Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema fisica? (187646)
Miglior risposta
allora ecco il problema:
In a e b sono applicate rispettivamente le due forze F1 F2 parallele e discordi perpendicolari ad Ab.
F2 ha modulo pari a 600, mentre la risultante F è applicata nel punto C.
allora le forze sono 120
100
calcolando modulo mi viene 100
ora la forza risultante
faccio il calcolo con sistema proporzioni
no?
[Piano inclinato] Formula inversa della forza equilibrante
Miglior risposta
AIUTO sono in ml primo liceo mi potete dire la formula inversa della f equilibrante per trovare la forza peso?? la formula di partenza è Fe=Fp*h/l
TAVOLE NUMERICHE
Miglior risposta
hey ragazzi scusate l'ora,ma mi servono delle tavole numeriche (da stampare) il più presto possibile grazie. perfavore non mi mandate i link e se potete mandatemene una abbastanza chiara.
$ sen^2 (alfa + 1/4 pi greco) - sen^2 (alfa - 1/4 pi greco) $ .... so per certo che si applicano le formule di addizioni che però sono senza l'elevamento al quadrato. io ho svolto così: $ sen^2 alfa * cos^2 1/4 pigreco + cos^2 alfa * sen^2 1/4 pi greco - sen^2 alfa * cos^2 1/4 pigreco + cos^2 alfa * sen^2 1/4 pi greco $ , elimino il primo e il terzo membro che sono simili, sviluppo sen e cos dell'angolo 1/4 pi greco, mcm, ma il risultato non è quello del libro.. vorrei capire se c'è un errore sul libro o se sono io. perchè sono abbastanza sicuro di sviluppare l'espressione in modo corretto... Grazie in anticipo per l'aiuto.
Problema di geometria,congruenza dei triangoli,primo liceo
Miglior risposta
Disegna due triangoli congruenti ABC e A'B'C'.Sui lati congruenti AB e A'B',considera i putni D e D' in modo che AD sia congruente ad A'D'.Dimostra che gli angoli CDB e C'D'B' sono congruenti.
Grazie mille :)
Matematica, problema sulla parabola
Miglior risposta
Sono date tre parabole gamma1, gamma 2, gamma3 con l'asse di simmetria parallelo all'asse y.
A) scrivi l'equazione di gamma1 sapendo che passa per C(0;3) e che è tangente alla retta di equazione y=2x-6 in uno dei suoi punti di intersezione con l'asse x.
B) scrivi l'equazione di gamma2 e 3 sapendo che tali parabole sono congruenti a gamma1 e che il loro vertice comune è V(3;3). Sia gamma2 quella che interseca l'asse y in un punto di ordinata positiva.
C) scrivi l'equazione della retta che è ...

Salve a tutti. Mio cugino vorrebbe iscriversi al liceo classico, ed ha chiesto un mio consiglio perchè io l'ho frequentato per 5 anni. Il problema è che "ai miei tempi" c'era il corso PNI (con lo stesso programma e lo stesso libro di testo dello scientifico), mentre ora il numero di ore di matematica e fisica è stato ridotto. Quindi non so che cosa consigliare: non vorrei che poi, al termine del percorso di studio, non avesse la formazione necessaria per iscriversi ad una facoltà scientifica. ...

Problema difficile geometria solida.. aiuto! :(
Miglior risposta
Vi prego potete spiegarmi come risolvere questo problema? la mia prof perde tempo e non spiega mai nulla..
Un parallelepipedo di ottone (ps 8,5) del peso di 39,168 kg viene fuso per ricavare due cubi,uno dei quali ha lo spigolo di 16 cm. calcola la lunghezza dello spigolo del secondo cubo e la superficie totale del parallelepipedo, sapendo che due delle sue dimensioni sono congruenti agli spigoli dei due cubi (deve fare 8 cm e 1984 cm quadr)

salve,
ho un problema nella risoluzione delle derivate questi sono gli esercizzi
quelle a destra sono le soluzioni ,premetto che I primi 2 adesso mi vengono
da risolvere sono il 355 e il 359
cordiali saluti
PS :- ESERCIZIO N 350 RISOLTO
- ESERCIZIO N351 RISOLTO

allora non capisco questo problema:
se ad $1/3$ di un numero si aggiunge la metà di un altro, si ottiene 6. Trovare i 2 numeri , sapendo che la differenza tra il secondo ed il primo è $2$.
il mio procedimento è:
$x-y=2$
$1/3x=6y$
Problema geometria solida da risolvere
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo.Sai che il raggio della circonferenza inscritta nel triangolo è 7cm e che l'area laterale e l'altezza del prisma misurano rispettivamente 11232 cmquad e 78cm.
Calcola l'area laterale e il volume del prisma.
Grazie per l'attenzione,
:bounce

