Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Su un libro delle medie una mia allieva ha trovato questo teorema, ma non c'è la dimostrazione
In ogni triangolo rettangolo, in cui $c$ rappresenta la misura dell'ipotenusa e $a, b$ le misure dei cateti, detto $k$ il rapporto $(c+b)/a$ e $k'$ il rapporto $(c+a)/b$ sussiste la relazione $k'=(k+1)/(k-1)$. Due triangoli rettangoli sono simili se e solo se il valore k è lo stesso
Qualcuno si vuole cimentare?

Area di un segmento parabolico
Miglior risposta
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
x=-y^2+4y x=0
Si deve calcolare l'area del segmento parabolico individuato dalla parabola e dalla retta di cui sono assegnate le equazioni. Ho provato a farlo mille volte ma non ci riesco. Se potete aiutarmi vi ringrazio.

Verifica e sercizi
Miglior risposta
CIAO a tutti sono la mamma di Lorena, lei quest'anno farà la prima superiore del liceo linguistico. Come compiti delle vacanze le hanno dato solo gli esercizi del "nuovo check math 0"
Per verificare che siano giusti si trovano da qualche parte le soluzioni ..... okkio che lo guardo io!
Grazie

Risoluzione grafica di equazioni irrazionali
Miglior risposta
Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio:
2√(25-x^2)-x=5
Si tratta di una risoluzione grafica di un equazione irrazionale. Di solito gli esercizi di questo tipo riesco a risolverli, in questo il "problema" é quel 2 davanti alla radice. Ho provato a fare in diversi modi ma non riesco a risolverlo.
Grazie.

Non lo capitoXD
Miglior risposta
24:x=64: (5+x)
Salve a tutti!
Volevo chiedere se qualcuno potrebbe indicarmi delle dispense online dalle quali poter studiare analisi ad un livello di liceo. Io inizierò a breve la terza, conosco qualcosa di derivate integrali e argomenti simili imparata per lo più leggendo qua e la su internet e studiando fisica. Non ho mai affrontato seriamente l'argomento, e per tanto su alcune parti faccio confusione, quindi mi piacerebbe avere qualcosa da cui imparare più rigorosamente.
Grazie mille!

Problema sui gas perfetti e sui gas reali
Miglior risposta
1) Un recipiente da 160 L contiene 200 g di Azoto alla pressione di 1,00 atm. I coefficienti dell'equazione di van der waals sono a = 172 m*5/kg x s*2 e b = 13,9 x 10*-4 m*3/kg.
Calcola il valore della temperatura a cui si trova l'azoto:
- con l'equazione di stato dei gas perfetti.
- con l'equazione di stato di van der Waals.
( *= elevato alla)

Salve a tutti mi sono appena iscritta . Spero che qualcuno possa aiutarmi, qual è il programma di matematica e di fisica che si svolge al terzo liceo classico? è possibile che si tratti di trigonometria? è la prima volta che insegno in una quinta e del liceo classico non conosco i programmi. A scuola mi hanno detto che me li daranno, ma chissà quando e nel frattempo devo pur sapere cosa spiegare ai ragazzi... grazie a chi mi risponderà.

Moti rettilinei uniformi e uniformemente ritardati
Miglior risposta
ES6. Su un corpo di massa 3kg che si muove alla velocità di 4 m/s viene applicata una forza costante di modulo 12N, che si oppone al moto. Calcola il tempo che occorre per fermare il corpo.
ES16. Un automobilista in viaggio sull’autostrada percorre un primo tratto di 60 km alla velocità costante di 25 m/s, si ferma per 30 minuti per poi ripartire e percorrere i rimanenti 54 km alla velocità costante di 120 km/h. Quanto dura il suo viaggio? Qual è la velocità media dell’automobilista ...

