Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problemi sulla quantità di moto
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho un paio di problemi che non riesco a risolvere.
Problema 14
In questo problema ho provato ad applicare la formula della cnservazione della quantità di moto. Ho eguagliato mv della particella a mv del polonio 214, sostituendo al rapporto delle masse il valore indicato nel problema.
Alla fine ottengo Vrinculo= (4/214)* Vparticella
Ottengo un valore errato...
Problema 20
Suggerimento per il problema 20
Qui invece non capisco come si conserva l'energia meccanica.
O ...

ho provato a sostituire ma con 2 e -2 i risultati sono poco chiari ovvero mi vengono due disequazione verificate se pongo +radice quadrata di 3 e non verificate se pongo -radice quadrata di 3......non capisco....datemi una mano per piacere
soche la soluzione è -2....ma perchè?

Ciao a tutti, sono nuovo e volevo chiedere se potevate darmi qualche aiuto su una questione molto elementare (logica matematica, implicazione materiale, deduzione logica, modus ponens, dimostrazione di teoremi) che non mi è totalmente chiara; posso chiedere a voi qualche piccolo chiarimento?
Vi ringrazio in anticipo, e non vi ruberò molto tempo.
Premessa: dato che non provengo da un liceo scientifico, non ho mai fatto gli elementi principali della logica classica, nemmeno ai corsi di ...

$\frac{1}{2}log(x^2+4)+\frac{1}{2}log|x^2+2|\frac{3}{2}log|x^2-2|$
il risultato è
$\frac{1}{2}log[|x^4-16|(x-2)^2]$
a me però esce
$\frac{1}{2}log[(x^2+4)|x+2||x-2|^3]$
cosa sbaglio?

Problema (195921)
Miglior risposta
non riesco a svolgere questo problema di geometria potete aiutarmi:
in un triangolo rettangolo la differenza tra ipotenusa e cateto e 27m l'ipotenusa e 17/8 del cateto trova il perimetro e l'area
grazie

Ciao a tutti.
Mi aiutate a risolvere questo esercizio. Per quanto mi sforzi non riesco a trovarmi con le soluzioni...
Considera l'equazione $(a-2)x^2 +3a*y^2 = a-4$. Determina, se esistono, i valori di a per cui essa rappresenta:
- un'iperbole avente i fuochi nei punti di coordinate $(+-sqrt(14/3),0)$;
- un'iperbole avente per asintoti le rette di equazioni $x+-sqrt(3)y = 0 $;
- un'ellisse passante per il punto di coordinate (2,1).
Grazie tantissimo.
Raffaele
Soluzioni $a=1/2 vv a=4/3; a=1;$ nessun ...

Salve, ho risolto questo problema, ma forse dimentico qualcosa?
Dimostrare che per ogni intero \(\ n \geq 1 \) il numero reale:
\(\ \sqrt(4n −1) \) è irrazionale.
Io ho ragionato così:
Supponiamo che \(\ \sqrt(4n −1) \) sia razionale, allora deve essere:
\(\ 4n-1=m^2 \)
Perciò: \(\ 4n=m^2+1 \)
Allora \(\ m^2+1 \) deve essere pari, quindi \(\ m^2 \) è dispari.
Supposto \(\ m= 2k+1 \rightarrow m^2= 4k^2+4k+1≡ 1(mod4) \)
Quindi è: \(\ m^2+1≡2(mod4) \)
Ma, affinchè \(\ 4n-1=m^2 \) sia ...
Buongiorno,
sono nuovo del forum, ho un pò di problemi con gli esercizi di matematica per le vacanze, dopo svariati e svariati tentativi ho capito che solo voi potete aiutarmi
Su 200 esercizi solo questi 18 non sono riuscito a fare. Se potete aiutarmi, ve ne sarei davvero molto grato
Grazie a tutti in anticipo
Universus

Funzioni - derivata prima / coefficiente angolare
Miglior risposta
determina i coefficienti a e b in modo che il grafico della funzione y=a*senx+b*cosx abbia nel punto A(Π/4;√2) tangente parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante.
soluzioni del libro a=(2-√2)/2 e b=(2+√2)/2

Problema sul campo elettrico
Miglior risposta
Ciao a tutti :) Sto cercando risolvere un problema sul campo elettrico ma ci sono delle cose che non mi sono chiare:
Una carica q è distribuita uniformemente su una sfera di raggio a e posta nel centro di un guscio conduttore sferico avente raggio interno b e raggio esterno c. Sul guscio esterno è presente una carica -q. Si determini l'espressione per il campo elettrico in funzione del raggio r nei punti:
1)interni alla sfera (r

Se una figura e composta da 5
Miglior risposta
Qual è l'area della figura a fianco ( composta da 6 quadrati) se ogni quadrato ha il perimetro di 36 cm?

