Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti ... Avrei bisogno del vostro aiuto in quanto non riesco a capire se le soluzioni del libro sono corrette o sono io che sbaglio qualcosa:
$ 2x + 2/3 =4x - (x+3)/2 -3 $
il risultato secondo il libro è $ x = 4 $ mentre a me esce $ x = 2 $
l'altra è una disequazione:
$ 1 - (7-3x)/5 - (x+1)/2 >= - 6/5 $
Secondo il libro è $ x >= -3 $ mentre a me esce $ x <= 13/11 $
Sareste così gentile da aiutarmi ?? grazie in anticipo!

Buonasera,
qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a svolgere questo problema?:)
Un trapezio isoscele è circoscritto a una circonferenza di raggio 12 cm e ha la base maggiore di 32 cm. Determina le distanze degli estremi di un lato obliquo dalla retta che contiene l'altro lato obliquo.
R=17,28; 30,72 cm
Ho provato a farlo sapendo che il raggio è medio proporzionale tra i segmenti in cui il lato obliquo è diviso dal punto di tangenza, per cui trovo uno di questi segmenti che vale 9 ...

Allora scusa il disturbo, io so che per $lim_(x->n)$ si puo usare De l'hospital quando ci sono le forme di indecisione $infty/infty$ che siano positivi o meno non ci interessa e anche per $0$ su $0$.
Chiedo quindi se $lim_(x->0)$ si usa De l'hospital?cioè praticamente chiedo dato che si usa per $lim_(x->n)$, se $n->0$ si usa anche in questo caso?
grazie
buonaserata

scusate il disturbo ho 2 limiti che ho fatto cosi volevo sapere se vengono giusti
$lim (logx)/(sen(pi/x))$ per $x$tendente a $1$
ho usato il limite notevole del logaritmo però io questo limite notevole lo ho per $x$ tendente a $0$ ma forse va bene lo stesso, ci provo:
$((x/x)logx)/((sen(pi/x)(pi/x))/(pi/x))$ viene $(x*1)/(1*(pi/x))$= $x*x/(pi)$ quindi $1/pi$
poi cè l altro
$lim(1-senx)*(tagx)^2$ per $x$tendente a $(pi/2)-$ cioè vuol ...

Ciao mi potete dare una mano con questo problema? La teoria su cui si basa l'abbiama studiata ma ancora non applicate nei problemi...quindi non sono ancora pratica... mi scrivo il testo:
Nel trapezio ABCD indica con E e F i punti medi dei lati obliqui. Dimostra che EF dimezza anche le diagonali del trapezio.
Ipotesi e tesi le ho messe... per dimostrarlo ho provato a pensare al teorema che dice : In un trapezio, il segmento congiungente i punti medi dei lati obliqui è parallelo alle due basi ...

È una domanda che ammette una risposta soggettiva e opinabile. La propongo qui per sentire i vari pareri.
Parliamo di Analisi Reale (Misura e Integrazione Astratta, Spazi $L^p$) e di Analisi Funzionale classica (Spazi di Banach, di Hilbert, cenni agli Spazi vettoriali topologici in generale). Se foste voi a doverne scegliere l'ordine, quale scegliereste prima? E, soprattutto, perché?
Dico la mia:
Secondo il mio gusto personale preferirei mettere prima AF, che in qualche modo ...

Salve, mi accingo a dover risostenere il test d'ingresso per Informatica a Settembre, causa trasferimento in un altro ateneo.
Ho deciso di postare qui i quesiti perchè alla fine riguardano la matematica del liceo principalmente, dunque dovrebbe andare bene se posto in questa sezione.
Ecco di seguito i quesiti:
La retta in figura passa per i punti $P(-2, 0)$ e $Q(5, 4)$ e forma un angolo $\beta$ con l'asse delle $x$. Quanto vale ...

Sistema di disequazioni + espressione goniometrica
Miglior risposta
Potete risolvermi questi due esercizi??
a) Risolvi il seguente di disequazioni:
x/x^2-4x0
ci andrebbe la parentesi graffa grande ma non so come si fa!
b) calcola il valore della seguente espressione:
sen3*540° + cos90°- 3sen240°+sen125°-cos(-45°)+tg(-45°)-tg(0)
vi pregoooo

nn riesco a risolvere un problema...triangolo rettangolo l area è di 1176 cm e l' altezza è tre volte piu grande della base..devo trovare il perimetro...

