Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, scusa per l'inconveniente di prima, la mia soluzione è quella, ma sul libro c'è scritto soluzione:
$x<=-3$

Problemi su esercizi sui fasci di rette
Miglior risposta
Non capisco questi esercizi:
n 1
Una retta r del piano cartesiano passa per A(-2;-1) e ha coeff.angolare m = -1. La base AB del triangolo isoscele ABC appartiene a r; inoltre B appartiene all'asse delle ordinate e C all'asse delle ascisse. Determina i tre vertici del triangolo.
n 2
Sono date due rette di equazioni: ax + 2y - 1 = 0 e 3x -by + 2 = 0. Determina i valori reali da assegnare ai parametri a e b afffinchè esse risultino perpendicolari e si intersechino sull'asse y.
p.s ...

Buonasera a tutti
Non riesco a risolvere questo problema:
Supponiamo che $2 - sqrt(99)$ sia una soluzione dell'equazione $x^2 + ax + b$ dove $b$ è un numero reale negativo e $a$ è un numero intero. Qual è il più grande valore possibile di $a$.
Allora, io ho provato a sfruttare le relazioni tra coefficienti e radici:
siano $\lambda_1 = 2- sqrt(99)$ e $\lambda_2$ le radici di $p(x) = x^2 + ax + b$, sappiamo che: $-(\lambda_1 + \lambda_2) = a in ZZ$, dato che ...
Disequazione sistema primo grado?
Miglior risposta
salve,non ho capito come si svolgono le disequazioni di 1 grado in sistemi . Non capisco come calcolare le soluzioni. Ad esempio :
5x-2

$(x-2)/(sqrt(3)-1)$+$(2x)/(sqrt(3)+1)$=3
Ho provato a svolgerla ma non ci sono riuscito.
Potreste svolgerla voi?
Grazie

Salve ragazzi, potreste aiutarmi con questa equazione esponenziale? Non riesco proprio a svolgerla .. graziee
6*3^(x+2) + 64*2^(x-2) = 5*3^(x+3)
Il risultato del libro è x=-4
Se non si comprende bene il testo, ho allegato l'img del testo del libro. TNX

$3a-2(x-1)>4-ax$
risultato: $(2-3a)/(a-2)$
non capisco come proseguire nel calcolo parametri

La prof ci ha dettato un problema e anche se sono brava in matematica non riesco a farlo. Il problema è: il 2p di un pentagono regolare è di 200 cm. Calcola il 2p di un rettangolo a esso equivalente.

Nel triangolo ABC i vertici B,C sono fissi mentre il vertice A può muoversi sulla circonferenza data $gamma$, di centro L e raggio $AL=r$. Si determini il luogo descritto dal baricentro G di ABC quando A si muove su $gamma$
[ Se si vuole un'anteprima del luogo avviate l'applet allegata, cliccando sulla figura e poi premendo il pulsante triangolare in basso a sinistra. Premete di nuovo per arrestare l'esecuzione. Sempre che ...funzioni ! ...

Costruire con riga e compasso il triangolo ABC ( vedi fig.) del quale sono noti :
l'angolo $BAC=alpha$, il raggio $OC=R$ della circonferenza $gamma$ circoscritta ad ABC ed infine la distanza $BG=2d$
tra il vertice B ed il baricentro G del triangolo.
Inoltre calcolare la misura di ciascuno del lati del triangolo ABC nell'ipotesi che sia :
$OC=5, sin alpha=4/5, d=1/6 sqrt{130}$

Dopo il problema sul quadrilatero di area massima, vorrei proporre un quesito sul triangolo di area minima.
Precisamente :
si considerino i triangoli dei quali sono noti l'ampiezza $alpha$ dell'angolo $hat{BAC}$ e la misura $h$ dell'altezza AH relativa al lato BC. Senza far ricorso a derivate e simili , determinare, tra i triangoli suddetti, quello di area minima.
Quali sono le formule inverse della forza elastica?

$(7x-2)^2-7(x-2/7)(7x+1)+x/2>3(7x-2)+1/7$
il risultato viene $-581>166
sbagliato giusto?

Algebra vettoriale
Miglior risposta
Allora ho
il vettore a = 4i-3j
il vettore b = 6i+8j
il problema mi chiede di calcolare modulo e angolo dei vettori
c=a+b (che sono vettori) soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 26.6 gradi
d=a-b("" "" "") soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 259.7 gradi
e=b-a("" "" "") soluzione modulo 11.2 (m) e angolo 79.7 gradi
HO PROVATO A FARLI MA NON MI ESCONO... GRAZIE A TUTTI
Disequazione?
Miglior risposta
[math](7x-2)^2-7(x-2/7)(7x+1)+x/2>3(7x-2)+1/7[math/]
mi viene -385x>-166

Ciao a tutti!!
Sto risolvendo questo esercizio:
Determinare i coefficienti a,b,c,d,e affinché la curva di equazione:
$ y=(ax^2+bx+c)/(dx+e) $
abbia per asintoti le rette $ x=-1/2 $ e $ y=-1/2x+3/4 $ e nel punto di ascissa -1 sia tangente alla retta di coefficiente angolare 5.
Il valore $ x=-1/2 $ annulla il denominatore, cioè $d=2e$.
Il fatto che $ y=-1/2x+3/4 $ è asintoto obliquo significa che $ lim_{xrarr oo} f(x)/x=-1/2 $ e che $ lim_{xrarr oo} f(x)+1/2x=3/4 $. Da cui ricavo ...
Parallelepipedo rettangolo,urgente!
Miglior risposta
parallelepipedo rettangolo il volume e 4500cm. cubici. calcola la misura dell'altezza, sapendo che la differenza delle due dimensioni di base é 20 cm e che una 1/3 dell'altra. Grazie
Buona sera,
ho provato a farli e rifarli (a casaccio), ma non capisco da che cosa devo partire e, poi, quando devo fare la "tabella" X e Y non so in che equazione devo sostituire il numero dato ad X o Y..
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti,
sto avendo dei problemi con i problemi di trigonometria (si, il gioco di parole è voluto).
Il professore ha notato che tutta la classe è rimasta indietro con il programma ma in pratica se n'è fregato, continua ad assegnare problemi via via più difficili anche se i precedenti non riusciamo a svolgerli.
Ecco 3 problemi, vorrei sapere il ragionameto da fare passo passo per risolverli.
1)Su una circonferenza di diametro AB=2r determinare un punto P tale che, detta M la sua ...

Ciao a tutti vorrei chiedervi come si può convertire un voto scolastico in quindicesimi, non ho proprio idea di come bisogna fare. I voti che voglio trasformare io sono in decimi. Grazie