Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nomecognomeclassedata
Vado in 1a superiore ad un istituto tecnico, la mia prof. di matematica mi ha assegnato degli esercizi di matematica su Ruffini per domani, che io non so fare. C'è qualcuno che potrebbe farli al posto mio, please? 1) 2m^4-32 2) ax^2-4axy+4ay^2-ab^2 3) t^4+2t^3-3t^2-4t+4 *^= elevato alla p.s. il libro si chiama "Nuova matematica a colori" e le pagine degli es. sono p. 335 n 366, p. 330 n 246 e p. 334 n 344.

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con la convergenza della seguente serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty }2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right )[/math] la serie è a termini positivi. Consideriamo il temine generale e procediamo con il criterio del confronto e consideriamo la maggiorazione: [math]2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right )\leq \left | 2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right )\right | [/math] [math]=2^{n}n^{3}e^{-n}\cdot \left |sin\left ( cos\, n\, arctan\sqrt{n} \right ) \right |[/math] osservando che essendo il seno una funzione limitata tra -1 e 1 si ha: [math]\leq 2^{n}n^{3}e^{-n}=\left ( \frac{2}{e} \right )^{n}n^{3}[/math] quindi il criterio del confronto ci permette di concludere che la serie data e la serie [math]\sum_{n=1}^{\infty }\left ( \frac{2}{e} \right )^{n}n^{3}[/math] hanno lo stesso ...
1
1 mar 2014, 16:31

Osa!!!
Le diagonali di un rombo sono lunghe rispettivamente 32 cm e 49 cm . Calcola il perimetro di un quadrato equivalente al rombo
3
27 feb 2014, 14:23

mikelina97
mi spiegate come si trova la frazione corrispondente 5,6 2,27 16,6 7,27 2,63 1,21 2,6 1,72 11,6
4
28 feb 2014, 19:48

462
Salve, il prof ha spiegato le equazioni cardinali della statica con tutte le formule e come determinare le componenti cartesiane.Le formule sono queste Rx= F1x+F2x Ry=F1y+F2y M=M1+M2 Potete spiegarmi un po voi questi concetti ? grazie
1
462
2 mar 2014, 13:57

chiaraparisi
salve, premetto che so fare i sistemi. Quasi tutti i metodi. Non capisco come applicarli sul piano cartesiano, cioè facendo le 2 rette , non capisco come fare. potreste spiegarmi il metodo?
8
27 feb 2014, 11:34

Connyoned
ciao a tutti,vorrei il vostro aiuto perché ne o bisogno,visto che in geometria sono un po' negata. Allora,mi dovreste trovare la base e l'altezza di un parallelogramma sapendo che il perimetro è di 330 cm e che la base è i 5/6 dell'altezza. Poi,mi dovreste trovare l'altezza di un parallelogramma sapendo che il perimetro è 71,1 cm e che la base è 16,8 cm. Mi sareste davvero di aiuto,davvero,spero in voi! Grazie in anticipo:)
2
27 feb 2014, 17:10

Illustrocucina
Ciao stasera non mi torna questo problema mi potete aiutare: In una classe il rapporto tra maschi e femmine è 3/4.Dopo l'inserimento di 5 nuovi alunni ,4 maschi e 1 femmina,il numero dei maschi diventa uguale a quello delle femmine.Calcola il numero degli alunni della classe dopo l'inserimento dei 5 nuovi alunni.Ris:26 Grazie vi prego aiutatemi. Ill.
3
1 mar 2014, 18:21

andregi1
Mi serviva per spiegarlo a dei ragazzi di terza superiore, che non hanno ancora fatto calcolo infinitesimale.Quindi non posso usare i concetti di massimo e minimo.
4
25 feb 2014, 22:26

chiaraparisi
salve, vorrei avere un chiarimento. Sto studiando il punto di intersezione di due rette date. Non capisco come rappresentarlo graficamente, potreste farmi qualche esempio, so risolvere i sistemi e trovare le soluzioni ma non so rappresentare graficamente
4
1 mar 2014, 11:42

Nukenin
La funzione è la seguente: $sqrt((x^2(x-1))/(x+1))$ Dopo aver risolto la disequazione ponendo il radicando $>=0$, ottengo questa soluzione: $D=]-oo,-1[U[1,+oo$ Nel consultare il libro, e rifacendo il dominio tramite un risolutore online, nell'intervallo di valori ammissibili risulta anche lo $0$. Cosa mi sfugge?
1
1 mar 2014, 16:41

