Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chiaramc1
il segno ha il trattino< $(x-2)^3+x^2(2-x)<(1-2x)-5(1-2x)$ $x^3-8+12x-6x^2+2x^2-x^3<1-2x-5+10x$ $12x-6x^2+2x^2+2x-10x<8+1-5$ $-4x^2+4x<4$ corretta?
31
6 mar 2014, 12:50

Dominer
Ragazzi ho iniziato da poco l'argomento derivate, mi trovo un esercizio con il seguente comando: Calcolare la derivata delle seguenti funzioni, applicando la definizione di derivata: $y=3x-2$ -------------> x0=2 mi spiegate cosa devo fare ? Grazie per l'aiuto
6
4 mar 2014, 17:07

watanka
Monomi! Miglior risposta
Salve ragazzi mi servirebbe una sbiegazione di come si fa queso passaggio! [(23)elevato2] elevato 2
1
6 mar 2014, 17:57

simone.montanari.92
eccomi di nuovo, purtroppo per voi ora stiamo facendo somma, sottrazione e duplicazione delle formule goniometriche solo che c'è un esercizio che non capisco cosa devo fare ho $ sin(alpha+pi/4) $ e lo devo esprimere in funzione di $ sin alpha $ e $ cos alpha $ cioè?? cosa dovrei fare?

G!R3
Qual è l'equazione del luogo descritto dai centri delle circonferenze che appartengono al fascio di equazione x^2+y^2+ax+ay+1=0 PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI. Il risultato è : la retta y=x GRAZIE!!
3
4 mar 2014, 16:40

Luigibros
Geometria ? Miglior risposta
Nel triangolo abc disegna la mediana cm e l'altezza ch. Prolunga cm di un segmento me=cm e ch di un segmento hf=ch. Congiungi a con f e b con e, indicando con d il punto di intersezione del prolungamento di questi due segmenti. Mi potete aiutare con il disegno?
2
4 mar 2014, 15:05

primavera1
Peso ed accelerazione Miglior risposta
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15? P.S. purtroppo non ho il risultato
1
5 mar 2014, 21:32

primavera1
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
1
5 mar 2014, 21:42

primavera1
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
1
5 mar 2014, 21:42

primavera1
I blocchi A e B della figura in allegato pesano rispettivamente 44 N e 22 N.(a)Trovate il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che fra A il piano d'appoggio il coeff d'attrito è 0.20. (b) togliamo bruscamente il blocco C: quale sarà l'accelerazione di A, per un coeffic. d'attrito uguale a 0.15?
1
5 mar 2014, 21:41

Mercy2
Ciao, non riesco a capire le proporzioni ma anche le piu' semplici!! mi spiego, ho tre dati e ma ne manca uno x che e' quello che trovo facendo la proporzione. i tre dati che conosco come faccio a capire quali sono estremi e quali sono medi? Grazie [xdom="Seneca"]Sposto in Secondaria di I grado. Inoltre ti invito a postare qualche esercizio di quelli che non riesci a svolgere.[/xdom]
11
21 nov 2012, 23:01

mafi891
Salve, ho trovato su un nuovo libro di matematica per la scuola media inferiore il seguente problema a proposito dell'elevamento a potenza, qualcuno saprebbe risolverlo? "Pietro, come pesce d'aprile, ha deciso di diffondere la notizia che la scuola finisce alle ore 11. Comincia il suo scherzo raccontando la cosa a 3 studenti, e per fare questo impiega un minuto. Ciascuno di questi 3 studenti comunica la notizia ad altri 3 studenti, impiegando un minuto. Immaginiamo che tutti informino soltanto ...
18
4 feb 2014, 20:59

the_crow_14
Salve a tutti. C'è un esercizio di algebra sulla scomposizione di polinomi che non riesco a svolgere. Il testo è il seguente: $ (2/3 a^2 +5b) * (a-2b) $ Scusate nel caso in cui non ho scritto secondo il regolamento, sono un nuovo utente. Ho provato a svolgere l'esercizio da solo, ho provato a fare il minimo comune multiplo della prima parentesi per far risultare la prima parentesi uguale alla seconda ma non mi trovo . Ringrazio anticipatamente tutti.
1
5 mar 2014, 17:12

Stellina.16
Salve! Non riesco a risolvere questi esercizi, qualcuno mi potrebbe aiutare? 1) Trovare la distanza del punto (3;4) dalla retta 2x-y+6=0 2) Trovare la distanza dell'origine dalla retta che interseca gli assi cartesiani in x=2 e y= -5 3) Trovare la distanza dell'origine della retta passante per i punti (-1;3) e (5;1) Perfavore spiegatemi bene i passaggi e come posso trovare l'equazione di una retta avendo solo le coordinate di un punto..Grazie mille! Aggiunto 22 minuti più ...
3
9 gen 2010, 17:10

love_sidhu99
se ho (0,5±0,1)N diviso (1,8±0,1)cm come faccio a calcolare il valore medio e l'INCERTEZZA
1
5 mar 2014, 17:12

Adacha
Ho visto il problema di Connyoned. Come si fa ? Non vedo come collegare il perimetro con la relazione tra base e altezza parlando di un parallelogramma . Aggiunto 22 ore 59 minuti più tardi: C'è nessuno ?
3
2 mar 2014, 21:09

ufo
Ho una domanda abbastanza semplice, ma la risposta mi sfugge. Forse voi potrete aiutarmi! Supponiamo di avere due gruppi di numeri primi. Ogni numero primo compare al più una volta, indipendentemente dal gruppo (quindi i due gruppi non hanno elementi in comune). Se moltiplico tra loro tutti gli elementi dei due gruppi, potrò mai ottenere lo stesso risultato più di una volta? [size=150]ESEMPIO[/size] Gruppo A: 1, 3, 11 Gruppo B: 2, 5, ...
3
ufo
5 mar 2014, 09:41

Una Direzione
Dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno congruenti l'angolo al vertice e un lato a esso adiacente. 2)Sulla bisettrice Oc dell'angolo acuto aOb scegli un punto E.Traccia poi la retta per E,che formi con la bisettrice stessa qauttro angoli retti e intersechi i lati dell'angolo nei punti A e B. Dimostra che OA è congruente a OB. Grazie milleee

primavera1
LAVORO ED ENERGIA Miglior risposta
un corpo di massa m=2kg colpisce una molla di massa trascurabile e di costante elastica k=4N/m collocata su un piano orizzontale. se il corpo comprime la molla 1m e il coeff di attrito tra il piano e il corpo è0,2 calcola la velocità con cui il corpo urta la molla. Io l'ho risolto così ma il risultato mi viene leggerment e diverso... Ho risolto il problema utilizzando l'energia cinetica, l'energia potenziale conservativa e il lavoro svolto dalla forza ...
1
5 mar 2014, 07:26

chiaraparisi
in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia? come procedO'
2
2 mar 2014, 20:21