Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ramarro1
scusate il disturbo, ho questo esercizio: Si considerino le matrici $B$ e $c$ $((0,1,b),(1,2,1),(2,b,2))$ $((1),(1),(2))$ a)stabilire al variare del parametro reale $b$, il numero di soluzioni del sistema lineare scritto in forma matriciale $Bx=c$ b)Determinare tutte le eventuali soluzioni per $b=1$ c)Determinare tutte le eventuali soluzioni per $b=4$ Allora calcolo il $DetB$ = $b(b-4)$ allora dico che ...
2
2 set 2014, 00:35

formanu
Data la parabola x=y^2 - 4 determinare il luogo dei punti P(x,y) appartenenti al 2° quadrante tali che , dette H e M le proiezioni rispettivamente sugli assi X e Y si abbia: PH + kPM + 2 = 0 (k appartenente a R) Come si faa?
2
30 ago 2014, 16:30

victoria.vignozzi
Ciao a tutti! Sono nuova :) Studio vicino Siena in un liceo. Questa domanda è riservata per coloro che usano Geometria.Blu biennio... La nostra prof ha dato degli esercizi basati su una teoria non ancora applicata e quindi non so come fare!! Vi dico uno dei problemi che non mi riescono e la pagina!! datemi una mano a capire vi prego!!! La pag. è la 155 es. 174 o 175 o 176...quindi l' argomento sarebbe il fascio di rette parallele e tutti i suoi teoremi :D aiutatemi vi supplico!! :hypno

rossifrancesca
Ciao ragazzi avrei dei problemi urgenti da risolvere mi potreste dare una mano?Grazie in anticipo. 1.Una molla si allunga di 5cm applicando una forza di 0,4N.Di quanto si allunga applicando un peso di 0.3N? 2.La luce viaggia di moto rettilineo uniforme con una velocità di circa 300000Km/s.Quanto tempo impiega un raggio di luce ad attraversare l'aula lunga 9m? 3.Un terremoto sottomarino provoca un'onda gigantesca che partendo da ferma,si muove di moto uniformemente accelerato.Quanto ...
3
1 set 2014, 19:16

Izzo2
Se $f(x) = x^2 - x^3$, allora $f(x-2)$ quanto vale? Ingenuamente ho pensato che sarebbe bastato aggiungere -2 alla funzione $f(x)$, ma non mi trovo. Il risultato è $(3-x) (x-2)^2$
5
2 set 2014, 18:36

aless111
Salve a tutti, vi chiedo aiuto con questo particolare problema di cui non ne vengo a capo, o meglio ne vengo a capo ma con considerazioni che mi sembrano un po' troppo complesse e che non penso siano quelle ottimali per il problema (un lunghissimo studio di limiti e ordini di infinito che non so nemmeno se sia tutto giusto) Sono date due funzioni: $f(x)=\2^{x-1}+2$ e $g(x)=\log_{2}ax+2$ Trovare per quale valore del parametro $a$ le due funzioni si intersecano in un solo punto Il ...
5
2 set 2014, 01:02

Salvo_j
ragazzi come si svolge questa disequazione parametrica?? non so da dove cominciare $(k^2+k+1)x^2 + (k-1)x + 1>0$ potete spiegarmelo passo per passo grazie in anticipo
5
2 set 2014, 17:52

Izzo2
Imbattendomi in un test d'ingresso per ingegneria, mi è capitata la seguente domanda: Un angolo misura due radianti,quindi: a) Il suo seno è positivo b) Il suo coseno è positivo c) Il suo seno ed il suo coseno hanno lo stesso segno d) La sua tangente non esiste Io ero indeciso se scegliere la b oppure la c, in quanto so che sen (360) = 0 e cos (360) =1. Invece, la risposta esatta è proprio la a! Perchè?
1
2 set 2014, 13:00

ais
Buonasera a tutti, come dovrei procedere per risolvere questo problema? Durante una missione umanitaria, un elicottero decolla da una portaerei situata in mare aperto per raggiungere una località costiera posta a 50km in direzione Sud. In quel momento, la portaerei sta navigando alla velocità di 5,2 m/s in direzione Sud 60 gradi Ovest. Sapendo che l'elicottero deve arrivare a destinazione in un'ora, tenendo una velocità costante per minimizzare il consumo di carburante, in che ...
1
ais
2 set 2014, 17:15

davii94
Chi sa risolvere questo problema?.. 1.Una cassa sta in cima a una super cie in pendenza. Il coeciente di attrito statico tra la super cie inclinata e la cassa e = 0,45. Un operaio alza la pendenza dello scivolo. Quanto vale l'angolo di pendenza quando la cassa comincia a scivolare giu? 2.Un satellite meteorologico si muove su un'orbita circolare intorno alla Terra a un'altezza di 850 km sopra la super cie terrestre. Il satellite e tenuto in orbita dall'accelerazione centripeta di ...
1
1 set 2014, 09:56

