Aiuto entro oggi grazie
chi mi fa questi 5 problemi?
1.la somma è la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 90 dm e 51 dm calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
2.in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 75 cm e il rapporto delle proiezioni dei cateti su di essa è 9/16 calcola l'altezza relativa all'ipotenusa ed il perimetro del triangolo.
3.in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 57,6 cm ed il cateto maggiore è i 5/3 di essa calcola il perimetro e l'area del triangolo.
4.un triangolo rettangolo ha il cateto maggiore è la sua proiezione sull'ipotenusa che misurano rispettivamente 50 cm e 40 cm calcola il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al triangolo sapendo che la sua dimensione maggiore è lunga quanto il cateto minore del triangolo
5.un triangolo rettangolo ha l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa che misurano rispettivamente 44, 4 cm e 59,2 centimetri calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo
1.la somma è la differenza dei cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 90 dm e 51 dm calcola la misura delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa
2.in un triangolo rettangolo l'ipotenusa misura 75 cm e il rapporto delle proiezioni dei cateti su di essa è 9/16 calcola l'altezza relativa all'ipotenusa ed il perimetro del triangolo.
3.in un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga 57,6 cm ed il cateto maggiore è i 5/3 di essa calcola il perimetro e l'area del triangolo.
4.un triangolo rettangolo ha il cateto maggiore è la sua proiezione sull'ipotenusa che misurano rispettivamente 50 cm e 40 cm calcola il perimetro di un triangolo rettangolo equivalente al triangolo sapendo che la sua dimensione maggiore è lunga quanto il cateto minore del triangolo
5.un triangolo rettangolo ha l'altezza relativa all'ipotenusa e la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa che misurano rispettivamente 44, 4 cm e 59,2 centimetri calcola l'area di un quadrato isoperimetrico al triangolo
Risposte
n 1
Chiamiamo i cateti "x" e "y".
Allora:
x + y = 90
x - y = 51
Nella seconda ricaviamo "x":
x = 51 + y
e sostituiamo questo valore al posto della "x" nella prima equazione:
(51 + y) + y = 90
51 + 2y = 90
2y = 90 - 51
2y = 39
y = 39/2 = 19,5
Ora per trovare l'altro cateto ("x") basta fare
x = 51 + 19,5 = 69,5.
Le proiezioni dei cateti le trovi con Euclide.
--------------------------------------
n. 2
Questo metodo lo puoi usare tutte le volte che hai il rapporto tra due numeri (o lati)
se
.
Quindi, siccome l'ipotenusa è uguale alla somma delle due proiezioni,
ipotenusa = 9x + 16x = 75
25x = 75
x = 75/25 = 3
Allora
proiezione A = 9*3 = 27
proiezione B = 16*3 = 48
Ora è facile:
altezza relativa all'ipotenusa =
poi trovi tutto il resto.
-------------------------------
Chiamiamo i cateti "x" e "y".
Allora:
x + y = 90
x - y = 51
Nella seconda ricaviamo "x":
x = 51 + y
e sostituiamo questo valore al posto della "x" nella prima equazione:
(51 + y) + y = 90
51 + 2y = 90
2y = 90 - 51
2y = 39
y = 39/2 = 19,5
Ora per trovare l'altro cateto ("x") basta fare
x = 51 + 19,5 = 69,5.
Le proiezioni dei cateti le trovi con Euclide.
--------------------------------------
n. 2
Questo metodo lo puoi usare tutte le volte che hai il rapporto tra due numeri (o lati)
se
[math]\frac{A}{B}=\frac{9}{16}\\allora\\\frac{A}{B}=\frac{9x}{16x}\\quindi\\A=9x\\B=16x[/math]
..
Quindi, siccome l'ipotenusa è uguale alla somma delle due proiezioni,
ipotenusa = 9x + 16x = 75
25x = 75
x = 75/25 = 3
Allora
proiezione A = 9*3 = 27
proiezione B = 16*3 = 48
Ora è facile:
altezza relativa all'ipotenusa =
[math]\sqrt{27*48}=\sqrt{1296}=36[/math]
.poi trovi tutto il resto.
-------------------------------