Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arkym
Un parallelogrammadi perimetro 32 m e area 50,4 m quadrati, a un lato che è i 9/7 dell'altro. Calcola la misura della proiezioni del lato maggiore sul lato minore
3
16 mag 2015, 19:18

francesca.martini
non riesco a fare il seguente problema: nel circuito in figura chiama i1 la corrente che esce dal generatore e i3 quella che attraversa R3. Scegli come verso di percorrenza della maglia quello orario. Supponi che delta V=220V, R1=10ohm, R3=20ohm e i3=3,0A. Determina il valore di I3
1
17 mag 2015, 11:58

Pizzaiolo1
Parentesi graffa X-u-x*2-=o 2x+y+1=o. Parentesi graffia y=-2x-1 X+2x-1-x*2-1=0 Parentesi graffa y=-2x-1 -X*2+3x-2=0 -3 +o- radice quadrata di 9+8/2= -3+o- radice di17/2.. Dove ho sbagliato?
2
17 mag 2015, 15:58

DENISE 2001
IN MATEMATICA SONO UNA FRANA MI SERVONO RIPETIZIONI
2
16 mag 2015, 17:31

stefano_8855s
Mi potete spiegare dettagliatamente i passaggi algebrici dell'equazione di un'iperbole dalla forma non canonica alla forma canonica e viceversa?? Facendo esempi anche con i numeri per favore.... grazie :) E poi: da 36x^2 - y^2 = -9 come si arriva a x^2/1/4 - y^2/9 = -1 o meglio, non capisco xk quell' 1/4 !
1
16 mag 2015, 23:34

Pachisi
Costruire un quadrato data la somma della diagonale e del lato. (Ovviamente si intende con riga e compasso)
4
10 mag 2015, 15:22

Mimmi00
Risultato equazione.. Miglior risposta
Quando ho questi risultati: -6x-8x^2 = -52 x^2+4x = 8 -ax+3x = 4 Cosa devo fare??
1
16 mag 2015, 17:38

Mimmi00
Il libro mi da come risultato "IMPOSSIBILE" Non so dove ho sbagliato,e soprattutto non so se il campo di accettabilità è giusto o meno... Grazie mille!
1
16 mag 2015, 16:40

andrea-padrino95
Ciao ragazzi avrei qualche problema a fare quest'esercizio, per iniziare avevo pensato di trovarmi il momento delle forze utilizzando la formula Momento= F*B*sen Dove per braccio io avevo inteso D, l'unica cosa è che dovrei anche moltiplicare per il seno dell'angolo compreso tra D e la forza F ma non so come ottenerlo, cosa sto sbagliando? . Grazie in anticipo del vostro prezioso aiuto. Ps: Se riuscite cercate di darmi una mano anche negli altri punti :( Non credevo non si potessero ...
1
15 mag 2015, 15:28

francescoblu
risolvi l'equazione (cosx=a) 2cos(x+pgreco/6)- radice 3 =0
3
15 mag 2015, 14:53

Annarè_87
Probabilità Miglior risposta
Devo svolgere l esercizio che ho messo nell allegato ma non so farlo. Aiuto
2
15 mag 2015, 21:07

chiaramc1
salve, ad esempio $-6x^2+17x-5<0$ mi vengono i rispettivi risultati $5/3$ e $1/3$ come scelgo il segno?
13
13 mag 2015, 21:23

chiaraparisi
salve, potreste spiegarmi le disequazioni di secondo grado fratte? Conosco quelle di secondo grado nn fratte, nn capisco alcune tipo questa: x^2-2x/x^2-1
5
14 mag 2015, 20:59

Gi81
Trovare tutti gli $x$ reali, maggiori o uguali di $1$ e minori o uguali di $100$, tali che \( \lfloor x^2 \rfloor + \lfloor x \rfloor^2 =2 x \lfloor x \rfloor \)
10
13 mag 2015, 17:00

sangi89
Ciao a tutti ragazzi, mi è stato lasciato per caso il seguente esercizio: La dispersione di calore di una borsa frigo termica dipende da vari fattori, uno dei quali è la sua superficie totale. Supponendo di voler produrre borse termiche della capacità di 27 litri a forma di parallelepipedo di dimensioni a, 2a e b, determinare le dimensioni in millimetri in moda da minimizzarne la superficie.. Giuro che non ho idea da dove iniziare
16
14 mag 2015, 11:03

luciavicenti
come posso trovare il rapporto di similitudine tra un esagono il cui perimetro è 75 mm e un'altro esagono simile al primo con l'area di 10,392 cm2
1
15 mag 2015, 15:36

izza13
1.In un trapezio la somma e la differenza delle basi misurano rispettivamente 30 cm e 10 cm e il perimetro e 48 cm. Se un lato obliquo supera l'altro di 2 cm,quanto misura ogni lato? [ 20cm;10cm;8cm;10cm] 2. Il perimetro di un trapezio isoscele e 10,8 cm e un lato obliquo misura 1,7 cm. Calcola la misura delle basi sapendo che la maggiore supera la minore di 2,4 cm.[2,5cm;4,9cm] 3.La somma e la differenza fra le basi di un trapezio isoscele misurano rispettivamente 140 cm e 40 cm. Sapendo ...
3
14 mag 2015, 18:04

derred
Salve, vorrei un aiuto per questo problema: Ho 2 vettori di cui uno sull'asse x di modulo +2 e l'altro orientato a 45° nel 1° quadrante di modulo 4. Devo calcolare l'angolo che forma la loro risultante rispetto all'asse x e il modulo della risultante. Devo risolvere con l'ausilio della trigonometria. Risultati: L'angolo dovrà risultare di 30.4°, e la risultante dovrà avere modulo 5,6. Vi ringrazio
4
14 mag 2015, 23:51

chiaraparisi
salve, allora io sto facendo la geometria. Vorrei capire come trovare perimetro, altezza ed area di un triangolo quilatero, cioè le formule base
3
13 mag 2015, 13:12

mmichiii
Ciao, qualcuno di voi conosce un testo o dispensa che tratta solo lo studio di funzione e mi elenca passo per passo come svolgerlo? Mi servirebbe in particolare quello inerente alla funzione esponenziale
3
14 mag 2015, 17:18