Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iva97Q
La somma delle lunghezze di due segmenti misura 52 cm. e il minore di essi 150 mm. Quanto misura il maggiore?
3
14 nov 2014, 14:36

Forconi
Buonasera, ho bisogno di un aiuto con questa equazione: $ (k-2)x^2 -2x+3=0$ con k diverso da 2 Determinare per quali valori di k le soluzioni dell'equazione sono reali e la loro somma è 1. Ho impostato la condizione di realtà: delta>0--> k
2
13 nov 2014, 23:50

nerminmimi
Salve , io sono di 2a media e il prof. mi ha dato questi problemi di 3a media , e mi vuole interrogare domani , per piacere se potete aiutarmi ... 1)Un esagono regolare con il lato di 60 dm e inscritto in una circonferenza . Qual'e il perimetro del quadrato circoscritto alla stessa circonferenza? e la sua area ? 2)Calcola il perimetro e l'area totale della figura, sapendo che l'esagono e regolare e che ogni quadrato ha un area di 100 dm2. 3) In una circonferenza di raggio 25 dm ...
1
13 nov 2014, 19:41

lopro99
Problema sulla densità Miglior risposta
Un secchio ha la tara di 3,00 hg. Riempito completamente di limatura di ferro (d=7,8 g/cm³) e messo sulla bilancia si rileva la misura di 40,08 kg. Se il secchio venisse completamente riempito di alcol etilico (d= 0,79 g/cm³ ) quale valore si leggerebbe sulla bilancia? Qual è la capacità del secchio?
4
13 nov 2014, 16:01

alessandra.pacilio
la differenza tra le proiezioni sull'ipotenusa dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 4,2 m e una proiezione è i 16/9 dell'altra. calcola perimetro e area
2
12 nov 2014, 12:13

sabry cuccy love
Geometria!!! (199212) Miglior risposta
hey ciao ho bisogno degli appunti di geometria contenti sia quella euclidea che quella non euclidea!!!!!

siddy98
Conosco tre diversi metodi per dimostrare che $ sin(x+y)=sinxcosy+sinycosx $. Tuttavia, tutti e tre valgono soltanto se i due angoli sono compresi tra $ 0 $ e $ \pi/2 $, e per generalizzare la formula occorre ripetere il ragionamento imponendo che gli angoli appartengano a quadranti diversi, e i libri che ho infatti scrivono soltanto "la dimostrazione è analoga per gli altri quadranti". Mi chiedevo: esiste un modo diretto per dimostrare questa formula che valga per qualsiasi angolo?
1
13 nov 2014, 16:32

pas9
Dimostrazione da eseguire: Sia O il punto di incontro delle bisettrici degli angoli del triangolo ABC. Da O conduci le perpendicolari OD su BC, OE su AC, OF su AB. Dimostra che AE=AF, CE=CD, BF=BD.
2
12 nov 2014, 20:23

xergo94
Calcolo del limite Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo limite: limite di x che tende a -π/4 di ((sin x + cos x)/(cos 2x)) grazie.
1
13 nov 2014, 11:38

Forconi
1) (6x^2 -x-1)/(15x^2 +2x-1) Svolgimento: Numeratore applico la formula risolutiva ottengo come soluzioni -1/2; 1/3 Denominatore applico la formula risolutiva ottengo come soluzioni --1/3; 1/5 [6(x-1/3)(x+1/2)]/[15(x-1/5)(x+1/3)] =[(x-1/3)(2x+1)]/[(5x-1)(x+1/3)] mentre la soluzione del testo è: (2x-1)/(5x-1) 2) (8x^2+6x+1)/[(x+1)^2-9x^2] Numeratore soluzioni: -1/2; -1/4 Denominatore soluzioni: -1/4 ;1/2 Quindi: [8(x+1/4)(x+1/2)]/[8(x-1/2)(x+1/4) Come arrivo alla soluzione del testo ...
5
11 nov 2014, 00:10

vir3
per favore potete spiegarmi quando le frazioni si moltiplicano, quando si dividono e quando si dividono in base a cosa si decide l'ordine delle due frazioni? i procedimenti li so fare però non capisco il concetto perciò mi confondo nell'impostazione dei problemi
9
11 ott 2014, 18:29