Salve a tutti,
sono un alunno di seconda superiore e spero di riuscire, scrivendo in questo forum, a risolvere un dubbio che mi è sorto cercando di risolvere questo problema. Il testo del problema è il seguente:
Sia dato un triangolo isoscele ABC, con AB=AC. Dai vertici B e C condurre le perpendicolari rispettivamente ai lati AC e AB, che si incontrano nel punto D. Dimostrare che AD è asse per BC.
Cosa è sufficiente dimostrare, affinchè sia provato che AD è asse? Che divide il segmento in due ...
Sia $f(x)$ una funzione continua con la derivata prima e seconda in $[a,b]$ ed esistono $x_1,x_2,x_3$ $in ]a,b[$ tale che
$x_1<x_2<x_3$, dove $f(x_1)=f(x_2)=f(x_3)$, provare che esiste almeno un $kin]x_1,x_3[$ tale che la derivata seconda si annulli , ossia $f''(k)=0$.
Procedo nel modo seguente:
applico il teorema di rolle all'intervallo $[x_1,x_2]$, pertanto esisterà un $t_1in]x_1,x_2[$ tale che $f'(t_1)=0$;
applico il teorema di rolle ...
[Piano inclinato] Forza di attrito statico
Miglior risposta
Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza1,20 m e lunghezza 3,60 m.
a)Determina la forza d' attrito statico ,sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il baule e il piano è 0.7.
b)Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato,per mantenere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35 N.Qual è il nuovo coefficiente di attrito statico?
non capisco come usare seno e coseno.
ora spiego il mio procedimento
devo calcolare forza attrito ...
[Propagazione degli errori] Allungamento della molla
Miglior risposta
Qual'è la regola con la quale si trova l'incertezza sull'allungamento di una molla?
Problemi di fisica sull'elettrostatica, aiutatemi vi prego.?
Miglior risposta
Ragazzi, ho un 'interrogazione e sto cercando di prepararmi al meglio, solo che ci sono dei problemi,che non riesco a fare , potreste aiutarmi, vi prego
PROBLEMA:
Due monete hanno una carica identica. Se queste monete sono su un tavolo ad una distanza di 1,50 metri ed ognuna di esse sente una forza di 2 N, qual'è la carica su ciascuna moneta?
-Dovrebbe uscire 22?C
-PROBLEMA N°2
Una carica puntiforme q=-0,35 nC si trova in un punto dello spazio. Dove è necessario ...

Salve, io ho la funzione f(x)= | x²-2x | e mi si chiede di verificare se soddisfa le ipotesi del terorema di Rolle nell'intervallo I= [1-√2 ;1+√2]
La funzione è continua su R e quindi a maggior ragione lo è su I.
Il problema sorge per quanto riguarda la derivabilità, io ho capito che una funzione è derivabile in un intervallo se la sua derivata è continua in quell'intervallo.
Quindi vado a calcolare f'(x) che dovrebbe essere
2x - 2 se x ≤ 0 v x ≥ 2
-2x + 2 se 0 ≤ x ≤ ...
Problema di geometria,primo liceo
Miglior risposta
Disegna due triangoli congruenti ABC e A'B'C'.Sui lati congruenti AB e A'B',considera i putni D e D' in modo che AD sia congruente ad A'D'.Dimostra che gli angoli CDB e C'D'B' sono congruenti.
Grazie mille :)
Ragazzi ho immensamente bisogno del vostro aiuto! Potreste aiutarmi con questi esercizi di matematica sulle derivate? Ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno

scusate se questi giorni vi sto usando un pò troppo ma lunedì ho il compito e voglio essere sicuro di aver capito tutto
allora ho $ tan(10°-x)+cot (3x-20°)=0 $
procedo
$ tan(10°-x)=-cot (3x-20°) $ per gli archi complementari $ tan(90+alpha)=-cot alpha $
quindi $ tan(10°-x)=tan(90°+(3x-20)) $
$ 10°-x=90°+3x-20+k180° $
$ -4x=60°+k180° $
$ 4x=-60°+k180° $
$ x=-15°+k45° $
è tutto giusto??