Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
seleneliamdenis
Problema con leve Miglior risposta
come si risolve questo problema con le leve? in una leva di secondo genere la differenza tra Bp e Br è di 5 m . la potenza applicata è di 40kg. quale sarà la R di questa leva sapendo che il Br è 2/9 di quella della P?
1
17 mar 2014, 18:43

chiaraparisi
Due forze F(1) ed F(2) parallele e discordi sono applicate a un'asta rigida in A e in B (perpendicolarmente a essa) e hanno come risultante una forza F di modulo 45 N. (Il segmento A-B misura 19,5 m; Tutto il segmento (comprendente anche i punti A-B-C) misura 26 m) Sapendo che il modulo di F(1) è il quadruplo di quello di F(2), determina il modulo delle due forze. il mio metodo è 45/19,5
7
16 mar 2014, 19:07

stelladimondo
Mi potreste, perfavore, aiutare a risolvere questa scheda di fisica che il Prof. ci ha dato come compito di punizione senza spiegarci il procedimento? Non so da che parte iniziare. Grazie.
3
16 mar 2014, 16:14

Nicholas_ASR
Devo verificare se questa funzione (sul libro c'è f(x) e partono due frecce) $f(x)=-x^2/2+3/2$ con x
10
16 mar 2014, 16:42

G!R3
Risolvi in r le seguenti eq irrazionali con il metodo che ritieni più opportuno. 1) 2+rad.quadrata di x^2-2x+5 (quest'ultima espressione scritta è tutta sotto radice)=x + rad.q di 5 2) 1/ rad.q di x-7 (tutto sotto rad) =1 3) x per rad q di x^2-4 (sempre tutto sotto radice)= rad di 5 PER FAVORE CON TUTTI I PASSAGGI ...GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!! Aggiunto 2 ore 22 minuti più tardi: Per favoreeeeee
1
16 mar 2014, 17:20

stefano_8855s
Dato il vettore V ⃗ di modulo 5 e inclinato di a = 30°determina le sue componenti cartesiane. DATI |V ⃗_1 | = 5 a = 30° RICHIESTE Vx = ? Vy = ? RISOLUZIONE Vx = |V|cosa = 5cos30° = Vy = |V|sena = 5sen30° = Non riesco a capire perchè i risultati del professore sono altri. Nell'allegato potete vedere meglio. C'entra qualcosa il mio dubbio con la tabella che è scritta nel quaderno?? 20 Punti al migliore!!!!
3
16 mar 2014, 18:09

stefano_8855s
Dato il vettore V ⃗di modulo 5 e inclinato di a = 30°determina le sue componenti cartesiane. DATI |V1| = 5 a = 30° RICHIESTE Vx = ? Vy = ? RISOLUZIONE Vx = |V|cosa = 5cos30° = Vy = |V|sena = 5sen30° = Non riesco a capire perchè i risultati del professore sono altri. Nell'allegato potete vedere meglio. C'entra qualcosa il mio dubbio con la tabella che è scritta nel quaderno?? 20 Punti al migliore!!!!
2
16 mar 2014, 18:15

coniglietto94
Salve a tutti, avrei riscontrato un problema a risolvere il seguente esercizio di fisica: "NElla figura sottostante sono rappresentate le traiettorie di un sasso e una bottiglia. La bottiglia è stata lasciata cadere nell'istante in cui il sasso è stato lanciato. g010 m/s2 Si noti che la velocità iniziale del sasso era diretta verso la bottiglia . Si determinino v0 e angolo teta per il sasso." Allora io ho determinato intanto il punto in cui i due oggetti si incontrano e sarebbe ...
1
16 mar 2014, 10:18

sentinel1
Buona Domenica e tutti voi, non riesco a risolvere il seguente problema: Determina le coordinate del punto P che divide il segmento di estremi $A(1;-1)$ e $B(4;2)$ in parti proporzionali a $1$ e a $2$, a partire da A. Ho calcolato la distanza $AB$ con il teorema di pitagora e ottengo $3sqrt2$. Vista la proporzione di 1 a 2, deduco che il segmento $AP$ sia $1/3$ del segmento totale ...
6
16 mar 2014, 16:51

