Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessandra.dicarlo
Buongiorno a tutti! Ho svolto un esercizio e sarei più tranquilla se qualcuno mi confermasse quello che ho fatto! Devo calcolare l'area compresa tra la curva di equazione $ f(x)= x^2/(x^2+2x+2) $ , la retta $ y= -2x-1 $ e l'asse y. Ho semplicemente calcolato l'integrale di f(x)-y tra -1 e 0, è corretto??

Illustrocucina
Ciao a tutti sono di nuovo qui a picchiarmi con questi problemi di geometria!!! Potete aiutarmi??? 1)la somma di un cateto e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 45 cm e il cateto è 4/5 dell'potenusa.Calcola la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa.Ris:12 cm. 2)la misura x del lato di un rombo è data in cm dalla soluzione della seguente proporzione:75:x=x:3 Sapendo che la diagonale minore sta al lato come 6 sta a 5,calcola l'area del rombo.Ris: 216cm2 Vi prego aiutatemi ...
6
25 feb 2014, 18:36

beppemito
Vi prego qualcuno me lo spieghi da zero... il mio prof non spiegaaaaa
1
25 feb 2014, 14:36

Ale_8
Problema di fisica sul momento angolare: Il pianeta di Giove di massa 1,9x10^27 kg, ruota attorno al sole ogni 4300 giorni, percorrendo un'orbita quasi circolare di raggio 7,8x10?8 km. Quanto vale il momento di inerzia di Giove rispetto al sole? Quanto vale il suo momento angolare? In questo problema non sono riuscita a calcolare il momento angolare ( L=rmv ) poichè non sono riuscita a trovare la velocità. Potreste spiegarmi come si fa? Grazie in anticipo.
2
25 feb 2014, 16:44

!Mario1998!
Sintesi e analisi del metodo sperimentale di Galileo e Bacone piu alcune vostri pareri personali riguardo il metodo sperimentale . QUESTA E LA TRACCIA !!! AIUTATEMI PER FAVORE !!! Devo farlo per domani , in pratica è una ricerca da fare per darlo al professore , è una specie di tema , bisognerebbe scrivere su che cosa è il metodo sperimentale di Galilei e Bacone piu alcune vostri pareri personali riguardo questa TEORIA ... AIUTATEMI ! Per domani ho una marea di compiti da fare !!! E non ...
2
25 feb 2014, 17:53

agnese123
Urgente! aiuto! Miglior risposta
il quadrlatero ABCD è formato da due triangoli rettangolo. Calcolane il perimetro e l'area secondo la misure specificate AD 9 cm Dc 17 cm BC 8cm Aggiunto 3 ore 30 minuti più tardi: urgente!
1
25 feb 2014, 15:32

Mazzini98
Il prof. ha assegnato degli esercizi riguardanti l' argomento sopra citato... Ha spiegato quello in fattori comuni, quello parziale e successivo, riconoscimento di prodotto notevole e un quarto caso di cui non ha detto il nome... Ha fatto vari esempi riguardo questo caso.... quando è formato da quattro termini di cui uno non è un quadrato, o quello del cubo di binomio.. come detto prima, ha assegnato degli esercizi di cui 2 non sono riuscito a svolgerli integralmente: x^3-9xy^2 e ...
2
25 feb 2014, 15:30

Una Direzione
Disegna due triangoli ABC e DEF che abbiano AB congruente a DE,AC congruente a DF e in cui l'angolo esterno al vertice A sia congruente a quello esterno di vertice D. Dimostra che i triangoli sono congruenti. Grazieee
1
25 feb 2014, 18:05

gabrielcampeau
Salve, sto studiando i radicali e mi sto confrontando a delle espressioni contenendo dei radicali. Ovviamente devo determinare le c.e. ma non capisco a partire da che momento devo determinarle. Ad esempio se l'espressione contiene una frazione, è ovvio che il denominatore deve essere diverso da zero ma risolvendo l'espressione e semplificando, può essere che quel denominatore sparisca. Ad esempio: $root(3)(1/(x-2)root(2)(x^2-4x+4)$
7
18 feb 2014, 19:41

Demostene
problemi sulle funzioni 1. date le funzioni f(x)= 1/x-3 e g(x)= 1/2x-5, determina il dominio di fog senza aver prima ricavato l'espressione analitica della funzione composta. il risultato è [Dfog=R-{5/2;8/3}] 2.considera la funzione f:x-> 7x-1/x e determina la funzione inversa f^-1. VERIFICA che componendo nei due modi possibili le due funzioni si ottiene la funzione identità. RISULTATO: [f^-1:x-> 1/7-x; f^-1(f(x))=x, x≠0; f(f^-1(x))=x,x≠7 vi prego aiutatemi mi servono per domani. ...
0
25 feb 2014, 15:10

