapatr
Vorrei conferma di aver capito in termini vettoriali il moto verticale. Vi riassumo quello che ho colto. Nel moto verticale un oggetto viene lanciato verso l'alto con un data velocità, raggiunge un punto massimo poi precipita verso il basso. Nel sistema di riferimento che solitamente si sceglie per il moto verticale, durante il moto di salita il vettore velocità è rivolto verso l'alto (valore positivo) mentre il vettore accelerazione verso il basso (valore negativo). Questo è il motivo per il ...
2
14 mar 2023, 12:55

chestnut
Buongiorno, per favore qualcuno potrebbe spiegarmi perché nella derivata seconda di -5/(x-3)^2, l'autore ottiene 10/(x-3)^3 se la derivata prima di una costante è 0? Grazie mille
5
12 mar 2023, 14:32

maisaaa123
Geometria (312206) Miglior risposta
ho bisogno di aiuto su questo esercizioo *in un triangolo isoscele l'area 60cm2 e l'altezza misura 12cm.calcola il perimetro del triangolo
2
13 mar 2023, 17:18

Zinouba
Urgenteeeee!!! Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 14cm. Un triangolo simile ha l'area di 661,5 cm quadrati; calcola il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo.
3
13 mar 2023, 15:11

axpgn
Sia $(x,y)$ una soluzione, in interi, dell'equazione $x^2-2y^2= -1$. Provare che $1^3+3^3+5^3+...+(2y-1)^3=x^2y^2$ Cordialmente, Alex
13
8 mar 2023, 00:01

Studente Anonimo
Ciao a tutti, c'è un esercizio con tanto di soluzione che presentava il seguente problema: $$\begin{cases} 10a_1 + 1.04a_2 + 15a_3 = 2 \\ 6a_1 + 1.04a_2 + 9a_3 = 0 \end{cases}$$ In particolare si cercano soluzioni $a_1,a_2,a_3$ tali che $a_1>0$ e $a_3<0$. Nel fornire la soluzione il primo passaggio è stato, citando il testo: "da cui sottraendo membro a membro si ottiene facilmente", e procede ...
5
Studente Anonimo
12 mar 2023, 14:00

salvinu
Aiuto per il seguente problema: Nel trapezio isoscele ABCD le basi sono lunghe rispettivamente 56 cm e 30 cm. Quanto misura la superficie del trapezio? Aggiunto 1 minuto più tardi: Nella figura i die angoli della base minore misurano 45°
3
12 mar 2023, 17:03

salvinu
Problema di geometria trapezio isoscele Aggiunto 1 minuto più tardi: Nel trapezio isoscele ABCD le basi sono lunghe rispettivamente 56 cm e 30 cm. Quanto misura la superficie del trapezio?
4
12 mar 2023, 16:26

AnnaPalmieri0ap9
Ciao a tutti non riesco a fare questo esercizio qualcuno mi potrebbe aiutare. Grazie mille. 1) una piramide ha per base un triangolo rettangolo in cui cateti misurano 15 e 36 cm calcola l'altezza della piramide sapendo che e' equivalente a un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni misurano 4 cm e 9 cm e 20 cm. Risultato 8cm
2
12 mar 2023, 14:18

leon_016_02_da
un rombo con le diagonali di 40cm e 30cm costituisce la base di un prisma retto. l'altezza del prisma è 2\5 dello spigolo del rombo. qual è il volume del prisma?
2
11 mar 2023, 17:33

SCARPELLOSANTO
Geometria urgentissimo Miglior risposta
UN PRISMA RETTO HA PER BASE UN TRAPEZIO ISOSCELE. LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE MISURANO RISPETTIVAMENTE 38 CM E 18 CM, L'AREA TOTALE E L'AREA LATERALE DEL PRISMA SONO 5124 CMQUADRI E 3780 CMQUADRI. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA.
2
9 mar 2023, 19:51

Marco1985Mn
Rieccomi . Ho provato a fare questa derivata prima con tre funzioni. Il calcolo mi sembrava tutto sommato semplice ma....non risulta . procedo applicando la formula che prevede $f'(x)*g(x)*z(x)+ f(x)*g'(x)*z(x) + f(x)*g(x)*z'(x)$ calcolo a parte le derivate prime $f'(x)=1$ $f'(g)=cosx$ $f'(z)=3$ a questo punto metto insieme tutto. $sinx*(3x+2)+x*cosx*(3x+2)+3xsinx$ svolgo le moltiplicazioni $3xsinx+2sinx+6x^2cosx+3xsinx$ sommo i termini simili $6x^2cosx+6xsinx+2sinx$ dove sbaglio?? grazie mille
9
11 mar 2023, 09:46

leon_016_02_da
un rombo con le diagonali di 40cm e 30cm costituisce la base di un prisma retto. l'altezza del prisma è 2\5 dello spigolo del rombo. qual è il volume del prisma?
2
11 mar 2023, 17:33

hewan37
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento? Grazie 170. Un commerciante versa i 5/8 dell'incasso della giornatà per saldare i 2/3 di un debito. Quale parte dell'incasso avrebbe dovuto versare per saldare il debito? 171. Ho consumato i 7/10 della benzina che riempiva il serbatoio dell'automobile per compiere i 4/5 del percorso previsto. Quanta he avrei consumata per compiere tutto il percorso? 172. Ho trascorso i 3/7 delle mie ore libere per leggere i 15/28 di un romanzo. Quale parte ...
16
6 mar 2023, 13:56

Marco1985Mn
Buona sera, ho un problema con questo semplice esercizio ma non capisco dove sbaglio. Se l'area Laterale è perimetro della base per altezza, ottengo che il perimetro è 16; bene a questo punto l'esercizio non specifica qual'è la base del prisma, quindi presuppongo che sia a base quadrangolare. Pertanto perimetro diviso 4 e ottengo il lato pari a 4 cm. Da qui l'area di base è $4^2$. Area totale sarà la somma tra Area laterale e $2*area base$ Il problema è che ...
4
9 mar 2023, 20:04

Sarahl38
1) data la retta r di equazione x+y-1=0 disegnare r sul piano cartesiano e: Indicare il coefficiente angolare e l intercetta della retta r Determinare le coordinate del punto P in cui la retta r tocca l asse delle ascisse. 2) disegnare la retta r di equazione 2x+3y-1=0 sul piano cartesiano e: Indicare il coefficiente angolare e l intercetta della retta r Determinare le coordinate del punto P in cui la retta r tocca l asse delle ascisse.
2
9 mar 2023, 12:50

Sarahl38
1) il punto medio del segmento AB è M= (3;-5) e uno degli estremi è il punto A= (1;-3). Trova le coordinate del punto B
2
9 mar 2023, 12:46

mirianacontu
Problemi di geometria Miglior risposta
Salve. Qualcuno mi può aiutare, per favore, con questi due problemi? 1) un terreno rettangolare, ha l'area di 1200 mq e un lato di 20 m. Determina l'altro lato. Per recintare un terreno quadrato equivalente al rettangolo, si spende di o di meno, sapendo che il costo della recinzione è di 50 euro al metro ? 2) un rettangolo ha la base che misura 75 cm e l'altezza i suoi 5/3. Calcolare la misura di un quadrato isoperimetrico al rettangolo. Grazie
4
9 mar 2023, 17:31