Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
Ciao scusa te come si fa un'integralecosi? $int (e^x^2)$??? L'ho fatto gia un po di volte, per parti, ho pensato che la x fosse un'altra funzione, poi sepre per parti $int( e^(x^2))x$ ma non funziona, poi $int(e^x)x^2$, ma neanche questo, per sostituzione ma non riesco, ragazzi sapete dirmi come si fa? Secondo me comunque ci dovrebbe essere una formula di integrazione che non si insegna per dispetto del tipo: $int e^(x^n)=(e^(x^n))/(nx)$ Grazie Cordiali saluti
16
18 set 2014, 01:25

francycap1998
ciao a tutti mi potete aiutare a risolvere questa disequazione che non riesco a farla?? vi allego l'immagine con l'esercizio. Aggiunto 3 minuti più tardi: eccola
9
18 set 2014, 16:30

ramarro1
scusate cè qualcuno che sa rispondere anche solo alle alle prime 2 domande per favore? $M=((-1,-2,1),(1,k,0),(k,0,1))$ 1)Stabilire per quali valori del parametro $k$ la matrice è nonsingolare.(soprattutto spiegatemi per favore come si determina se è nonsingolare, io non ci ho capito niente mi dispiace). 2)Per $k=0$ calcolare l'inversa. 3)Per $k=1$ determinare tutte le soluzioni del sistema lineare omogeneo $Mx=0$ 4)Per $k=2$ determinare l'unica ...
4
18 set 2014, 18:00

Dario951
Buongiorno a tutti, per l’addizione e la sottrazione esiste un teorema che li giustifica, come ad esempio potrebbe esserlo il teorema fondamentale dell'aritmetica per la scomposizione in fattori primi. In pratica come si è giunti all’addizione e alla sottrazione, su cosa poggiano.
5
18 set 2014, 11:54

FutureYoung
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da togliermi alcuni dubbi? Ho iniziato la terza superiore liceo scientifico, ma non ho capito le sequenti cose: 1) Nelle disequazioni fratte per esempio (x+1)/(x+1)>=0 quando faccio lo studio dei segni faccio N>=0 e D>0 oppure N>0 e D>0? 2) Questa disequazione di secondo grado x^2-2x-4 di cui il risultato so che è x = 1 - (radice)5 V x = 1 + (radice)5 non mi esce proprio. Cosa è che sbaglio? Io calcolo il discriminante quindi b2-4a cioè 4+16=20 Quindi ?>0 ...
8
18 set 2014, 18:23

pas9
Vorrei sapere come si eseguono bene le equazioni a due incognite con magari un esempio spiegato e come funziona il metodo della sostituzione per i sistemi lineari, anch'esso con esempio e spiegazione. Grazie
2
17 set 2014, 16:45

icaf
Non mi viene giusto il risultato di questa disequazione: log2 (x-4) > 1 + log2(x-1) per prima cosa pongo x-4>0 e x-1>0 ora log2(x-4)-1-log2(x-1)>0 log2(x-4)-log2(2)-log2(x-1)>0 ora dovrei applicare le proprietà dei logaritmi ma facendo tutti i calcoli il risultato finale mi viene sbagliato... se potete aiutatemi
1
18 set 2014, 14:08

icaf
Come si risolve questa disequazione: √|x-1|
1
18 set 2014, 13:55

icaf
Non risco a risolvere questa disequazione: |x-4|>=x+2 |x-4| diventa x-4; -x+4 se ho capito devo fare due sistemi 1) x>=4 e x-4>=x+2 2) xx+2 ho provato a risolverli ma la soluzione non mi viene giusta... come devo fare?? potete indicarmi i vari passaggi? grazie
1
18 set 2014, 12:26

FutureYoung
Ciao a tutti, scusate ho un piccolo dubbio, grazie mille a chi mi aiuta. Come mai in queste disequazioni fratte il risultato che c'è sul libro è esattamente l'opposto di quello che mi esce? Intendo dire per esempio che se la disequazione è >=0 nel grafico vanno presi i valori nulli o positivi eppure il libro mi da validi quelli negativi. Sapreste dirmi dove sbaglio perfavore? 1) x/x^2-x-12 = 0 --> x>=0 D > 0 --> x4 risultato trovato dopo aver risolto la disequazione in questo ...
5
18 set 2014, 19:21

naty love
Aiuto in matematica :( Miglior risposta
scusate .. potete aiutarmi in matematica?non so fare questa equazione (3-x)(3+x)+(x-1)^2=(x+4)^2-(x+2)^2 vene sarei grata per l' aiuto :cry
1
18 set 2014, 17:09

rossella.napoli.94
Espressioni con frazioni algebriche...

Lorenzo Pantieri
Buongiorno a tutti. Vorrei scrivere delle dispense di matematica di base e di analisi per i miei studenti della scuola secondaria superiore. Gli argomenti sono quelli classici. 1. Numeri naturali, interi, razionali. Espressioni. Monomi. Equazioni di primo grado. 2. Scomposizione di polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni fratte. Equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. 3. Geometria analitica: punti, poligoni, rette. Problemi di scelta. Sistemi di equazioni lineari. 4. ...

DrNoob83
ciao ragazzi, scusate mi sono bloccato su una gnubbata enorme, ma proprio non mi sblocco su come risolvere equazioni come queste x^3 - 4x^2 + x +6 = 0 3x^3-5x^2+7x+3=0 come risolvo? immagino per scomposizione, ma non riesco a raccogliere bene...thx
5
16 set 2014, 22:43

JulesVerne
Mi fate questo problema nel modo in cui si fa con le proporzioni e normalmente? Grazie AB= 2/3 Ac AB+AC=20 cm Incognite A; 2p Entro domani, per favore! E' un triangolo rettangolo
2
17 set 2014, 16:25

Mistict
Vi prego è l'unico che non riesco a fare .... In un triangolo ABC, isoscele su base AB, sapendo che l'altezza relativa ad AB è 4cm in meno della lunghezza dei due lati obbliqui e che i lati congruenti sono i 5/8 di AB, determina la lunghezza dei 3 lati
1
17 set 2014, 17:39

Valeliaa
Problema trova l area di un triangola che ha come lati 5 6 e 12
1
17 set 2014, 20:30

Anthrax606
L'equazione è la seguente: [math]\frac{2x^{2}+1}{x^{2}-x-20}+6x+2=\frac{6x^{2}-26x-15}{x-5}[/math]. Per il primo membro nessuna difficoltà, ma per quanto riguarda il secondo membro non capisco come devo operare al numeratore della frazione. Il risultato dovrebbe essere [math]7[/math]. Grazie in anticipo a chiunque si appresterà a rispondere. :D
1
17 set 2014, 17:11

*-*AndromedA*-*
Qualcuno potrebbe aiutarmi?? Si dovrebbero fare con la sostituzione... Grazie! 1) y = - x - 1 / 4x - 3y = 24 (Ris. 3; - 4) 2) 2x - 4x = 8 / 2x - y = -1 (R. -2; -3) 3) 5x + 2y = 1 / x - 3y = 7 (R. 1; -2) 4) 4x - 6y = 2 / 10 - 4y = 3x (R. 2; 1) 5) 2x - y = - 4 / 3x - 5y = 15 (R. -5; -6) 6) y = - 2x + 4 / 7x - 2y = 3 (R. 1; 2)

rossella.napoli.94
Help....espressioni con frazioni algebriche (a/5a^2-3a-2 + 2a-1/a^2-1): [2+9a(1/a+1 + 1/a^2-1)]