Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potreste per piacere delucidare su questi due sistemi? non capisco come si sia passati dal punultimo di ognuno all'ultimo. intendo come hanno risolto il sistema da
2x = 200 - 2x e y=2x
a
x*=50 e y*=100
e lo stesso nell'ultimo..
grazie mille :)

Salve non riesco a trovarmi con questa disequazione, non capisco dove sbaglio
$ log |sin x + sqrt(3) cos x| <= 5 $
ecco il mio procedimento
$ -> log |sin x + sqrt(3) cos x| <= log 2^5 $
$ -> |sin x + sqrt(3) cos x| <= 2^5 $
$ -> \{ (sin x + sqrt(3) cos x >= -2^5), (sin x + sqrt(3) cos x <= 2^5), (sin x + sqrt(3) cos x >=0) :} $
$ -> \{ (sqrt(3) sqrt(1 - sin^2 x) >= -sin x - 2^5), (sqrt(3) sqrt(1 - sin^2 x) <= -sin x - 2^5), (sin x + sqrt(3) cos x >=0) :} $
Ora, la prima disequazione del sistema:
$ \{ (3 - 3sin^2 x >= sin^2 x + 2^10 + 64sin x), (-sin x <= -2^5) :} $ $ U $ $ \{ (-sin x -2^5 <0) :} $
$ -> ø $ $ U $ $ \{ (sin x > -2^5) :} -> R $
La seconda:
$ \{ (3 - 3sin^2 x <= sin^2 x + 2^10 - 64sin x), (-sin x + 2^5 >= 0) :} $
$ -> \{ (R), (R) :} $
E la terza:
$ sin x + sqrt(3) cos x >=0 -> \{ (3 - 3sin^2 x >= sin^2 x), (-sin x >= 0) :} $ $ U $ $ \{ -sin x < 0 $
...

Salve,ho un dubbio: quando si parla di piano orizzontale si intende piano cartesiano?
Ad esempio, un esercizio dice: una pulce si muove su un piano orizzontale.
A cosa si riferisce?
Grazie

Momento Angolare tra corpi rigidi:
Esercizio tratto dal libro Mazzoldi,Nigro,Voci di Fisica I.
n sistema di due corpi rigidi è costituito da una piattaforma circolare (; =40 kg, R =2 m ) che può ruotare senza attrito attorno ad un'asse verticale, passante per il suo centro e fissato al suolo, e da un disco (m =8 kg, r =0.6 m) che può ruotare
senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e fissato alla piattaforma, a distanza d = 1.2m dal centro di questa. Le ...

Di nuovo quantità di moto e urto
Miglior risposta
Ciao, mi incarto sempre nei problemi all'apparenza semplici...
Ho un carrello di massa m=20kg in moto senza attrito con velocità v=3 m/s su una guida orizzontale. Improvvisamente un corpo di massa m1=10kg cade verticalmente sopra al carrello.
Calcolare la variazione di quantità di moto e la variazione dell'energia cinetica del sistema.
Allora...essendo il sistema isolato al momento dell'urto ho supposto che la quantità di moto si conservasse, perciò deltaQ= 0. E il risultato coincide ...

Problema di geometria (196019)
Miglior risposta
Salve a tutti,
ho cercato di svolgere il seguente problema, ma i conti non mi tornano:
Due circonferenze concentriche hanno raggi rispettivamente 30cm e 34cm. Un triangolo isoscele è inscritto nella circonferenza maggiore e la sua base è tangente alla circonferenza minore.Trova l'area del triangolo. Dal centro comune delle due circonferenze traccia poi la parallela alla base del triangolo che resta diviso in un trapezio e in un triangolo.Determina l'area del trapezio.
L'altezza non è ...

Spero non siate tutti in vacanza
Sto facendo un ripasso della matematica del liceo per poter affrontare l'esame di analisi 1. Ci sono due equazioni trigonometriche che non riesco a risolvere.
La prima:
$ cos x = sin 3x $
Lo so... è stupida, ma sto messo molto male perché è molto tempo che mi do all'ozio senza aprire un libro XD
Comunque... io l'avevo impostata così:
$ cos x = sin (2x + x) -> cos x = sin 2x cos x + cos 2x sin x -> cos x = 2 sin x cos^2 x + (1 - cos^2) sin x -> cos x = 2 sin x cos^2 x + sin x - cos^2 x sin x $
A questo punto ho usato $ sin^2 + cos^2 = 1 $ per portare tutto al seno ma poi non ne vengo a capo.
Qualcuno ...

Problemi di geometria (196003)
Miglior risposta
1)in un triangolo ABC ottusangolo in B, l'angolo C misura 60°. Sapendo che AB + CB= 20 cm e che AC+CB = cm 22. Calcola il perimetro [35 e 36]
2) il triangolo acutangolo ABC ha il lato AB di cm 14, il perimetro di cm 40 e l'angolo C di 60. Determina l'area [40radical3]
3) in una circonferenza di centro O e di diametro AB, la corda PQ passa per il punto medio M del raggio OA. sapendo che M dista cm 27 da P e cm64 da Q. Calcola il segmento AM [24]
Grazie per l'aiuto :)

13. Il grande teorico dei numeri Valakekontojioo, studiando i numeri interi 1,2,3,4,5, . . . , ha trovato che tra essi potrebbero esistere i numeri cirilli, che godono di queste due proprietà:
• la somma di due numeri cirilli (anche uguali) è un cirillo
• il prodotto di due numeri cirilli (anche uguali) non è un cirillo
Il suo allievo Son Pyooh Foorb studiando con cura questi numeri, ha scoperto quanti
sono i numeri cirilli, e precisamente ha dedotto che il numero dei cirilli è:
A. 3
B. 0
C. ...