Aiuto nn riesco a capire questo problema!!!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misurano rispettivamente 140 dm e 89,6 dm.calcola il perimetro e l'area del triangolo
Ciao a tutti ho la semplice equazione in campo complesso $(3+6i)z^2+18z+6i-3=0$ quindi mi basta applicare la formula risolutiva per l'equazioni di secondo grado, ridotta meglio ancora:
$z_12=( -9+-sqrt(81-(6i+3)(6i-3)))/(3+6i)$ $=(-9+-sqrt(81 -(-36-9)) )/( 3+6i ) $ $=( -9+-3sqrt14 )/( 3+6i) (3-6i )/( 3-6i )$
$=(9 ((-3+-sqrt14 )(1-2i)) )/45 $ $=((-3+-sqrt14)(1-2i) )/5$ $ =(-3+6i+-sqrt14-(+-2 sqrt14 i ))/5 $
$=(-3+-sqrt14)/5+(6i-(+-2sqrt14i))/5$...
E non mi trovo, deve uscire $z_1=-2/5-i/5$ e $z_2=-2-i$, sto ricontrollando da un pezzo i passaggi ma non si trova, come devo fare?

Aiutoo problemi geometriaa XD
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi 3 problemi? Grazie a chi lo farà!
Un angolo esterno di un triangolo misura 132° e i due angoli interni non adiacenti sono l'uno doppio dell'altro . Calcola le ampiezze degli angoli interni.
2)Due angoli di un triangolo misurano rispettivamente 45° 15' 55'' e 89° 40' 5'' . Calcola le misure del terzo angolo.
£)In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa divide l'angolo retto in due angoli, uno dei quali misura 34°. Calcola l'ampiezza di ...

Mi occorrerebbe un aiuto per questa equazione:
$(-|1-x|+2)+2|-x|=(-5x)/2$ risultato -2/3
analizzo i due moduli:
1-X>=0 ottengo x0 ottengo x= si mette solo una volta o per tutti i moduli che analizzo?
1° sistema: x

Buonasera, in questo esercizio io ho 2 funzioni di 2 curve e devo calcolare l'area compresa.
$p(x)=2x^2+3x-1$ $q(x)=x^2-4x-1$
di solito per disegnare i grafici ci hanno insegnato che dobbiamo sostituire alla $x$ i valori $0,1,-1,2,-1,-3$
poi per ognuno di essi trovare il punto sulla curva e infine unire i punti per disegnare la curva.
Allora ho sostituito tali valori,
ho disegnato le 2 curve,
so che si intersecano in $(0;-1)$ ma l'altro punto di intersezione non lo ...

Addizioni e sottrazioni con le frazioni (URGENTE)
Miglior risposta
Potreste eseguire queste addizioni?
8/16 + 7/4
5/15 + 3/5 + 7/25
2/6 + 3/10 + 4/8 + 1/14
e queste sottrazioni?
26/18 - 5/18 - 1/6
24/16 - 5/16
10 - 12/5
Non riesco proprio a capire come risolverle,sono negata.
Ciao a tutti,spero di non aver sbagliato sezione sono un nuovo utente.Scrivo per conto dei problemi del tre semplice,so cosa sono come si risolvono di cosa trattano.Premetto dicendo che questi problemi possono essere o direttamente proporzionali o inversamente proporzionali es se sono direttamente prop. se moltiplico una grandezza per 0,8 devo moltiplicare anche l'altra per 0,8 cosi secondo la proprietà invariantiva della divisione il rapporto non cambia. Ragionando però i vari libri non ...

Problema sui moti relativi
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
come dovrei procedere per risolvere questo problema?
Durante una missione umanitaria, un elicottero decolla da una portaerei situata in mare aperto per raggiungere una località costiera posta a 50 km in direzione Sud.
In quel momento, la portaerei sta navigando alla velocità di 5,2 m/s in direzione Sud 60 gradi Ovest. Sapendo che l'elicottero deve arrivare a destinazione in un'ora, tenendo una velocità costante per minimizzare il consumo di carburante, in che ...

Ciao a tutti! Sono nuovo del forum! Mi serve una mano per capire un concetto.
Ho sempre avuto dei dubbi nel ricavare la formula inversa a partire da una formula di partenza.
Ad esempio avendo la formula:
$ 1/x_o + 1/x_i =1/f $
Per calcolarmi la formula di $ f $ o di $ x_o $ o di $ x_i $ partendo dalla prima formula, come devo fare? Me lo spiegate passo passo per favore?

Disequazione
Miglior risposta
Come si risolve: [math]2x^4-3x^2-12 \ge 0[/math]? Grazie.

Frazioni (urgente!)
Miglior risposta
Non riesco a rispondere a questi vero o falso, mi potete aiutare?
[math]<br />
\begin{aligned}<br />
& 1) \; \frac{3}{4} > 1 \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
& 2) \; 1 < \frac{6}{2} \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
& 3) \; 1 < \frac{2}{8} \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
& 4) \; \frac{6}{6} > 1 \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
& 5) \; 1 < \frac{5}{2} \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
& 6) \; 1 < \frac{7}{3} \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
& 7) \; 1 > \frac{4}{5} \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
& 8) \; \frac{6}{9} < 1 \; \; \; \; V \; o \; F \\<br />
\end{aligned} \\<br />
[/math]
Mod: ho scritto in maniera leggibile (cliccando
su CITA potete visionare la scrittura corretta).