Federicaa20
Geometria:) (187424) Miglior risposta
Problemi di geometria:) un prisma quadrangolare regolare alto 50 cm ha una cavitá a forma di piramid regolare frofonda 40 cm. sapendo che la base della piramide coincide con la base superiore del prisma e che la base e che il volume della piramide é 4320 cm alla 2,calcola il volume del solido..
1
24 feb 2014, 16:54

milizia96
Dimostrare che è sempre possibile ricoprire un poligono convesso di area 1 con un parallelogramma di area 2. Si intende ricoprire completamente.
11
17 feb 2014, 17:42

patinho97
Aiuto Fisica !! Miglior risposta
Raga potreste dirmi le formule inverse dell'energia cinetica (come trovare la velocità in presenza di Lavoro e Massa, come trovare la massa in presenza di energia e velocità) e dell'energia potenziale gravitazionale (come trovare la massa in presenza di energia, altezza e costante gravitazionale, come trovare l'altezza in presenza di massa, costante gravitazionale e energia). Grazie in anticipo.
1
23 feb 2014, 18:59

CreedAnimal
- Un automobilista che viaggia alla velocità di 72 km/h frena e ferma l'auto in 4 secondi. Calcola quanto spazio percorre durante la frenata. - Un camion si ferma in 10 secondi con una decelerazione costante di 2,5 m/s^2. Calcola la sua velocità iniziale. - Un treno si muove alla velocità di 90 km/h quando il macchinista vede in lontananza, a circa 200 m, il disco di segnalazione rosso. Il macchinista frena con una decelerazione di -2,5 m/s^2. Calcola il tempo impiegato ad arrestare il ...
1
23 feb 2014, 16:23

Ster24
Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse $y$ che è tangente nell'origine alla retta di equazione$ y+x=0 $ed ha vertice nel punto di ascissa$ 2$. Dopo aver scritto l'equazione della sua simmetrica rispetto all'asse $x$, trova l'area del rombo individuato dai punti di intersezione delle due parabole e dai loro vertici. Allora la prima parte l'ho risolta facilmente , e mi sono ricavata l'equazione della parabola che è ...
8
24 feb 2014, 16:24

The Rocker00
Mi potreste aiutare con questo problema di geometria? 2- Un trapezio ABCD rettangolo in A e D, ha le diagonali perpendicolari. La bisettrice dell'angolo BDC che la diagonale minore BD forma con la base maggiore DC, interseca AC nel punto P. Come deve essere l'angolo ADB affinché BPD risulti retto? Grazie mille in anticipo.
2
23 feb 2014, 20:32

Renata1633
Verificare la seguente identità goniometrica 1) cos4a+sen^2 2a+2sen2a=8senacos^2a(cosa-sena) Come si sviluppa cos4a? E' giusto sen^2 2a=(2senacosa)^2 Ma poi come si sviluppa? 2) sen2a-4cos2a+2=6sen^2a-2cos^2a+2senacosa 2senacosa-4(cos^2a-sen^2a) +2 Ma poi come si va avanti?
3
24 feb 2014, 18:19

matematicus95
devo dimostrare per assurdo utilizzando il teorema di rolle il seguente esercizio :dimostrare che la funzione $y=x^5+x^3+1$ interseca l'asse delle x in un solo punto. allora considerando che la funzione ha due soluzioni a e b allora $f(a)=f(b)=0$ allora per il teorema di rolle si avra che $f'(c)=0$ devo ora dimostrare che la c non esiste per far cadere l'ipotesi quindi $f'(c)=5c^4+3c^2=0$ ma la c=0 quindi esiste come faccio a dimostrare che non esiste ? grazie
4
24 feb 2014, 15:16

stefanyastefy
Ciao a tutti, vorrei entrare nel mondo dell'insegnamento, in particolare della classe 47/A Matematica, ma tra sindacati, internet e consigli vari ho un bagaglio di informazioni frammentarie e contrastanti, quindi desidererei che qualcuno di estrema gentilezza mi spiegasse chiaramente come funziona il mondo della scuola secondaria di secondo grado, cosa posso fare e cosa devo fare per insegnare nella 47. Parto da quello che so e vi espongo i miei dubbi. Innanzitutto ho una laurea magistrale che ...

wade.97
Nel triangolo ABC con A(0,3) B(-4,-1)C(7,-4), il baricentro è G(1, -2/3) .?b)considera la retta , passante x C , di equazione x-y-11=0 , cheinterseca l'asse x in E e l'asse y in D. dimostra che il quadrilatero ABDE è un trapezio e trova la sua area . c)congiungi i punti medi M e N dei lati obliqui del trapezio. verifica che il segmento ottenuto è parallelo alle basi e congruente alla loro semisomma. d) determina l'equazione delle bisettrici b di BAC e le coordinate del punto R in cui b ...
1
23 feb 2014, 17:32