Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CarlCarl
Ciao a tutti ! Avrei un problema con questo esercizio : ''Calcolare perimetro e area di un trapezio rettangolo sapendo che : l'altezza misura 28 , la somma delle basi 184 , e la diagonale maggiore supera di 96 la minore. '' Per quanto riguarda l'area applico la formula ed ho : (184*28)/2 = 2576 , ma per il perimetro non riesco a sfruttare idati che ho. Una mano ?? Grazie mille !
8
14 set 2014, 18:29

anthonygiuliard3
In una divisione tra polinomi il divisore è x-4 e il quoziente è x²-6x+2 e il resto è -1 Qual è il dividendo? Ho provato e pensato di tutto, dovrebbe uscire x^3-10x^2+26x-9 Mi servirebbe per domani mattina, e non ho ancora capito come risolverlo..

laila10
La prima è: (x+a)(x-b) >= (x-a)(x+b) La seconda è: ax > b+2 Mi scrivete tutti i passaggi grazieeeeeeee
5
16 set 2014, 16:57

Ocinaslup
Salve a tutti, volevo chiedere il procedimento risolutivo di questo problema: Sn è la somma dei primi n termini di una progressione geometrica (primo termine "a" e ragione "r"). Pn è il prodotto degli stessi termini della progressione. Indicando con Rn la somma dei primi n termini della serie dei reciproci dei termini della progressione, bisogna dimostra che $((Sn)/(Rn))^n = (Pn)^2$. Nella prima parte del problema ho trovato $Pn = sqrt[a^(2n) * r^(n^2-n)]$. Inoltre ho dimostrato che Rn è una serie geometrica di ...
3
15 set 2014, 12:37

Ocinaslup
Serie geometrica infinita tale che: $S - Sn = k*an$, con k numero intero relativo positivo. Determinare la ragione della serie e dimostrare che $S = (k+1)*a1$. Con le relazioni $S = 1/(1-q)$ (serie geometrica convergente), $Sn = (1-q^n)/(1-q)$ e $an = a1*q^(n-1)$ non si riesce a calcolare la ragione. Ringrazio chi voglia indicarmi una via alternativa...
2
16 set 2014, 11:48

ramarro1
Ciao scusate il disturbo, io ho fatto questo studio di funzione:$((x(x+1))/(x-1)^2$ la derivo e fa: $((x-1)^2)/(x-1)^2$ ecco se vado a studiarne la crescenza o decrescenza mi viene che $N$ è sempre $>=0$ e anche $D$ lo è sempre....quindi la funzione risulterebbe sempre crescente. Ma cè un minimo relativo che dovrei calcolare....qualcuno potrebbe darmi uan mano per favore?forse cè un metodo diverso per calcolare i minimi ma io non lo conosco, per quanto ne so ...
5
14 set 2014, 22:12

Sk_Anonymous
Nella circonferenza di diametro AB e centro O è inscritta la corda BC. Tale corda si prolunga di CD=BC e sia P il punto d'intersezione tra AC e OD [vedi figura]. Determinare il luogo descritto da P quando C si muove sulla circonferenza data. Si preferisce la soluzione puramente geometrica
5
9 set 2014, 18:23

superlaur
Mi potete dire la risposta di questo problema con la spiegazione? Grazie in anticipo. Il trapezio ABCD è diviso dalla diagonale minore in due triangoli isosceli. Tracciando da C la parallela al lato AD, si ottiene il quadrilatero AECD. Che figura si ottiene?
1
14 set 2014, 02:15

pas9
Ripasso equazioni primo grado, prodotti notevoli, scomposizioni, frazioni algebriche, equazioni secondo grado riconducibili a quelle di primo grado, equazioni numeriche intere e fratte con la discussione. In pratica intendo il programma di prima. Potreste dare una veloce spiegazione con definizioni e qualche esempio? Grazie
1
14 set 2014, 12:52

Gnomo.98
1) Utilizzando una bilancia di precisione si misura che una campana di vetro del volume di 14,5 L, una volta che in essa si è fatto il vuoto, risulta più leggera di 18,7 g. Qual è la densità dell' aria che riempiva la campana di vetro? ( 1,29 kg/m^3 ) 2) La densità dello zucchero è 1,58 X 10^3 kg/m^3. Qual è il volume, in litri, di un sacchetto che contiene 1,5 kg di zucchero? (0,95 L) 3) Una tanica in metallo per il trasporto della benzina ha una massa di 2,8 kg e possiede un volume utile di ...
1
14 set 2014, 19:19

frida74
ho provato a farle ma non ci riesco .qualcuno che mi aiuti sono la numero 823 e la 826
5
13 set 2014, 08:16

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Chi mi aiuta a dimostrare questo: Siano $a$,$b$,$d=MCD(a,b)$ e $r=a mod b$. Allora $d=MCD(b,r)$.
3
14 set 2014, 09:45

frida74
Espressione algebrica Miglior risposta
potete vedere dove ho sbagliato ,non si trova
2
13 set 2014, 15:18

topolino03
ki mi puo aiutare a fare l'ultimi compiti di geometria grazie
2
14 set 2014, 08:54

nicolae1
ciao ragazzi, sapreste aiutarmi sul calcolare la derivata di: $-e^(-|x|)$ utilizzando il teorema della derivata di una funzione composta a me uscirebbe: $e^(-|x|)*sign(x)$ è corretto?
6
13 set 2014, 10:39

ramarro1
Allora scrivo subito i 2 limiti che ho svolto per sapere se sono giusti: $lim_(x->1^+) (logx-3(logx)^3)/(-2(logx)^2+4(logx)^$) $lim_(u->0) ((u/u)(log(u+1))-3(u/u)(log(u+1))(log(u+1))(log(u+1)))/((-2(u/u))(log(u+1))(log(u+1))+4(u/u)(((log(u+1)))(log(u+1))(log(u+1)))(log(u+1)))$ $=(u-3u)/(-2u+4u)$ $=-1$ l'altro è: $lim_(x->(pi/2)^-) (tagx)^(cosx)$ penso che faccia infinito con esponente 0 quindo $1$ poi cè quest'altro esercizio che non riesco a fare in quanto ho provato a fare l'integrale per parti in tutti i modi ma è un vicolo cieco, quindi devo forse fare qualcosa d altro, ora vi scrivo tutto: Della funzione: $int((sen(pit))/(3+t^2))dt$ volevo scrivere ...
7
6 set 2014, 18:40

Rosa Sofia 77
Scusate qualcuno mi può aiutare? Le dimensioni di un rettangolo sono una 7/2 dell'altra .sapendo che la differenza e di 75 cm,calcola l'area
3
13 set 2014, 12:46

Rosa Sofia 77
Scusate qualcuno mi può aiutare? Ho un problema di geometria che nn riesco a risolverei :il numero 27
1
13 set 2014, 12:45

frida74
ho provato a farle ma non ci riesco .qualcuno che mi aiuti sono la numero 823 e la 826
1
13 set 2014, 08:16

robert.p.anthony
Due fenditure ciascuna di lunghezza 1 μ . Distano tra loro d == 0,15 mm e sono illuminate da un fascio luminoso prodotto da una lampadina che emette frequenze V1=6,10x10^14 Hz e V2=5,18x10^14 Hz . L immagine di diffrazione-interferenza viene raccolta su uno schermo che dista 2m dalle fenditure sopracitate . Si calcoli : -Si calcoli per le due randiazioni la posizione angolare di massimi di ordine mx 30 -Qual é la distanza lineare sullo schermo di questi due massimi -Questi due massimi ...
2
12 set 2014, 15:00