Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laila10
Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera un punto D di AC e sia Eil punto di BC tale che CE è congruente a DC. Indicato con M il punto medio di AB, dimostra che DME è un triangolo isoscele. Hp: ABC isoscele C^AB congruente C^BA AC congruente BC DA congruente EB CD congruente CE MB congruente MA congruente AB/2 Th: DEM triangolo isoscele DIMOSTRAZIONE considero i triangoli ADM e MBE AM congruente MB per Hp AD congruente EB per Hp DA QUESTI ...
1
16 gen 2014, 15:09

piepie97
vi mando 2 disequazioni datemi una mano
1
16 gen 2014, 13:16

insule23
salve avrei un aiuto con questa disequazione: [math]arcsin\left | \frac{x-1}{x+2} \right |\cdot \left ( \frac{1+x}{log\left ( 1+x \right )}+2\left ( x+1 \right ) \right )> 0[/math] Allora iniziamo a calcolare le condizioni di esistenza: [math]\left\{\begin{matrix}<br /> -1\leq \left | \frac{x-1}{x+2} \right |\leq 1 \\ <br /> log\left ( 1+x \right )\neq 0\\ <br /> 1+x> 0 \\ <br /> x+2\neq 0<br /> \end{matrix}\right.[/math] dalla prima disequazione otteniamo che: [math]\left | \frac{x-1}{x+2} \right |\leq 1[/math] poiché il valore assoluto non potrà mai essere minore o uguale di -1; e quindi risolvendo avremo che [math]x\geq -\frac{1}{2}[/math] tornado al sistema otteniamo: [math]\left\{\begin{matrix}<br /> x\geq -\frac{1}{2} \\ <br /> x)\neq 0\\ <br /> x> -1 \\ <br /> x\neq 2<br /> \end{matrix}\right. \Rightarrow x\geq -\frac{1}{2} \vee x)\neq 0 [/math] ora risolvo le due disequazioni: [math]arcsin\left | \frac{x-1}{x+2} \right |> 0[/math] e [math]\frac{1+x}{log\left ( 1+x \right )}+2\left ( x+1 \right )> 0[/math] è giusto?? come posso continuare a ...
13
13 gen 2014, 15:42

dory matu
AIUTOOOOO (125617) Miglior risposta
l'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo e 8232 dm quadrati;sapendo che una dimensione della base e l'altezza del solido misurano rispettivamente 28 dm e 84 dm, calcola il peso del parallelepipedo (Ps=0.8) RISULTATO (39513.6 kg ) Aggiunto 46 secondi più tardi: (Ps 0, 8 )
1
16 gen 2014, 13:47

dory matu
Mi aiutate per favore Miglior risposta
una sbarra di ferro (Ps=7,5) ha la forma di un prisma retto, con la misura dell'altezza di 2,5 m. il prisma ha come base un triangolo isoscele il cui perimetro e 32 cm. sapendo che la misura del lato obliquo e 10 cm, calcola il peso della sbarra RISULTATO (39513,6 kg) Aggiunto 8 minuti più tardi: il risultato e 90 kg no 39513.6
1
16 gen 2014, 13:29

dory matu
gli spigoli di una base di un lingotto d'argento (Ps= 10.50) a forma di parallelepipedo rettangolo sono uno 3 quarti dell'altro ; sapendo che le aree delle superfici laterale e totale sono rispettivamente 980 cm quadrati e 1364 cm quadrati calcola il peso del lingotto RISULTATO 35280 G
1
16 gen 2014, 13:54

alessandra.dicarlo
Salve a tutti! Sto risolvendo un esercizio in cui mi viene chiesto di stabilire il carattere della successione $ (-1)^n\sqrt{n^3-2n} .$ Procedo come ho sempre fatto e cioè distinguo i due casi: -se $n$ è pari si ottiene $ \sqrt{n^3-2n} $ e quindi il limite per $ nrarr +oo $ è $+oo$; -se $n$ è dispari si ottiene $ -\sqrt{n^3-2n} $ e quindi il limite è $-oo$. è corretto? I due limiti sono diversi, posso concludere che la successione è ...

Angel0305
Ragazzi è la prima volta che devo svolgere un esercizio così: $ { ( 36*6^(x-y)=6^(2x) ),( 49^x*sqrt(7^y)=1 ):} $ ho provato a fare così ma non riesco a continuare: $ { ( 6^2*6^(x)/6^(y)=6^(2x) ),( 7^(2x)*7^(1/y)=1 ):} $ Grazie in anticipo
2
16 gen 2014, 16:55