FrancescaRomanaa
Non riesco a capire quale sia la risposta a questo quesito: Se nello spazio si considerano tre rette qualunque: A: tali rette sono a due a due complanari B: nessuna delle altre alternative è corretta C: almeno due di tali rette risultano essere parallele D: almeno due di tali rette risultano essere complanari E: almeno due di tali rette risultano essere incidenti Io opterei per la B, perché pensavo a tre rette sghembe fra loro che non siano complanari... Voi che dite?

j18eos
Propongo di risolvere le tre seguenti equazioni diofantee... determinare le soluzioni intere delle seguenti equazioni nelle incognite \(a\) e \(b\): [*:3dmswi1d]\(a^3+b^3=91\);[/*:m:3dmswi1d][*:3dmswi1d]\(a^2-2^b=1\);[/*:m:3dmswi1d][*:3dmswi1d]\(3^a-b^3=1\).[/*:m:3dmswi1d][/list:u:3dmswi1d] Una parolina: in generale, le ultime due equazioni diofantee sono casi particolari della [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Catalan's_conjecture]congettura di Catalan[/url] (in English) enunziata nel 1844 e ...
10
20 feb 2013, 14:02

Claudette:)
La somma dei termini di una frazione è uguale a 35; addizionando 2 al suo numeratore e sottraendo 3 dal suo denominatore si ottiene 5/12. Trovare la frazione. Chi mi da una mano?
4
28 feb 2014, 17:04

giacomo40
Ciao a tutti, volevo alcuni chiarimenti se possibili senza rinvii a link . Domande: 1) La coimplicazione materiale ( ) è un connettivo logico vero funzionale, le proposizioni che entrano in gioco sono di qualsiasi natura, basta seguire la tabella di verità per calcolare se la proposizione (AB) sia vera o falsa. Corretto ? 2) Mentre la doppia implicazione logica o equivalenza logica ( ) , per intenderci, non ha una tabella di verità non è un connettivo logico, è definita come la ...
4
28 feb 2014, 18:37

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto su questo esercizio: Si determini l'insieme di definizione della funzione f definita da: [math]f\left ( x \right )=log_{2}\left ( 9^{2sin^{2}x}-3^{tan^{2}x} \right )\cdot arcsin\left ( \frac{x}{\pi } \right )[/math] L’insieme di definizione della funzione arcoseno è [-1,1] e la funzione logaritimica è definita per valori positivi dell’argomento, si ha: [math]\left\{\begin{matrix}<br /> -1\leq \frac{x}{\pi }\leq 1\\ \, \, \, <br /> \\<br /> 9^{2sin^{2}x}-3^{tan^{2}x}> 0<br /> \end{matrix}\right.[/math] per la prima disequazione risulta: [math] -\pi\leq x\leq \pi[/math] per la seconda disequazione: [math]9^{2sin^{2}x}-3^{tan^{2}x}> 0[/math] [math]3^{2{\left ( 2sin^{2}x \right )}}-3^{tan^{2}x} > 0 [/math] Passando agli ...
5
28 feb 2014, 15:38

alessandra.dicarlo
Ciao a tutti!! Sto risolvendo questo esercizio: Data una semicirconferenza di diametro $bar(AB)=2r$, determinare il punto $C$ appartenente alla semicirconferenza tale che, detta $D$ la proiezione ortogonale di $C$ su $bar(AB)$, risulti massima la somma $bar(CD)+bar(DB)$ . Ho indicato con x l'angolo $A hat(B) C$ e ho ragionato sul triangolo rettangolo $ABC$: conoscendo l'ipotenusa si può risalire al cateto ...

chiaraparisi
Problema fisica? Miglior risposta
allora ecco il problema: In a e b sono applicate rispettivamente le due forze F1 F2 parallele e discordi perpendicolari ad Ab. F2 ha modulo pari a 600, mentre la risultante F è applicata nel punto C. allora le forze sono 120 100 calcolando modulo mi viene 100 ora la forza risultante faccio il calcolo con sistema proporzioni no?
1
27 feb 2014, 21:20

lawg
Urgente e per doma nn so come fare a risolverle se mi aiutate grazie Radicedi2x=2+radicedi2 soluzione radicedi2+1 2radice2x+3+radicedi2=radicedi3x+radicedi2(2radicedi3+1) soluzione radicedi3
2
26 feb 2014, 16:22

chiaraparisi
allora ecco il problema: In a e b sono applicate rispettivamente le due forze F1 F2 parallele e discordi perpendicolari ad Ab. F2 ha modulo pari a 600, mentre la risultante F è applicata nel punto C. allora le forze sono 120 100 calcolando modulo mi viene 100 ora la forza risultante faccio il calcolo con sistema proporzioni no?
1
27 feb 2014, 21:20