Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sentinel1
$tg(2x+pi/5)=tg(5x+pi/3)$ Ho applicato le condizioni di esistenza, dopodiché ho applicato la regola: $(2x+pi/5)=(5x+pi/3)+kpi$ Risolvendo i calcoli, ottengo: $x=-(2/45)pi+kpi/3$ Il risultato presente sul libro, è: $x=(43/45)pi+kpi/3$ Non riesco a capire dove sbaglio. Grazie.
19
19 feb 2014, 19:48

raffaele19651
Voglio condividere con voi un problema di geometria analitica presente in una prova di matematica data in classe qualche giorno fa. Nel I quadrante del sistema di riferimento Oxy sono assegnati l'arco di circonferenza di centro O e di estremi A(3,0) e B(0,3) e l'arco L della parabola di equazione $x^2=9-6y$ i cui estremi sono il punto A e il punto (0, 3/2). Sia r la retta tangente in A a L. a) Si calcoli l'area di ciascuna delle due parti in cui r divide la regione racchiusa tra L e ...
1
15 mar 2014, 00:13

chiaraparisi
salve, potreste spiegarmi come si svolge: 3/x+2
5
13 mar 2014, 22:41

chiaramc1
salve, allora $3/(x+2)<0$ allora calcolando num. e den. devo mettere sulla retta x
69
14 mar 2014, 21:15

fragolina 01
Equazioni mate Miglior risposta
trucchi x risolvere equazioni di 1 grado ??????
6
13 mar 2014, 19:14

donald_zeka
Se la definizione di piramide retta è quella di piramide la cui base è un poligono circoscrivibile ad una circonferenza il cui centro coincide con il piede dell'altezza della piramide, perchè si può definire retta una piramide a base rettangolare?
2
14 mar 2014, 19:41

donald_zeka
Se Pippo acquista $a$ biglietti da una lotteria che ne mette in vendita $b$ e offre $c$ premi, qual'è la probabilità che Pippo vinca un premio? non so come intendere questo "un premio", se come solo un premio, o almeno un premio e non ho ben chiaro se i $c$ premi siano da intendere come $c$ biglietti tra i $b$ totali che sono vincenti o in qualche altro modo. Idee?
7
6 mar 2014, 21:22

simo14072000
Geometria solida (2) Miglior risposta
1)calcola l'area totale di una piramide regolare quadrangolare avente lo spigolo di base di 28 cm e l'apotema di 50 cm 2) calcola l'area totale di una piramide regolare quadrangolare, sapendo che l'area di base è 125.44 cm* e che l'altezza misura 4.2 cm calcola l'area laterale e l'area totale di una piramide regolare quadrangolare avente lo spigolo di base di 40 cm e lo spigolo laterale di 25 cm
1
13 mar 2014, 15:02

postbasso
mi servirebbe aiuto per questa dimostrazione. "Nel triangolo ABC rettangolo in A indica con H il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa, con M e N i punti medi dei due cateti. Dimostra che i punti A, M, H, N giacciono su una stessa circonferenza". Siccome la condizione necessaria e sufficiente perché un quadrilatero sia inscritto ad una circonferenza è che gli angoli opposti siano supplementari, sto cercando di dimostrare che ANH e AMH e poi NAM e NHM sono supplementari, ma non so come ...
1
13 mar 2014, 19:57

G3LV
Prisma a base romboidale con sopra un prisma a base triangolare, la sua base è la metà di quella del rombo. altezza prisma romboidale 45 cm altezza prisma triangolare 36 cm Area rombo 384 cm2 una diagonale del rombo è 32 cm trovare la superficie e il volume del solido... per favore un allegato con tutti i calcoli e le formule così in modo che lo capisco e lo so spiegare...se è possibile
2
13 mar 2014, 17:24

chiaramc1
salve, non riesco a capire come trovare le soluzioni tramite il metodo delle rette, non capisco i segni
70
12 mar 2014, 01:17

agnese123
Un triangolo isoscele ha la base lunga 20 cm e il perimetro di 72 cm. Calcolane l'area.
1
13 mar 2014, 15:28

Nakira
Salve svolgendo alcune derivate mi sono fermata, causa problemi. Dovrebbero essere abbastanza semplici ma queste due non credo di averle capite bene, ho lasciato a metà lo svolgimento perchè mi sono proprio bloccata. 1) determinare il rapporto incrementale nel punto c indicato e per un incremento ho generico f(x)= 1- cos 2x/(tutto fratto) 2 con c= π/4 Non riesco proprio ad andare avanti dopo aver sostituito π/4 + h alla x, cos 2(π/4 +h) 2) calcola la derivata delle seguenti funzioni ...
3
12 mar 2014, 12:26

simo14072000
Geometria solida (**) Miglior risposta
1)calcola l'area totale di una piramide regolare quadrangolare avente lo spigolo di base di 28 cm e l'apotema di 50 cm 2) calcola l'area totale di una piramide regolare quadrangolare, sapendo che l'area di base è 125.44 cm* e che l'altezza misura 4.2 cm calcola l'area laterale e l'area totale di una piramide regolare quadrangolare avente lo spigolo di base di 40 cm e lo spigolo laterale di 25 cm
1
13 mar 2014, 15:03

NicoR
Come si fa questo?: Una piramide quadrangolare regolare (ps 7.5)!pesa 11760g. Sapendo che il perimetro di base misura 56 cm calcola l area della superficie totale.
2
12 mar 2014, 16:17

By Simy
Un rettangolo con l'altezza doppia della base, viene fatto ruotare di [math]360° [/math]intorno alla dimensione maggiore. Sapendo che l'area della superficie totale è [math]2646\,\pi\;cm^2[/math], calcola l'area del rettangolo.
5
12 mar 2014, 16:05

agnese123
un triangolo isoscele ha il lato obliquo lungo 82 cm e il perimentro di 200 cm. calcolane l'area Aggiunto 25 minuti più tardi: vi prego, come faccio a trovare la base?
1
13 mar 2014, 13:56

k121
1)Uno studente affronta una prova a risposte multiple su un argomento e non ha studiato. Le domande sono 5 e ogni domanda ammette 4 alternative. Calcola la probabilità che, rispondendo al caso, lo studente: a) risponda esattamente a tre domande ottenendo la sufficienza (45/512) b) risponda in modo errato a tutte le domande (243/1024) 2)Un'impresa intende pubblicizzare un suo prodotto in tre piazze diverse distribuendo campioni omaggio. nella prima piazza distribuisce 5000 campioni, nella ...
1
10 mar 2014, 18:47

AleSasha_98
Salve ragazzi! Qualcuno mi può spiegare come si risolvono? Grazie mille♥
5
12 mar 2014, 17:09

simone.montanari.92
ho fatto da non molto le formule di duplicazione e parametriche e sto cercando di fare qualche esercizio ma non mi vengono ad esempio nel primo esercizio ho $ tanalpha=sqrt2 -1 $ con $ 0°<=alpha<=90° $ e devo calcolare $ sin2alpha $, $ cos2alpha $, $ tan2alpha $ ho iniziato col seno e il risultato dovrebbe essere $ sqrt2 /2 $, ma a me viene una cosa molto diversa...ecco i miei passaggi intanto pongo $ tan (alpha/2)=t $ (parametro) quindi $ sinalpha= (2t)/(t^2+1) $ e quindi ...