Marica-M
Ciao ragazzi, ho bisogno di una spiegazione semplice e chiara, di come si fa la verifica di un limite, la ricerca del dominio, la positività e negatività, e gli zeri della funzione. Grazie in anticipo :)
1
12 nov 2014, 16:45

sentinel1
L'area di un settore circolare misura $60pi$ e l'ampiezza del settore circolare è $54°$. Calcola: 1) L'area del cerchio; 2) Lunghezza dell'arco del settore circolare; 3) Il raggio di una circonferenza congruente ai $4/25$ della circonferenza che limita il cerchio. I primi due quesiti l'ho risolti correttamente. L'ultimo quesito, dovrebbe uscire $r=8$ mentre io ottengo come risultato $r=3,2$ Potete provare voi? Non voglio essere ...
7
7 nov 2014, 10:28

Spremiagrumi1
Ho un problema con un esercizio che dovrebbe essere elementare (è un problema da scuola media o superiore) $n[j(j+1)-l(l+1)-3/4]/(l(l+1/2)(l+1))-4n/(2(l+1/2))+3=3-4n/(j+1/2)$ Il primo termine è una correzione relativistica e il secondo dell'accoppiamento spin-orbita se a qualcuno interessa. Sommo i primi due membri a sinistra della equazione sostituendo $j=l+1/2$ o $l=j-1/2$ e dovrei trovare il membro a destra. Oltre tutto mi sembra che nel primo membro resti un quadrato al denominatore e non vedo come se ne possa andare nel ...
2
11 nov 2014, 20:05

Chiara Privitera
Sera a tutti :hi Sto svolgendo la relazione di fisica ottica su un'esperienza di laboratorio di qualche giorno fa; In uno degli esperimenti, dovevamo posizionare due specchi piani incernierati in modo che essi avessero un angolo di 180° fra di loro: in questo modo, posizionandogli un foglio con scritta davanti, la scritta veniva invertita. Con un angolo di 90° fra di essi, invece, la scritta risultava riflessa correttamente. Mi sono quindi chiesta: come mai, con un angolo retto, la ...
1
11 nov 2014, 16:01

danilo.laezza
Fisica Proiettile ! Miglior risposta
Un proiettile di massa 5g esce dalla canna di un fucile lunga 80cm con velocità di 500m/s. calcolare la forza media che agisce sul proiettile. Io avevo fatto F=m*a La massa l'avevo , dovevo calcolare l'accelerazione Sapendo che accelerazione=delta velocità/delta tempo Mi toccava trovare il Δt Ho fatto Δt=ΔS/ΔV Di conseguenza ho calcolato l'accelerazione facendo a=ΔV/Δt Per poi arrivare al risultato . il prof mi ha detto che l'ho sbagliato completamente , ma non mi ha detto come ...
4
12 nov 2014, 16:30

sentinel1
proprietà caratteristica dell'insieme $ [1,4,7,10,13,16,19]$ Ho notato che il successivo di un numero si ottiene aggiungendo 3 al precedente ma non so come è corretto scrivere. Come dovrei procedere?
4
12 nov 2014, 18:18

elisa8765
Per favore mi spiegate come risolvere questo sistema. o se qualcuno riesce a risolverlo ancora meglio :). La prima parte è: x^2-7x-8>=(maggiore uguale)0 la seconda parte invece è cosi: al numeratore c'è 2x+5 e al denominatore x-4 tutto < di al numeratore x+3 e al denominatore 8-2x
2
9 nov 2014, 17:53

matproblem01
nn riesco a risolvere poblemi di geometria col teorema di euclide e domani ho verifica mi aiutate
2
12 nov 2014, 15:30

matproblem01
Urgente (199141) Miglior risposta
aiutoo nn riesco a risolvere i problemi con teorema di euclide
1
12 nov 2014, 15:36