Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sapendo che l'angolo x\(\displaystyle \hat{O1} \)P è di 45° come faccio a sapere il valore dell'angolo x'\(\displaystyle \hat{O2} \)P sapendo che le circonferenze sono tangenti in P e noti i loro raggi \(\displaystyle \overline{O1P} \) e \(\displaystyle \overline{O2P} \)?? Magari sarò stupido io ma è un pò che ci penso senza arrivare ad una conclusione...

$y= (sqrt(x-4))/(-x^(2)+5x-6)$
$x>=4 uu x!=-2 uu x!=-3$
$]oo;-3[uu ]-3-2[ uu ]-2;4] uu [4;oo[$
$y=(log(x^(2)-1))/(3x+6)$
$x>1 uu x<-1 uu x!=-2$
$]-oo;-2[uu ]-2;-1[uu]1;oo[$
$y=(x-4)/(sqrt(-x^(2)+5x-6))$
$-2<x<-3 uu x!=-2 x!=-3$
$]-2;-3[$

Espressioni algebriche
Miglior risposta
non riesco a fare le prime due mi aiutate
la 818 e la 819

Salve a tutti,
vorrei sottoporvi la disequazione
${(x>=3),(x^2-5x+6<=x-3):}$
${(x>=3),(x^2-6x+9<=0):}$
${(x>=3),((x-3)^2<=0):}$
a questo punto la soluzione che ottengo è $x=3$ mentre il testo riporta
$3<=x<=4$
Grazie per ogni suggerimento
elliot

Ciao ragazzi oggi sono è ricominciata la scuola e il nostro prof ci ha messo questo esercizio che verrà valutato...Chi mi aiuta é da risolvere solo con il metodo della sostituzione...
Grazie infinitamente! :)

Risoluzione limite e derivata prima di funzione esponenziale
Miglior risposta
Ciao! mi potreste per piacere aiutare con questa funzione? devo trovare il limite per x che tende a +infinito e la derivata prima e seconda. mi potrste spiegare il procedimento? grazie.
e^-4x+2x^2

Come si risolve un problema del tipo
Determina per quali valori del parametro reale k le seguenti disequazioni sono equivalenti:
a)$(sqrt(x^2-4) < K$
b) $ ( 5- x^2) (|x| -k -1) > 0 $
Ho provato a trovare le soluzioni di entrambe e ad uguagliarle ma è complicato Grazie

Devo risolvere questa espressione. Base diverse, radicali diversi... Sono di nuovo bloccato. Scusate non lo faccio a posta.
$(sqrt(2)root(3)5)/(root(6)10)$
S.O.S.
Solo una pista per poter partire...

Problema di stima - 1° scientifico
Miglior risposta
Ciao a tutti.Oggi la prof ha spiegato i problemi di stima.Ho capito poco ma devo fare tre problemi.Se c'è qualcuno magari che mi risolve il primo così che posso aiutarmi a capire gli altri.
Durante un temporale cadono 10 alla 15(non so come si fa la potenza dal pc)gocce.Quanti cm di pioggia cadono sulla città che ha un estensione di 10000 metri quadrati.
grazie mille per l'aiuto

Devo svolgere questo integrale:
$int ((x)/((1-x^2)(1+x^2)) dx$
Ammetto di essere un bel po' arrugginito con gli integrali, perciò ho aperto questo topic.
Ad occhio, suppongo si tratti di un integrale risolvibile con il metodo della scomposizione in fratti semplici, del tipo:
$A/(1+x) + B/(1-x) + (Cx + D)/(1+x^2) = x$
E' giusto ? Come posso proseguire ?

Composizione di forze
Miglior risposta
Buonasera a tutti :)
Vi elenco qui di seguito ciò che non sono riuscita a svolgere:
1) Eleonora vuole tirare una slitta applicando una forza che forma un angolo di 65° con il terreno. La slitta vuota ha una massa di 15 kg. Il coefficiente di attrito statico con il terreno è 0.087, quello di attrito dinamico 0.065.
Fra le varie domande richieste relative al problema, non sono riuscita a rispondere a questa:
Se un'amica aiutasse Eleonora e tirassero con due forze uguali, parallele al ...

Correzioni equazioni e problemi. Sono tratte dal libro intero algebra c3 quinta edizione ebook scaricabile dal sito produttore(613 pagine).
Vi allego le immagini che corrispondono alle pagine 273 e 282. La prima riguarda le equazioni, mentre la seconda i problemi con le equazioni. E' possibile per quanto riguarda le equazioni che siano mostrati i passaggi, magari li caricate in Dropbox in un file ?
Grazie

Verifica limiti tramite definizione
Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho perso gli appunti e non so come svolgere i limiti..
Ho esercizi di questo tipo (in foto)
aiutatemi, vi prego!

devo risolvere il seguente problema : In una semicirconferenza di diametro AB uguale a 2r , considera un punto P e la sua proiezione H su AB. Posto AH=xr , determina per quali valori di x il cono generato dalla rotazione del segmento AP intorno al diametro ha volume > $ (pi/8)r^3) $. Ho ricavato la disequazione finale $ 16x^2 - 8x^3 -3 > 0 $ma non riesco a risolverla il risultato è [$1/2 , (3+sqrt21)/4)$ ]

Problema con il teorema di pitagora
Miglior risposta
in un triangolo isoscele ciascun angolo alla base misura 30° e l'altezza è lunga 12 cm. calcolare il perimetro e l'area del triangolo.
grazie

Salve a tutti.
Mi trovo in difficoltà su un argomento che penso sia piuttosto banale.
Partendo dal grafico di una funzione g, come faccio a determinare la sua espressione (forse non è il termine adatto, ma quello che mi servirebbe è scrivere la funzione f(x) = ……. partendo dal suo grafico).
Le funzioni elementari li riconosco e quindi, ad esempio, quando vedo una parabola con vertice in 0 allora faccio f(x) = x^2 e così quando vedo il grafico di una funzione logaritmica o Valore Assoluto ...

Problema sul calcolo dell'accelerazione media
Miglior risposta
Problema:
Alle ore 10,un ciclista ha una velocità di 36 km/h, dopo un'ora la velocità è39,6 km/h. alle ore 12 è 27 km/h.
Calcola l'accelerazione media fra le 10 e 12, in unità SI.
Qual'è l'accelerazione media fra le 10 e le 11?
Vorrei acnhe i calcoli grazie mille :)
Problema statistica
Miglior risposta
Ciao, avrei bisogno d'aiuto per risolvere questo problema di statistica:
Lo stipendio medio annuo pagato agli impiegati di una ditta è di 20000 euro. Lo stipendio medio annuo pagato agli impiegati maschi è di 208000 euro mentre quello pagato alle impiegate è di 16800 euro. Determinare la percentuale di impiegati e di impiegate nella ditta.
Grazie in anticipo!

mi aiutate a capirle
ne ho fatte tante ma queste con esponente negativo non riesco a farle
Aggiunto 1 minuto più tardi:
sono la 808 e la 810 che non so fare

Non concordo con la soluzione del seguente quesito.
1)Giorgio è più giovane di Carla
2) Marco è nato dopo Giorgio
3) Carla è più vecchia di Marco
Se 1) e 2) sono vere, allora 3) è
a)vero
b)falso
c)incerto
d)Non se ne può trarre alcuna conclusione
Ora, al di là della sottile linea di separazione tra c) e d), la risposta segnata come corretta è a)
Ma Carla può essere nata prima di Marco e dopo Giorgio oppure sia dopo Marco che dopo Giorgio, garantendo in entrambi i casi la veridicità di 1) e ...