Ciao ragazzi. La mia prof ha dato da fare tanti esercizi anche dei libri di prima e di seconda. Tanti argomenti non me li ricordo molto bene e vorrei che mi rinfrescaste la memoria. Per es questo esercizio è semplice ma non mi ricordo come si fa. Mi date una mano?
-Verifica che i punti A (1;2) B (-3;4) C (2;-1) sono allineati.
Visto che ci siete ci sarebbe anche quest'altro :)
- determina l'eq della retta parallela a 3x-2y+5=0 e passante per il punto medio del segmento estremi A (3;7) e B ...

Salve a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo problema?
Determina l'area di un triangolo equilatero circoscritto a un cerchio di 300cm^2
Ho trovato il raggio,conoscendo l'area, ma come calcolo l'altezza e la base del triangolo?
Grazie mille in anticipo:)

Aiuto per equazioni di primo grado
Miglior risposta
Salve, sono al primo anno di liceo e non ho ben chiare le equazioni. Alcune mi riescono, altre no. Dato che ho studiato e ristudiato la teoria, credo che un esempio pratico di quello che non mi riesce sia piú utile. Ad esempio non ho la piú pallida idea di come si faccia questa:

PROBLEMA NUMERO 1
Da punto P(3/2;-2) condurre le tangenti alla parabola di equazione y=1/4x2-1e verificare che sono perpendicolari tra loro.
Calcolare inoltre la lunghezza del segmento che unisce i due punti di tangenza.
Mi sono venute tutte le richieste che il problema pone, tranne la lunghezza del segmento che unisce i due punti di tangenza che non mi viene.
Vi scrivo qui sotto i risultati, così potete direttamente calcolarmi la lunghezza della corda:
Tangenti: y=2x-1 e y= - 1/2x - ...

Buonasera a tutti.
Sarò breve: frequento un modesto istituto tecnico in cui la difficoltà della matematica trattata è ridicola. Purtroppo a 14 anni ero troppo ingenuo per comprendere che in quella scuola avrei soltanto sprecato le mie capacità, ma ormai è troppo tardi ed è inutile girarsi indietro. Morale: mi ritrovo al 17 agosto ad aver passato buona parte delle vacanze estive a cercare (invano?) di colmare le enormi lacune che ho accumulato in questi anni. Avendo coltivato soltanto ...

Ho provato a risolverlo, ma non sono molto convinta, voi cosa fareste?
Sono assegnati tre punti distinti su una circonferenza. Ad
ogni mossa è possibile spostare uno qualsiasi dei tre
punti, facendogli occupare come nuova posizione il punto
medio di uno, a scelta, dei due archi di circonferenza
determinati dagli altri due punti.
(a) Determinare per quali configurazioni iniziali esiste una
successione di mosse che li porta alla fine ad essere i
vertici di un triangolo isoscele con due ...

Domanda di geometria (195892)
Miglior risposta
Ciao, mi chiamo Alessia . Ho delle difficoltà con la dimostrazione di geometria, di cui posto di seguito il testo:
"Dimostra che in due triangoli simili le mediane relative a lati omologhi sono proporzionali a tali lati"
grazie in anticipo per un cosiglio :)

Problema sull'urto completamente anelastico
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
qualcuno potrebbe per cortesia aiutarmi a svolgere questo problema?
Per fissare una tenda un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto, di massa 2kg, con un martello di 4kg. Per verificare la friabilità del terreno, egli solleva il martello all'altezza di 1m sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello, cosicché questo colpisce il picchetto con velocità acquistata per effetto del suo peso. L'urto è completamente anelastico ...

L'area di un rombo è 864 dm° e la diagonale maggiore è 4/3 della minore. Qual è la misura delle diagonali ?