Moti rettilinei uniformi e uniformemente accelerati
Miglior risposta
ES15. Un bambino tira una macchinina inizialmente ferma, tenendola per una fune inclinata di 45° rispetto al suolo. Sapendo che la macchina ha massa 100g e che il bambino la sposta di 16m in 4s, calcola l’intensità della forza esercitata dal bambino (considera nullo l’attrito).
ES17. Laura e Petrarca decidono di incontrarsi in un punto lungo la strada lunga 2.5 km che unisce le loro case. Ciascuno esce dalla propria casa alle 15 del pomeriggio e si muove in direzione della casa dell’altro a ...

ciao ragazzi, ho un problema col seguente integrale:
$int_(0)^(pi/2) 1/(1+sinx)dx $
ho provato a svolgerlo cosi:
$int_(0)^(pi/2) 1/(1+sinx)dx = int_(0)^(pi/2) 1/(1+sinx)* (1-sinx)/(1-sinx)dx =int_(0)^(pi/2) (1-sinx)/(1-sin^2x)dx = int_(0)^(pi/2) (1-sinx)/(1-(1-cos^2x))dx = -int_(0)^(pi/2) 1/(cos^2x) dx +int_(0)^(pi/2) (senx)/(cos^2x)dx=-[tgx]_0^(pi/2) - int_(0)^(pi/2) -(sinx)/(cosx) * 1/cosx dx $
poi, nell'integrale rimanente, avrei sostituito
$t=cosx$
$dt=-sinx dx$
ma ci sono problemi con quella tangente in $pi/2$
come dovrei fare?
p.s. se ho fatto qualche errore correggetemi!

Salve a tutti.
Avrei bisogno di capire come si risolvono integrali del genere:
$int 1/(2x^2 - 2x + 1)$
So che ci si riconduce al l'arcotangente, ma non so come appunto.
Vi ringrazio per le future risposte.

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo? Individuare la classe di funzioni φ:R-->R tali che φ(x)

Ciao ragazzi, mi dareste una mano con questo integrale?
$int_(0)^(1) (e^x+1)/(e^(2x)+2e^x+2) dx $
stavo pensando ad una sostituzione del tipo:
$y=e^x$
$dy=e^x dx$
così da ottenere:
$int_(1)^(e) (y+1)/(y(y^(2)+2y+2)) dy $
potrebbe essere la via corretta o ce ne sono di più immediate?
grazie

mi potete dire dire l'm.c.m. e l'M.C.D. di 6,12,16?

Parallelogrammi
Miglior risposta
Esiste un parallelogramma che non ha gli angoli retti e i lati congruenti? Se si che forma ha? E come si chiama?

Operazioni con le frazioni (URGENTE)
Miglior risposta
come faccio a fare una sottrazione di due frazioni che però ha lo stesso numeratore?
P.S. La sottrazione è 5/2 - 5/4

Da quello che ho capito la macchina di Carnot è reversibile solo idealmente. Ma allora perché non ci sono altri cicli reversibili? Uno varrebbe l'altro

Aiutoo problemi geometriaa XD (196489)
Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha lo stesso perimetro del triangolo ecquilatero che ha il lato che misura 25cm . Sapendo che la base del triangolo isoscele misura 31cm, calcola la misura degli altri due lati.
2)Un triangolo equilatero e un triangolo isoscele hanno lo stesso perimetro. ciascuno dei lati del triangolo isoscele è triplo alla base e il lato del triangolo equilatero misura 63cm.Calcola la lunghezza dei lati del triangolo isoscele.
3)La differenza fra i due angoli acuti di un ...

Scomposizione in fattori dei polinomi
Miglior risposta
Ciao a tutti,
il rientro a scuola si avvicina e quindi ho deciso di fare qualche esercizio di ripasso...
mi potete scrivere i procedimenti per scomporre i seguenti polinomi?
1) (a+1)(a+2)+(-a-1)+(a+3)
2) 2(x+y)(a+b)+1/2(x+y)
3) 3(a+b)+x(a-b)-3(a-b)-x(a+b)
So che sono abbastanza semplici però non ci sono i risultati sul libro e mi sento ancora parecchio arruginito su questo...
Grazie a chi mi aiuterà :D