Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franchinho
Salve, ho questo integrale: $int((x^3)/(4))dx$, qual è l'integrale immediato e quale proprietà si sfrutta per risolverlo? Nella tabella non lo trovo? Cioè non trovo questo integrale: $intf(x)/(k)dx$
8
29 dic 2013, 16:44

Renata1633
Questa è l'espressione: 2sen($7/4$ $\pi$ )cos($5/4$ $\pi$ )-$3/$$sqrt3$$cotg($11/6$ $\pi$)$+$sen($7/6$ $\pi$)$+$ $sqrt2/2$ cos($9/4$ $\pi$ )$ Io ho fatto così: 2sen(-45°)cos(-45°)-3 $sqrt 3cotg(-30°)+sen(-30°)+$sqrt2/2cos45° Facendo i calcoli non mi viene, potresti dirmi dove sono gli errori. Grazie
7
30 dic 2013, 12:14

marcosal
[3^4x3^3x(3^3)^2]^2:[3^4x3^3x(3^5)^0]^3:3^4 [(2^3x2^2)^2]^4x[(2^2x)^2]^3:(2^14)^4-2^2
2
30 dic 2013, 14:37

CHIARATESIN
Dato il polinomio P(x)=x^2-1 calcola P(a+1)-P(a-1)
2
30 dic 2013, 12:28

CHIARATESIN
Dato il polinomio P(x)=x^2-1 calcola P(a+1)-P(a-1) Grazie...ho provato a farlo, ma non mi viene... P.S.:il risultato è 4a
1
30 dic 2013, 12:42

dragotennis
Salve mi chiamo Gianluca e mi sono apenna iscritto a questo forum, perchè ho un problema con un' equazione goniometrica, che è la seguente: sen(2π-x)-2cos(2π-x)-cosxtg(2π-x) applicando delle regole diventa: -senx-2cosx-cosx-tgx -senx-2cosx-cosx-(senx/cosx) poi qui mi blocco... ho provato vari modi, ma non mi ridanno... *il risultato deve essere -2cosx Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi e grazie al creatore di questo sito web (ha avuto un' idea stupenda immaginando di ...
2
30 dic 2013, 11:52

chiaraparisi
salve, non mi riesce una somma differenza cubi eccola: 1-(a-2b)^3 (a-b)^3+27x^6
3
29 dic 2013, 22:25

lynyrd96
Salve ragazzi, ho passato il pomeriggio a cercare di risolvere questo problema, ma invano... Il triangolo $ ABC $ è inscritto in una circonferenza di centro O. Sapendo che $ cos hat(CAO)= 3/5 $ e che $ tan hat(OBA)= sqrt3/3 $ , calcola $ sen hat(CBO) $ . SOLUZIONE: $ (3sqrt3-4)/10 $ Allora, prima ho fatto il disegno e ho segnato le congruenze. Ho pensato di arrivare all'angolo $ hat(CBO) $ tramite $ hat(COB) $ infatti esso si può scrivere come $ pi -2hat(CBO) $ a sua ...
1
29 dic 2013, 22:48

mikelina97
come si risolvono queste radici quadrate 841;784;707281; mi dite la spiegazione
1
29 dic 2013, 16:49

matteo01
Chi mi aiuta con queste espressione? [(1/4-1/2)²+(1-3/2)³+(-1/2)⁴]:{[(-2/3)³:(4/3)²+1/3]²x4+8/9}= {-6x(-3+5)‾³: (-4)‾¹+ (-1+1/2)³}:[(3/2-9/4)²x(-3/2)‾³]+(-2)ˉ²= (3/2-7/4)²+(8/3-13/6)²-(1/2-1/5)²:(7/8-3/4)x(1+2/3)=
4
29 dic 2013, 17:17

mate15
salve avrei un aiuto su come poter continuare questo esercizio.. si risolva ,se esiste ,attraverso l'uso di limiti notevoli il seguente limite [math]\lim_{x \to 0}\frac{log(e^{x}+x)}{sin^{2}x+x^{3}}[/math] allora io ho iniziato in tal modo.. il limite si presenta nella forma indeterminata [math]0/0[/math] quindi scrivo [math]sin^{2}x[/math]come [math](sinx)^{2}[/math] cioè [math]\lim_{x \to 0}\frac{log(e^{x}+x)}{(sinx)^{2}+x^{3}}[/math] quindi al denominatore ricordando il limite notevole del seno,moltiplico e divido per [math]x[/math]: [math]\lim_{x \to 0}\frac{log(e^{x}+x)}{(\frac{sin x}{x}x)^{2}+x^{3}}[/math] ora però non sò ...
1
29 dic 2013, 16:24

insule23
salve avrei dei problemi con lo svologimento di questo esercizio si risolvi l'equazione nel campo dei numeri complessi: [math]z^{3}=-2(z+i)^{3}[/math] ho impostato in tal modo.. divido ambo i membri per[math](z+i)^{3}[/math] e ottengo [math]\frac{z^{3}}{(z+i)^{3}}=-2\Rightarrow \left ( \frac{z}{z+i} \right )^{3}=-2[/math] ora non sò come proseguire.. se mi potete aiutare.. grazie..
1
29 dic 2013, 16:45

Nicholas_ASR
$f(x)=ln(x+3)$ dato $x_0=0$ Dopo aver impostato il rapporto incrementale quando vado a fare il limite mi blocco se potreste darmi un input per andare avanti ve ne sarei molto grato... $lim_(h->0)(ln(h+3)-ln3)/h$ nel passaggio seguente applico la proprietà dei logaritmi e arrivo a $ln((h+3)/3)/h$ poi mi blocco ...
3
29 dic 2013, 12:40

cuttix
Salve a tutti non ho capito cosa fare in questo esercizio: Date le funzioni f e g infinitesime per $ xrarr x_0 $ L' esercizio si divide in 2 punti: 1°trovare quale delle 2 è infinitesima di ordine superiore rispetto all'altra,e questo l ho fatto,non ci sono problemi;nel 2°,però,dice di calcolare l'ordine di infinitesimo di ciascuna rispetto all'infinitesimo principale $ x-x_0 $.Ora,non capisco cosa devo fare in questo secondo punto -.-' Le funzioni sono: $ f(x)=x+sin 2x $ e ...
3
29 dic 2013, 14:29

nicola01010101
Calcola l'area di una corda circolare compresa tra due cerchi aventi i raggi che misurano 25 cm e 16 cm
1
29 dic 2013, 13:39

nicola01010101
CALCOLA L'AREA DI UN SEGMENTO CORRISPONDENTE A UN ANGOLO AL CENTRO AMPIO 90° E APPARTENENTE A UN CERCHIO CHE HA IL RAGGIO DI 12 CM
1
29 dic 2013, 13:37

nicola01010101
calcola l'ampiezza dell'angolo al centro di un settore circolare sapendo che il cerchio cui appartiene ha il diametro di 10 cm e che l'area del settore è 31,4 cm2.
1
29 dic 2013, 13:35

nicola01010101
il papà di Andrea vuole recintare un'aiuola circolare di area 5024m2 con del filo spinato che costa 5,20euro al metro. Qauanto spenderà
1
29 dic 2013, 13:30

nicola01010101
la somma dei raggi di due cerchi misura 60 cm e il primo è il triplo del secondo. Calcola la differenza tra le aree dei due cerchi ed esprimila in decimetri quadrati
1
29 dic 2013, 13:27

nicola01010101
In una circonferenza una corda dista dal centro 60 cm . Sapendo che la circonferenza lunga 130cm pi greco , calcola la misura della corda
1
29 dic 2013, 13:16