Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Devo applicare la regola dei segni di Cartesio a quest'equazione:
(a+2) x^2 + (1-a^2) x + a = 0
Ma riscontro problemi nel trovare gli intervalli in cui il
Δ = a^4 - 6a^2 - 8a + 1
sia positivo.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie!

Buon pomeriggio, vorrei chiedervi se potete spiegarmi con i passaggi come disegnare il grafico di queste due funzioni:
y=x^3e^-x
y= x^2/|x-2|
Grazie in anticipo
problema: la somma dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 42 cm e uno di essi è 3/4 dell'altro. calcola il perimetro e l'area del triangolo
salve, [math](2x-1)/(x-2)-(x-3)/(3x-6)=

salve, $x/(x+1)>=3$
$(x-3x-3)/(x+1)>=0$
$(-2x-3)/(x+1)>=0$
proseguo'

salve $(3x-2)/(0,6x-9)>=0$ il sei ha il trattino sopra, non capisco perchè
$(3x-2)/(6/10x-9)>=0$
$(3x-2)/(6x-90)>=0$
giusto?
Problema numero 1
Un corpo si trova in equilibrio su un piano inclinato h=3m b=4m. Calcola la sua massa sapendo che il coefficiente di attrito è 0,15. Se l'attrito non è sufficiente a tenere in equilibrio il corpo, calcola la forza equilibrante che occorre per mantenere fermo il corpo quando la sua massa diviene 1 kg.
Graziee

Tutto ha inizio qualche tempo fa, in una fredda serata invernale.
Me ne stavo lì al calduccio a leggere un buon libro, quando mia sorella (11 anni ancora da compiere) mi scuote con un quesito matematico.
Il problema in sè non è affatto complicato, si tratta di trovare il valore delle incognite A e B tra cui intercorre la seguente relazione:
AB+
AB+
AB=
1AA
Bisogna però tener presente che A e B rappresentano ognuna una cifra.
E qui casca l'asino: un cifra, solo una cifra, non possono ...
Helppppppppppppppppppppppp (188586)
Miglior risposta
la 133 e 136
Equazione secondo grado (188587)
Miglior risposta
ciao a tutti come si risolve questa ?
x alla 2 - 3x = 0
Le formule inverse e la loro applicazione
Miglior risposta
A scuola hanno spiegato le formule inverse tipo 2A fratto BCD= D fratto E, non credo sia proprio così l'esercizio, però non avendo con me il quaderno degli appunti non ricordo come era l'esercizio. Però comunque si tratta di formule inverse, qualcuno può farmi un esempio pratico spiegando in modo chiaro come vanno fatti i calcoli.

Potete aiutarmi a calcolare il calore specifico di un pesetto di rame avendo solo questi elementi?
Credo che mi manchi qualche dato:
Peso del pesetto = 80,23 grammi
Acqua a temperatura ambiente= 18,5 gradi
Acqua bollente = 100 gradi
Temperatura pesetto precedentemente immerso nell'acqua bollente e poi nell'acqua a temperatura ambiente = 21 gradi.
GRAZIE .

Facile problema vi prego! (teorema di pitagora)
Miglior risposta
calcola la misura della diagonale e l' area di un rettangolo avente il perimetro di 196 cm e le dimensioni una i 40/9 dell'altra.
Aiuto, divisione in colonna
Miglior risposta
Domani ho interrogazione.
Ammetto che non so fare le divisioni con numeri grandi
EX: 5876 come lo semplifico in modo da farlo diventare a potenza?
Io ero abituato con la calcolatrice e ora non mi ricordo come si fanno le divisioni in colonna con numeri così grandi...
Mi potreste fare un "ripasso" delle regole?
Mi servirebbe per domani, ancora in anticipo un grazie!
Buon giorno a tutti devo fare degli esercizi sulle grandezze direttamente proporzionali applicandole sul diagramma cartesiano.Premetto che mia figlia non ha capito bene la spiegazione della prof. per cui vi chiedo un aiuto perché sono esercizi per domani e oggi glieli devo spiegare e io non me le ricordo più.Ho girato su interne ma mi rimangono difficili.
Eccoli:
1)Un aereo percorre 800 km in 5 ore e 600 in 4 ore.
2)Tre macchine producono 20 pezzi, 12 macchine producono 80 pezzi.
3)50 ...

salve, grazie alle vostre spiegazioni ho capito le dis. frazionarie. Mi riescono tutte, solo con questa ho qualche dubbio:
$(2-x)/(3x+5)<0$
mi viene $2<0$
$-5/3>0$ corretta?

Lanciando una moneta si ottiene testa o croce con probabilità uguale.
Io comincio a lanciare una moneta tante volte una dopo l'altra e mi fermo quando mi esce l'$n$-esima testa consecutiva.
Dopo quanti lanci mi fermo, in media?
ho la seguente equazione: $ 4 sin^4 x- 2 sin^2 x cos^2 x + 2 cos^4 x - 1= 0 $ . dopo aver diviso per $ cos^4x$ ed aver tenuto conto della formula $ (a-d)tg^2x + b tgx + (c-d)$ , mi viene fuori : $ 3tg^4x - 2 tg^2x + 1 $ . posto $tg^2x = t$ l'equazione diventa: $ 3t^2 - 2t + 1=0$ . che è un'equazione di secondo grado facilmente risolvibile se non fosse che sotto radice mi viene -8. Quindi per me sarebbe impossibile ma il libro mi da le soluzioni: $+-45° ; +-30°$. potrei avere un vostro parere e qualche delucidazione??? Grazie in ...

Una sfera di vetro contiene 15 g di vapore d'acqua a 105°C. Quanto calore si deve estrarre dal vapore, affinchè esso condensi, raffrendandosi sino alla temperatura di 0°C?
Grazie

Non sapevo in che sezione postare, perdonatemi se ho sbagliato
Ho la seguente frazione "infinita": $x=2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/(2/...))))))))))))))))$
Quindi posso scriverla come $x=2/x$, da cui risulta $x=sqrt(2)$, tuttavia andando a provare con sempre più $2$, il risultato che mi dà la calcolatrice è sempre $1$, quindi volevo sapere: è possibile che, quando non tronco la frazione, il suo risultato diventi $sqrt(2)$? Oppure, se sto sbagliando qualcosa, dove?