white-blackprince
$ sinx/ (1+ cosx) = 2 - ctgx $ devo risolvere questa equazione. come nel titolo, si trova nella sezione di esercizi dedicata alle equazioni algebriche in senx, cosx,tgx o ctgx. trovo difficoltà nel fare uscire un unica funzione goniometrica per poi risolvere l'equazione. ne ho già fatte altre e mi riescono. qui la difficoltà che trovo è nella trasformazione. grazie per l'aiuto.

lucy-red-red
perchè due figure equicomonibili o equiscomponibili sono sempre tra loro equivalenti???
2
15 mar 2014, 16:50

lucy-red-red
Urgente!!!!! Miglior risposta
perchè due figure congruenti sono equivalenti???
1
15 mar 2014, 16:46

fragolina 01
equazioni matematica mi servirebbero degli esercizi tipo questo che allego, però da fare
6
15 mar 2014, 14:43

moari
Salve signori, Aiuto ultimamente il fratello di un'amica (4° scientifico) con i compiti di matematica e fisica. Io sono ad ingegneria informatica ma vengo da un linguistico, quindi non ho mai approfondito trigonometria ed ora mi trovo in difficoltà. Questo è il problema che non mi fa dormire la notte: data una circonferenza di centro O (0,0) e diametro 2r, si individui una corda MN perpendicolare al diametro (ma ha senso? Io direi più perpendicolare alle ascisse, ma vi giuro che il testo è ...
2
15 mar 2014, 11:38

icaf
Ho la seguente disequazione {|x-1|}
1
15 mar 2014, 13:01

icaf
Ho già chiesto aiuto una volta su questo argomento ma proprio non riesco a risolvere questa disequazione (dopo un po' di passaggi mi blocco e non riesco a trovare la soluzione) questa è la disequazione: |x-4|>=x+2 Potete risolverla mostrandomi i vari passaggi così riuscirò a capire!! Grazie
1
15 mar 2014, 11:58

icaf
Come si risolve questa disequazione?? log2(x-4)>1+log2(x-1) Io ho provato così ma il risultato non è giusto perchè non dovrebbe avere soluzioni!! log2(x-4)>1+log2(x-1) x-4>0 x-1>0 log2(x-4)-1-log2(x-1)>0 log2(x-4)-log2(2)-log2(x-1)>0 x-4/2(x-1)>1 x-4>1 x>5 2>1 sempre x-1>1 x>2 dal grafico la soluzione diventa x>5 ma non è quella corretta!! Dove sbaglio??
2
15 mar 2014, 12:33

Luca114
Salve a tutti, un problema chiede di determinare k affinché la retta $x=k$ incontri la circonferenza $ x^2+y^2+4x-6y-7=0$ in due punti $A$ e $B$ in modo che $AB=4$. Essendo stato assente, procedo come ho fatto fino ad ora con le parabole: metto a sistema le due equazioni, sostituisco la x e trovo le ordinate dei due punti in funzione di k, poi imposto l'equazione $AB=4$ in k e risolvo, ma non viene!!
5
15 mar 2014, 11:12

drynnn
Ciao :) potete aiutarmi con questo esercizio? Ho 12 palline delle quali 8 rosse e 4 verdi a) ne estraggo 5 insieme, qual è la probabilità di ottenerne 3 rosse e 2 verdi? b) estraggo per 6 volte una pallina rimettendola sempre dentro prima della successiva estrazione, qual è la probabilità di ottenere 4 palline rosse? il punto a) ho provato a riisolverlo così ma viene sbagliato: ho calcolato i casi possibili e sono 792 8*7*6*5!/3*2*5!=56 (numero di estrazioni contenente tre palline ...
2
14 mar 2014, 17:15

fragolina 01
equazioni matematica mi servirebbero degli esercizi tipo questo che allego, però da fare
1
15 mar 2014, 14:43