Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

AIUTO! PROBLEMI DI GEOMETRIA (URGENTE)
Miglior risposta
1. Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB e sia M il punto medio di AB. Sia H la proiezione di M sul lato AC. Dimostra che MH è congruente alla metà dell'altezza del triangolo relativa al lato AC.
2. Sia ABC un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e siano M e N, rispettivamente, i punti medi di AC e BC. Detto P un punto di AB e Q il punto d'intersezione di MN e CP, dimostra che Q è il punto medio di CP. Indicate con H e K, rispettivamente, le proiezioni di P e Q su BC, dimostra che K è il ...

lo provata più volte non capisco dove sbaglio!
$ (x-a)(x+a)+(3+a)x+a(a-1)<=0 $
con $ (-9<a<-1) $
risultato del libro " non esiste nessun x appartenente a R "

Ciao a tutti, ho problemi con un equazione goniometrica, nel senso che secondo me lo svolgimento è corretto ma i risultati non combaciano con quelli del libro.
Le equazioni sono piuttosto semplici, probabilmente non sono una cima... in ogni caso posto equazione e svolgimento:
$ cos (2x+pi /6) = - 1/2 $
ho posto (senza per il momento considerare il periodo)
$ 2x+pi /6 = - 60 $
$ 2x= -pi /6 - 60 $
$ 2x= - 1/2 $
quindi
$ x= -1/4pi + kpi $ (prima soluzione)
Poi (senza periodo)
...

Scrivi l'equazione delle circonferenze che soddisfano le seguenti condizioni:
a) Ha centro sulla retta $x-2y+3=0$, raggio= $3sqrt2$ e passa per l'origine.
b) Passa per i punti A(0,2) e B(3,1) ed è tangente in A alla retta di coefficiente angolare uguale a $1/2$
Mi potreste aiutare? Purtroppo è da molto che non tratto questo argomento e devo aiutare un cugino.
Grazie mille.
Un cono circolare retto con un'altezza di 12 pollici e un raggio di base di 3 pollici è riempito con acqua e sospeso con il vertice rivolto verso il basso. L'acqua esce da un foto praticato nel vertice a un ritmo in pollici cubici al secondo numericamente uguale all'altezza dell'acqua nel cono. Per esempio, quando l'altezza è 4 pollici, l'acqua esce alla velocità di 4 pollici cubici al secondo. Determina il tempo necessario affinché tutta l'acqua esca dal cono.
Ho pensato di considerare la ...

Un aereo A vola verso Nord a una velocità di 800 km/h rispetto al suolo, mentre un altro aereo B vola in direzione Nord 30° Ovest alla velocità di 693 km/h rispetto al suolo. Determina il modulo della velocità di A rispetto a B. [400 km/h]
salve, allora io sto studiando i radicali ma non capisco questa cosa
a>0 e n pari= il radicale assume due valori opposti
rad9=+3

Help me please
Miglior risposta
spunti per una relazione di fisica

Aiutooo entro le 19:30
Miglior risposta
Una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 3200 cm3 e il perimetro di base di 128 cm, calcola la misura dell'altezza.

Ciao a tutti,
sto sistemando gli ultimi collegamenti della mia tesina che vede, tra l'altro, la figura di Newton come tema centrale.
Il collegamento di cui avrei bisogno è quello di matematica e, sbirciando un pò sul web, ho visto che Newton insieme a Leibniz sono considerati i padri fondatori del calcolo infinitesimale.
Relativamente a Newton ho notato che Newton definisce tale calcolo come "calcolo delle flussioni", ma ad essere sincero non ho capito ancora bene di cosa si tratta.
Per ...

Urgentissimo entro le 18:00
Miglior risposta
Una piramide quadrangolare regolare ha l'area di base di 324 dm2 e l'altezza di 12 dm. Calcolate l'area della superficie totale ed il volume delle piramide.

$ { ( x(2x-k)>= k^2-2kx ),( x^2+4kx+3k^2<= 0 ):} $
risultato del libro
$[-3k<= x<= -k, se k> 0;-k<= x<= -3k,se k<0,x=0 se k=0]$
a me al posto di -k viene -2k non capisco perchè...

Problemi di geometria,aiutoooo!!!
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo,avente il perimetro di 81cm, la base maggiore misura 30 cm,la minore è congruente alla metà della maggiore e l'altezza è congruente alla base minore.Calcola la misura del lato obliquo.[21 cm]
Mi potete aiutare,ti do il miglior risposta!!!,e urgente,x favore!!

AIUTO! PROBLEMA DI GEOMETRIA
Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD, il lato AB è il doppio del lato BC. Prolunga BC, dalla parte di C, di un segmento CE=BC. Dimostra che AE è la bisettrice dell'angolo BAD e che, comunque scelto un punto P su AB, il segmento PE sta dimezzato dal suo punto d'intersezione con CD.

$ { ( kx^2+(k^2-1)x-k>0 ),( x^2+2kx(1-1/k^2)-4>0 ):} (k>0) $
risultato del libro:
$ x<-2k v x>2/k $
non riesco ad arrivare in fondo mi puoi aiutare?
grazie.

Sia $n$ un intero positivo.
Siano $1=d_1< d_2<...<d_k=n$ tutti i suoi possibili divisori positivi, ordinati in senso crescente.
Se $k>=4$ e $d_3^2+d_4^2=2n+1$, quanto può valere $n$?
Ad esempio: $n=18 => {(d_1=1),( d_2= 2), (d_3=3), (d_4=6), (d_5=9), (d_6=18):}$ non va bene perchè $d_3^2+d_4^2=45$ mentre $2n+1=37$

ragazzi potete aiutarmi con questa disequazione con le radici non irrazionale?
$sqrt(2)$ x (1+$sqrt(2)x-$$sqrt(6)$/2$)

Si lanciano 3 monete, calcola la probabilità di avere almeno due teste, sapendo che la prima è testa.
Risultato = 0.75
penso si tratti della probabilità condizionata, cioè so già una cosa (A) Perciò devo dividere gli altri eventi per A
Io ho fatto (evidentemente sbagliando) questo procedimento:
-"sapendo che la prima è testa"= A
$P(A) = 1/2 $
-"almeno due teste" significa che posso avere due teste e una croce, oppure tre teste, calcolo le due cose separatamente e poi le unisco ...

Un recipiente cilindrico pieno di acqua, ne contiene $78,5$ litri. Determina la misura dell'altezza del recipiente sapendo che il diametro di base misura $25cm$.
Allora:
Il raggio di base misura $12,5$ cm
Area di base: $(12,5)^2pi=156,25pi$ cm^2
$h=V/(156,25pi)$
(Ho trasformato il volume da litri a cm cubi, quindi ottengo $78500cm^3$)
$h=78500/(156,25pi)=160cm$
Il risultato presente sul libro è invece $40cm$.
Sbaglio io?
Grazie.

ragazzi potete aiutarmi non riesco a risolvere queste tre disequazioni di secondo grado, non sono irrazionali il problema è un altro.
sono in una foto in allegato.
grazie mille davvero!!!!
Alessandro