Domenico Nicoletti
Aiuto!!! problema di geometria!! N°432 Un rombo ha l'area di 1,5498 dm2 ed una diagonale misura 16,4 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Risultato [18,9 cm ]
3
15 gen 2014, 20:58

husky_32
ciao, sono nuovo su questo sito è proprio bello. Vorrei proporvi questo integrale definito: $ int_(0)^ (\frac {\pi}{2})\frac {\sqrt{sinx}}{\sqrt{cosx}+\sqrt{sinx}} dx $ ho pensato per sostituzione ma non so bene con che sostituzione voi come lo risolvereste? Ringrazio chiunque parteciperà a questa discussione
2
14 gen 2014, 19:54

tarminator89
POTETE RISOLVERMI QUESTI PROBLEMI DI FISICA PER FAVORE...E' PIU' CHE URGENTE. MOTO CIRCOLARE UNIFORME... PROBLEMA 1 RAGGIO 2CM TEMPO 4 SECONDI CALCOLARE VELOCITA' ANGOLARE, VELOCITA TANGENZIALE E ACCELERAZIONE CENTRIPETA PROBLEMA 2 uno punto percorre un arco lungo 12cm di una circonferenza di raggio 2cm in 5 secondi; calcola vel. angolare, vel. tangenziale, acc, centripeta PROBLEMA 3 UN OROLOGIO ANALOGICO HA LE LANCETTE PER LE ORE PER I MINUTI E PER I SECONDI. INDIVIDUA LA VELOCITA' ...
0
16 gen 2014, 16:43

oiraD93
Ho un forte dubbio per quanto riguarda l'algebra dei limiti: + infinito elevato ad un numero n cosa restituisce? Fa sempre più infinito o dipende dal segno di n?
4
16 gen 2014, 13:31

sasytherev
Problma pendolo semplice: Un pendolo è costituito da un corpo di massa m di 2kg, ed un filo inestensibile di lunghezza L e massa trascurabile. Il pendolo effettua 10 oscillazioni al minuto. Determinare la lunghezza l. Questo quesito l'ho svolto cosi: T = 60,0 s / 10 = 6s T=6s T = 2pgreco * rad(L/g) L= g*T^2/(4pgreco)^2 = 9,81 m/s^2 * (6s)^2/4*(3,14)^2 = 8,96m è corretto? 2 parte : La velocità massima raggiunta dalla massa sia vmax=5m/s. Determinare l'ampiezza delle ...
1
16 gen 2014, 10:32

Domenico Nicoletti
Mi potete risolvere questa espressione??? Do la miglior risposta... (Non so se si vede nella foto) Aggiunto 24 secondi più tardi: Grz mille a chi mi risponde Aggiunto 1 minuto più tardi: Ah dimenticavo!!! Come risultato deve uscire 39/7 (fratto /)
1
16 gen 2014, 15:14

Gabriele cilotti
Problema di giometria: calcola l'area del cerchio circoscritto al quadrato avente l'area di 288 metri quadrati
2
15 gen 2014, 15:01

Ogh
Ciao a tutti questo quesito mi è stato posto da un amico che frequenta le scuole superiori. Io purtroppo non ho mai studiato seriamente il calcolo combinatorio (fortunatamente il prossimo semestre ho un intero corso di probabilità e statistica che saprà porvi rimedio). Mi vergogno un po' ad ammetterlo, ma non riesco a risolverlo.. Il testo dell'esercizio è il seguente: 16 persone devono prendere un treno. 8 di queste persone hanno in tasca una moneta da 50 centesimi, le altre 8 hanno una ...
5
Ogh
14 gen 2014, 10:06

Domenico Nicoletti
Aiuto!!! problema di geometria!! N°432 Un rombo ha l'area di 1,5498 dm2 ed una diagonale misura 16,4 cm. Calcola la misura dell'altra diagonale. Risultato [18,9 cm ] Aggiunto 55 secondi più tardi: Grz mille a chi mi risponde.... ;D metto miglior risposta!!! Aggiunto 32 minuti più tardi: Vi prego rispondetemi!!!!! mi serve per domani :'( Aggiunto più tardi: Vi prego rispondetemi!!!!! mi serve per domani :'(
2
15 gen 2014, 20:06

chiaraparisi
allora oggi ho cominciato le equazioni mi riescon solo ke 2 risultati nelle soluzioni del libro, c'è scritto identità, altre impossibili, cosa significa?
2
15 gen 2014, 20:30

Shocker1
Buonasera e buon anno a tutti. Devo dimostrare che: $[a, b]$ = $nnn_{n = 1}^oo$ $(a - 1/n, b]$ con $n in NN, a,b in RR$ Ho osservato(un'osservazione un po' inutile) che: $[a,b] sub (a - 1/n, b], AA n in NN$ perché $a - 1/n < a$, $AA a in RR, AA n in NN$ Per dimostrare l'uguaglianza devo provare la doppia inclusione tra gli insiemi $[a, b]$ e $nnn_{n = 1}^oo$ $(a - 1/n, b]$ ma non ho proprio idee. Chiedo lumi.
12
2 gen 2014, 01:35

Katniss99
potete aiutarmi risolvendomi questo problema di fisica?è urgente! un aeroplano si sposta di 500 m verso Nord sotto l'azione dei motori e,contemporaneamente,il vento lo fa spostare di 200 m verso Nord 45° Est.rappresenta i vettori spostamento e calcola il modulo,la direzione (angolo con asse x positivo) e il verso dello spostamento risultante. è urgente!
1
15 gen 2014, 20:21