Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, avrei bisogno di spiegazioni su questo risultato
$ (sum_(k = 1)^(n-r+1)k( (n-k), (r-1) ) )/( ((n), (r) ) ) = (n+1)/(r+1) $
è il passaggio finale dell'esercizio 8 del test di ammissione 2011 alla scuola superiore di catania per matematica. Non sono riuscito a capire se questa è una formula esistente o è il risultato di un calcolo che devo eseguire. Qualcuno può aiutarmi?

Buongiorno a tutti
In questo periodo, mi sto preparando al test per entrare alla Scuola Superiore di Catania (in verità, sono già entrato al PoliTO con 73,25/100... ma Catania mi risulterebbe molto più facile da frequentare, a causa di questioni tanto organizzative quanto geografiche)... spulciando le prove degli anni scorsi, mi sono accorto che spesso non rispondono a quelli che sono i programmi di preparazione proposti dalla stessa SSC: per esempio, per alcuni esercizi è richiesta la ...
Ciao a tutti! Sto facendo degli esercizi sui numeri complessi, ho peró trovato difficoltà con i seguenti esercizi:
A) Determinare il numero complesso z in modo che $ iz^2 = -6+8i $.
B) risolvere nel campo complesso le seguenti equazioni:
• $ z^4 + z^2 = 2 $
• $ z * $ (coniugato di zeta) $ + 3iz = i^5 $
Io con l'esercizio A sono andata avanti fino a trovare $ z^2 = 8 + 6i $ , peró non so come trovare z. Devo trasformare in forma trigonometrica e fare la radice? Aiutatemi, non ...

Salve, ho l'equazione $ sqrt( 3) $senx + cosx + 1 = 0
I risultati del libro sono due: [ x = $pi $+ $2kpi$] ; [ x= $ - pi /3 $ + $2kpi$].
Applicando le formule parametriche, mi trovo il secondo risultato. Come faccio a trovare il primo? Grazie

Salve, mi sono imbattuto in questo problema (il terzo di del 2008/2009 per l'ammissione alla Normale) e non ho idea di dove partire per risolverlo: qualcuno mi sa dare uno spunto?
Dato un intero n e un foglio quadrato costituito da $n^2$ quadrati di lato 1cm, considera un “labirinto” con le seguenti proprietà:
(a) le pareti del labirinto sono costituite da lati dei quadrati e contengono il bordo del foglio;
(b) partendo da qualsiasi punto su una parete del labirinto si può sempre ...

Hhhhhheeeeeelllllpppp urrrrgggeennntisssimooo
Miglior risposta
Aiutooo perfavore aiutare a risolvere :beatin :thx ╯︿╰╯︿╰╯︿╰ queste due pagine vi supplico. Mi servono entro domani sera....

Ciao a tutti! È il primo messaggio che scrivo, quindi spero di non fare errori ^.^
Mentre ero impegnato con alcuni problemi di algebra, mi sono posto una domanda: dato un numero $ x=a^(m/n) $ con $ a,m,nin mathbb(Z) $ è possibile stabilire, in base a relazioni esistenti fra la base e l'esponente della potenza, se $ x $ risulterà un numero intero, razionale, irrazionale, ... ?
Grazie in anticipo per l'interessamento!

CIao ragazzi,
non riesco a capire perchè il seguente limite dia come risultato $-oo $. Eccolo:
$ lim_(x -> 1+) 1/(x^2-5x+4)$
scomponendo il demoniatore ottengo $1/(x(x-5+4/x))$ che, portando al limite mi esce: $1/(1(0))=+oo$
dove sbaglio?

Equazione esponenziale (196218)
Miglior risposta
Equazione esponenziale numero 133

Esercizio (facile):
Sia \(a\in \mathbb{R}\).
Dimostrare che \(a\) è razionale se e solo se tali sono i numeri \(a^{12}\) ed \(a^7\).

Ragazzi ho qualche difficoltà nella risoluzione di questo sistema, necessito del vostro aiuto:
${(2xe^(x^2+2y) - 2ex = 0),(2e^(x^2+2y) + 2y = 0):}$
Come posso risolvere? Grazie.

Non mi ricordo i problemi sulla similitudine aiuto!!!
Miglior risposta
problemi sulla similitudine:
1.due lati corrispondenti di due triangoli simili sono lunghi rispettivamente 30cm e 15cm . in che rapporto stanno tra di loro i perimetri e le aree dei due triangoli simili.
-------------------------------------------------------------------------------
PER FAVORE AIUTATEMI!!!!
io non so interpretare il problema non capisco le ipotesi di solito i problemi li reisco a fare ma non mi ricordo come si applica la similitudine ai problemi di geometria.

Esami di riparazioni aiuto
Miglior risposta
Semplificare applicando le proprietà dei radicali

Un mio amico mi ha sottoposto il seguente quesito per i test d'ingresso all'università
Completare la seguente sequenza: 10, 4, 3, 11, 15, ...
A) 11
B) 12
C) 13
D) 16
E) 18

Disequazione (196181)
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente come risolvere questa disequazione:
radice quadrata di (x^2-5x)>2x;
Ho provato a risolverla:
Sistema 1:
2x>o uguale a 0
x^2-5x>4x^2
x>0
0

Sistema (196166)
Miglior risposta
Ciao. Ho da risolevere questo sistema solo che proprio non mi vuol tornare. ho sostituito la y ma poi non so mandare via i denominatori. Mi date una mano?
y/x^2-4 = 1+y tt fratto/ x^2-4x+4
y+x=4(1+x)

Salve a tutti,in rete ho cercato diversi siti che ospitano biografie seppur brevemente riassunte inerenti a Gauss.Ho trovato però delle discordanze seppur su due fonti diverse,sulla vita di questo grande matematico.
Qui http://matematica-old.unibocconi.it/scimone/scimon.htm riporta un pezzo di klein dove scrive:
Nelle Disquisitiones Arithmeticae Gauss creò la teoria dei numeri nel vero senso e ne fissò l'intero sviluppo successivo. La nostra meraviglia per quest'opera cresce quando si consideri che Gauss creò quest'intero mondo di ...

Il piano cartesiano e la retta, esercizio
Miglior risposta
Urgente!! Grazie mille :)

Osservare che:
$sum_(k =1)^10 (-1)^kk^2=55$
Provare più in generale che:
$sum_(k =1)^n (-1)^kk^2=(-1)^n(n(n+1))/2 $
A me è riuscito solo per induzione

Ciao ragazzi, siete in grado di dirmi come si trova la tangente comune di queste 2 parabole?
$ y=x^2-4x+3 $
$ y=x^2-6x+12 $
Grazie anticipatamente!!