Sistemi di disequazioni intere letterali
$ { ( x-b>0 ),( x^2+b>=0 ):} $
con $ (b>=-1) $
risultato atteso: \( x>b \) se \( b>=0 ; x>=\surd -b \) se \( -1=1\) se \( b=-1 \)
io faccio
\( \begin{cases} x>b \\ x^2>=-b \end{cases} \)
\( \begin{cases} x>b \\ x>=+-\surd-b \end{cases} \)
detto questo se \( -1
che è già diverso da quello che dice il libro
con $ (b>=-1) $
risultato atteso: \( x>b \) se \( b>=0 ; x>=\surd -b \) se \( -1=1\) se \( b=-1 \)
io faccio
\( \begin{cases} x>b \\ x^2>=-b \end{cases} \)
\( \begin{cases} x>b \\ x>=+-\surd-b \end{cases} \)
detto questo se \( -1
che è già diverso da quello che dice il libro
Risposte
Nel risultato del libro non si capisce niente.
"CaMpIoN":
Nel risultato del libro non si capisce niente.
ho modificato dimmi se capisci
ciao Zerbo
La prima delle due diseq va bene la seconda no... lasciali scritti così
$x>b$
$x^2+b>=0$
adesso non devi fare più nulla solo ragionare su quanto può valere $b$ e fare dei casi possibili
1) $ b>=0$
allora la prima diseq è verificata per x>b mentre la seconda è SEMPRE verificata... in totale la risposta allora è $x>b$
2) $ -1
allora se fai il disegnino hai nell'ordine da sinistra a destra
$-sqrt(-b)$ poi $b$ poi $+sqrt(-b)$
la seconda è verificata per valori esterni, la prima sempre per $x>b$
e in totale il sistema è verificato per $x>sqrt(-b)$
3) $b=-1$
hai
$x>(-1)$
$x^2-1>=0$
la seconda ha soluzioni +1 e -1 ed è verificata per valori esterni
anche qui se fai il disegnino ottieni $x>=1$
and we have done
ciao!
La prima delle due diseq va bene la seconda no... lasciali scritti così
$x>b$
$x^2+b>=0$
adesso non devi fare più nulla solo ragionare su quanto può valere $b$ e fare dei casi possibili
1) $ b>=0$
allora la prima diseq è verificata per x>b mentre la seconda è SEMPRE verificata... in totale la risposta allora è $x>b$
2) $ -1
allora se fai il disegnino hai nell'ordine da sinistra a destra
$-sqrt(-b)$ poi $b$ poi $+sqrt(-b)$
la seconda è verificata per valori esterni, la prima sempre per $x>b$
e in totale il sistema è verificato per $x>sqrt(-b)$
3) $b=-1$
hai
$x>(-1)$
$x^2-1>=0$
la seconda ha soluzioni +1 e -1 ed è verificata per valori esterni
anche qui se fai il disegnino ottieni $x>=1$
and we have done
ciao!
ciao mazzarri!
che strano però perche la devo lasciare cosi?
se la matematica non è un opinione il risultato dovrebbe tornare lo stesso anche se la modifico la seconda equzioni no?
che strano però perche la devo lasciare cosi?
se la matematica non è un opinione il risultato dovrebbe tornare lo stesso anche se la modifico la seconda equzioni no?
perchè fai un errore
$x^2+b>0$
$x^2>(-b)$
ma... attenzione...
$x<-sqrt(-b)$
vel
$x>+sqrt(-b)$
è una disequazione di secondo grado... rappresenta una parabola... è positiva per valori ESTERNI alle due radici
$x^2+b>0$
$x^2>(-b)$
ma... attenzione...
$x<-sqrt(-b)$
vel
$x>+sqrt(-b)$
è una disequazione di secondo grado... rappresenta una parabola... è positiva per valori ESTERNI alle due radici
ora fila! grazie Mazzarri!
che poi in realtà il mio errore non era quello, quello lo facevo bene nel disegno, il mio errore era pensare che la radice di un numero compreso tra -1 e 0 fosse più piccolo del numero stesso