vincenzo.cardaci.7
Ciao ragazzi, vorrei proporvi alcuni test di ammissione della ss di catania del 2010' che non riesco proprio a risolvere 1 Due interi a e b soddisfano l'equazione $ a=a^2+b^2 -8b -2ab+16 $ si dimostri che allora a è un quadrato 2 Sia d un punto all'interno di un triangolo acutangolo ABC, si dimostri che se i tre cerchi circoscritti ai triangoli ABD, BCD, e CAD hanno lo stesso raggio allora D è l'ortocentro del triangolo ABC 3 Dati sei interi positivi distinti, qual è il ...

Alexander4
salve sono nuovo mi potete aiutare con questi due problemi grazie in anticipo :) 1-In un trapezio rettangolo la base minore misura 25dm, il lato obliquo 12,5 e l'altezza è congruente a 3/5 del lato obliquo. calcola l'area del trapezio. Risultato : 225dm^2 2-Un triangolo isoscele con gli angoli alla base ampi 30° ha l'altezza relativa alla base lunga 34m. Calcola il perimetro e l'area del triangolo Risultato:253,64m; 1999,88m^2
3
1 set 2014, 19:00

Izzo2
Salve, esercitandomi online per il test di ingresso ad ingegneria su cisia, mi è comparsa la seguente richiesta: quanto vale la seguente espressione? $(sin pi/12$ + $cos pi/12)^2$ Come faccio a sapere il valore numerico di $ pi/12 $ ovvero 15°, c'è un modo per calcolarlo? Grazie
3
1 set 2014, 17:34

Izzo2
Data la seguente equazione $ sin x + cos x + 2sin xcos x +1 =0 $ , come procedo? Ho provato a risolvere con formule parametriche ma non mi trovo, oppure dividendo sia solamente per seno o coseno ma niente. I risultati sono [x = $ - pi/2 +2kpi $] e [x= $ -pi/4 +kpi $]
8
30 ago 2014, 15:28

Miky0104
AIUTO URGENTE. Devo trovare la soluzione ad un problema con le similitudini. Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 12cm e l'ipotenusa lungo 20cm. Calcola l'area di un secondo triangolo, simile al primo, avente il perimetro di 136cm .
3
1 set 2014, 15:24

Luka1996
Buongiorno, ho un dubbio sulla soluzione di questo limite per x che tende a -2: $lim$ $(x+4)/x=-1$ x-> -2 da risolvere applicando la definizione. $|((x+4)/x)+1|<\epsilon$ risolvo le due disequazioni e ottengo: $x<(-4+\epsilon)/2$ e $x<\epsilon$ ; $x>(-4-\epsilon)/2$ e $x> -\epsilon$ A questo punto come devo ragionare per evidenziare l'intorno di -2? ossia $x<(-4+\epsilon)/2$ ; $x>(-4-\epsilon)/2$ mi danno l'intorno di -2 ma di $x<\epsilon$ e $x> -\epsilon$ che ne ...
10
28 ago 2014, 08:31

MOMMYNAT
come si rosolve questo problema? determina l'area e la diagonale di un trapezio isoscele che ha le due basi di 24 cm e 16 cm e il perimetro 50 cm
5
29 ago 2014, 11:49

cindypre
Aiutooo perfavore aiutare a risolvere :beatin :thx ╯︿╰╯︿╰╯︿╰ queste due pagine vi supplico. Mi servono entro domani sera....
1
29 ago 2014, 22:41

federai
Ciao non ricordo come si svolgono le espressioni con incognita e frazione. mi potete aiutare? grazie. Vi do un esempio (1/9-x):x = 1/4:1/5 GRAZIE
9
29 ago 2014, 14:30

ack6
Ragazzi avrei bisogno di una piccola conferma. Io credo che questa equazione: $ cos(pi/2 costheta)/sintheta =0 $ non abbia soluzione, cioè quel rapporto non si annulla mai, è corretto ? su alcuni appunti ho trovato che la soluzione è $ theta=0 $, ma questo non è possibile, dico bene ? questa soluzione annullerebbe il denominatore. Ho anche un dubbio su una piccola variante: $ cos(pi/2 costheta)/sintheta =1 $ come impostereste la soluzione ? Io avevo pensato di risolvere così: ${ (cos(pi/2 costheta)=1),(sintheta =1 ):}$ ma non ne sono ...
8
29 ago 2014, 18:46