Ciao.
Vi chiedo un piccolo aiuto per un problema di geometria analitica che ho svolto completamente tranne l'ultimo punto.
Traccia il grafico dell'iperbole $y = (1+x)/(1-x)$ dopo averne determinato il centro $C$ e gli asintoti.
a. Scrivi l'equazione della retta $t$ tangente all'iperbole nel suo punto di intersezione con l'asse x. FATTO
b. Scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera $\delta$ avente per asintoti gli assi di simmetria di ...

Problemi di geometria (196003k) (196005k)
Miglior risposta
1)in un triangolo ABC ottusangolo in B, l'angolo C misura 60°. Sapendo che AB + CB= 20 cm e che AC+CB = cm 22. Calcola il perimetro [35 e 36]
2) il triangolo acutangolo ABC ha il lato AB di cm 14, il perimetro di cm 40 e l'angolo C di 60. Determina l'area [40radical3]
3) in una circonferenza di centro O e di diametro AB, la corda PQ passa per il punto medio M del raggio OA. sapendo che M dista cm 27 da P e cm64 da Q. Calcola il segmento AM [24]
Grazie per l'aiuto :)

Problema di geometria (196000)
Miglior risposta
Buonasera,
potreste aiutarmi a svolgere il seguente problema per favore?
Un trapezio rettangolo, circoscritto a una circonferenza di raggio 15cm, ha la base minore di 21cm. Determina il perimetro e l'area del trapezio.
Quale teorema devo applicare? Le formule valide per un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza sono valide anche per un trapezio rettangolo?
Grazie :)

Problema sull'ottica aiuto?
Miglior risposta
Una persona tiene in mano un piccolo specchio piano a distanza di 0,50m dagli occhi. Lo specchio è alto 0,32cm e la persona ci vede riflessa l'immagine di un alto edificio che si trova dietro di lui.
a. Supponendo che l'edificio si trovi a una distanza di 95m dietro di lui, calcola l'altezza verticale H dell'edificio che si vede riflesso nello specchio.
b. Se la persona avvicina lo specchio agli occhi, l'altezza H aumenta, diminuisce o rimane invariata? Giustifica la tua risposta.
Ho ...

Moto circolare uniforme
Miglior risposta
Buonasera,
come dovrei procedere per risolvere questo problema?
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme sulla circonferenza di equazione 4x^2+4y^2+16x-4y+13=0.Il periodo di moto è T=4s
a.Calcola il modulo della velocità istantanea.
b.Determina l'equazione della direzione del vettore velocità nel punto di coordinate A(-1;1/2).
Ho calcolato le coordinate del centro e il raggio ma come proseguo?
Grazie mille in anticipo e perdonate il disturbo

Domande di algebra, prima superiore
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi :)
In questi giorni sto svolgendo gli ultimi compiti delle vacanze e, avendoli finiti e facendo il resoconto di tutto, mi sono accorta che ho ancora qualche domanda alla quale non sono riuscita a rispondere, oppure a motivarne la risposta.
Vengo al dunque: potreste aiutarmi a rispondere ad almeno alcune di queste domande? vi ringrazio innanzitutto per la vostra disponibilità!
1) Il risultato della divisione (x^2 - 3x - 4) : (x + 1) è una frazione algebrica? ...
Ciao, mi aiutate per fare delle espressioni di matematica? Sembrano facili ma sono una frana, non ci posso fare niente :'( aiutatemi per favore. Grazie in anticipo
Ecco a voi l'espressione
radice quadrata [(5\9)*8* : (5\9)]*7* x 5|9+5\9] x 9\7 + [(5\3)*2*]*3*: (5\3)*4* + (1\3)*4*
p.s il segno ** indica le potenze
Mi sto esercitando sulla verifica dei limiti e volevo sapere: quando il libro mi chiede di verificare un limite, significa necessariamente che questo sarà esatto? Mi è sorto il dubbio perché nell'esercizio successivo mi dice 'verifica che i seguenti limiti siano errati'.
Poi, quando mi ritrovo un limite destro di una funzione ed ottengo però sia un intorno destro che sinistro, il limite è verificato ugualmente ? O avrei dovuto ottenere soltanto un intorno destro? Grazie in anticipo

da y-2=x-4 come risultato mi danno y=x-2 ma non riesco a farlo
Problema di Fisica sulle percentuali e proporzioni
Miglior risposta
Una città è stata visitata nel 2008 da 237000 persone con un aumento del 17,5% rispetto al 2007. Quanti sono stati i visitatori del 2007?

un altro problema che mi tormenta
Dato il triangolo abc di vertici A(-2;-4) B (6;-2) C(2;2) determina l'eq delle sue mediane.
Che sono 'ste mediane? mi mettono in crisi. grazie